La Libia è in stallo da mesi: i due governi non riescono a svolgere il loro ruolo, parlamento e senato non dialogano. Per evitare derive (armate) c’è però una soluzione… Il commento di Daniele Ruvinetti
Esteri
Jugoslavia di ieri e Serbia di oggi, eredità e successioni di un esperimento
Cronistoria della Jugoslavia e di come ripercorrerla possa aiutare a comprendere le tensioni che si muovono ora nei Balcani e in Serbia. Il punto di Giancarlo Elia Valori
L’Ue cambia regole. Scoprire soldi russi nascosti sarà più difficile
La decisione della Corte di Giustizia europea sposta le lancette a prima del 2018. Allora chiunque volesse indagare su giri loschi e denaro di dubbia provenienza doveva passare per una trafila di procedimenti burocratici. Ma non tutto è perduto…
Le prime mosse del governo Netanyahu, tra Emirati e Accordi di Abramo
Gli Accordi di Abramo e il Negev Forum hanno un valore strategico fondamentale per la regione Mena. A dicembre, il controverso neo-ministro Ben-Gvir è stato ospitato dall’ambasciata degli Emirati Arabi Uniti a Tel Aviv. E il nuovo ministro degli Esteri israeliano Eli Cohen ha dichiarato di voler partecipare a marzo a un vertice in Marocco con le controparti dei Paesi arabi che hanno normalizzato i legami con Israele
La Russia nell'Artico (tra realpolitik e mitologie) spiegata da Civiltà Cattolica
Il gesuita Vladimir Pachkov affronta il tema sempre più rilevante dello sviluppo dell’artico e della politica russa a tale riguardo, un approccio che si pone a cavallo tra “realpolitik e mitologia del nord”, come si evidenzia sin dal titolo dell’articolo in uscita nel numero de La Civiltà Cattolica
Bibi pronto a volare ad Abu Dhabi. La mossa spiegata da Shalom Lipner
Il nuovo premier israeliano è deciso ad allargare gli Accordi di Abramo, spiega l’ex funzionario oggi all’Atlantic Council in una conversazione con Formiche.net. Stati Uniti, Russia e questioni religiose le sfide
Chi è Jia Guide, nuovo ambasciatore cinese a Roma
Il presidente Mattarella ha concesso il suo gradimento per la nomina. Il suo ultimo incarico è stato a Pechino, come direttore del dipartimento legale. Prima era stato ambasciatore in Perù e sotto il suo mandato il governo di Lima aveva aderito alla Via della Seta (poche settimane dopo l’Italia)
Il 2023 che verrà per l’Ucraina. Le previsioni di Edward Lucas
Di fronte all’inesorabile disintegrazione e sconfitta dell’esercito russo, la pressione sul Cremlino e al suo interno sarà insopportabile. Qualcosa cederà. Se dovessi prevedere quando, direi ad agosto. Il commento di Edward Lucas, non-resident senior fellow al Center for European Policy Analysis
Chi punta su un miglioramento delle relazioni Cina-Usa con la nomina di Qin Gang
Qin Gang è stato descritto come un “guerriero lupo”, riprendendo la definizione di Xi Jinping. Ma l’ex ambasciatore a Washington che guiderà la diplomazia cinese negli ultimi mesi ha cercato di costruire un rapporto con i vertici dell’amministrazione americana. I canali su temi come cambiamenti climatici e pandemie sono aperti, il che è fondamentale ora che i casi Covid in Cina rischiano di alimentare una nuova ondata globale
Meno ricchi, meno influenti. Gli oligarchi ucraini dopo l’invasione
L’invasione russa dell’Ucraina ha inciso parecchio sulle sorti dei principali uomini d’affari ucraini. Probabilmente un bene per un Paese che aspira a entrare nell’Unione europea, o comunque a lasciarsi alle spalle il passato sovietico. E intanto Reznikov mette in guardia gli alleati su una possibile campagna di reclutamento russa e una nuova offensiva in primavera