C’è qualcuno in Libia (e anche fuori) che non vede di buon occhio lo sforzo “elettorale” dei soggetti interni e il supporto, pur faticoso ma strategico, dell’occidente al viatico che porti ad un processo elettorale? Il ruolo del caos in Sudan e le mire espansionistiche dei players esterni
Esteri
La Germania tra Nato, Cina e governo. La nuova rotta strategica vista da Loss (Ecfr)
La rotta tracciata dalla Strategia di sicurezza nazionale tedesca è priva del senso di urgenza visto nello Zeitenwende dello scorso anno, spiega Rafael Loss (Ecfr). Sul documento di Berlino pesano gli equilibri interni, per esempio quelli sulla Cina
Tutte le sfide del nuovo governo finlandese che vira a destra
Dopo Italia e Grecia, anche Finlandia e Bulgaria hanno visto la vittoria delle destre, circostanza che si somma al quadro politico in Francia e Germania: a Parigi l’attivismo di Eric Ciotti, a Berlino quello di Friedrich Merz. Nel mezzo il dossier Nato
Blinken mantiene la calma davanti all’aggressività cinese
Il ministro Qin rimprovera Washington di interferire negli affari cinesi. Il segretario Blinken mantiene la freddezza prima della missione a Pechino
La difficile eredità internazionale di Berlusconi secondo l’amb. Stefanini
Ha dimostrato, come pochi leader italiani, la capacità di parlare da pari a pari ad altri leader e di guadagnarsi la loro attenzione e rispetto. L’ha però spesso sprecata per indulgenza all’intrattenimento, dettata anche da irrefrenabile voglia di “piacere” ai suoi interlocutori. Il commento dell’ambasciatore Stefano Stefanini, già rappresentante dell’Italia alla Nato e consigliere diplomatico del Presidente della Repubblica
La Cina trova nel Golfo la porta aperta saudita
Per Cinzia Bianco, esperta della regione del Golfo dell’Ecfr, l’Arabia Saudita sta cercando di trasmettere alla Cina l’idea che il regno può essere un perno non solo regionale, ma nella strategia di sviluppo globale di Xi Jinping
Taiwan anticipa la Cina con una missione in Europa
La Repubblica di Cina anticipa con una serie di viaggi europei il debutto all’Ue del premier cinese Li Qiang. Particolare attenzione alla visita del ministro Wu a Praga. Mentre a Taipei due senatori italiani incontrano Tsai
Vi racconto cosa sta accadendo davvero in Russia. La testimonianza di Bayanov
Riceviamo e pubblichiamo l’intervento del giornalista russo Alexander Bayanov costretto a fuggire in Europa con la famiglia, con una valigia a testa e con l’illusione che la guerra sarebbe finita rapidamente o che il regime sarebbe caduto da solo…
Scatto anti Ue di Kurti. Tra Serbia e Kosovo pace lontana
In questo momento è Pristina ad aver abbandonato una posizione ragionevole e in linea con Usa e Ue, respingendo le richieste di Washington e Bruxelles, di ritirare la polizia speciale dal nord e procedere verso nuove elezioni nei comuni contestati. Una linea che è ulteriore passo verso la non soluzione della crisi
I ministri europei prendono posizione per un processo decisionale più efficace
Un documento stilato dai Ministri degli Esteri di alcuni paesi membri sottolinea l’importanza di accelerare il processo decisionale europeo, alla luce delle nuove sfide che l’Unione deve affrontare. Senza andare però a ritoccare i trattati fondamentali
















