Italia e Africa hanno spazi di cooperazione profonda, spiega il ministro Tajani al convegno di Confindustria. Connettività e infrastrutture sono le parole chiave che secondo Salzano (Simest) dovrebbero guidare “il percorso di investimenti sostenibili e politiche regionali”
Esteri
Le conseguenze economiche di un conflitto su Taiwan
L’analisi del centro di ricerca con sede a New York non lascia dubbi: in uno scenario conservativo, l’impatto sull’economia regionale e globale sarebbe comunque devastante. Soprattutto per l’industria dei semiconduttori e dei settori a valle. Basterà lo “scudo di silicio” come deterrente per evitare un’escalation?
Dopo l'Ungheria è il turno della Polonia di bloccare il Consiglio europeo
Dopo la rimozione del veto ungherese la strada sembrava in discesa, ma la delegazione polacca ferma tutto. Similmente all’omologo Viktor Orban, Mateusz Morawiecki ha bisogno dei fondi pandemici che Bruxelles tiene congelati in attesa di vedere attuate le riforme promesse sul sistema giudiziario polacco
Il destino dei diplomatici cinesi che aggredirono un manifestante in UK
La Repubblica Popolare Cinese ha ufficialmente richiamato in patria sei funzionari di stanza nel consolato di Manchester, nel Regno Unito, coinvolti in una aggressione ai danni di manifestanti pro-Hong Kong a ottobre scorso. La polizia di Manchester aveva chiesto alle autorità inglesi di sospendere l’immunità diplomatica di questi individui perché potesse essere fatta giustizia
India e Cina di nuovo in scontro lungo la linea di confine contesa
Secondo un’analisi di Gorkhale, ex ministro e ambasciatore indiano in Cina, Pechino rischia di incorrere in un errore tattico con ripercussioni di carattere strategico, perché ritiene che Nuova Delhi non intende rispondere a coercizioni militari di bassa intensità. La tensione al confine tra le due potenze è una situazione che preoccupa anche Washington
Israele tifa Marocco, gli Accordi di Abramo danno un calcio all'ostilità
L’israeliano Jerusalem Post apre scrivendo “siamo tutti marocchini”. Il principale quotidiano israeliano in lingua inglese dedica la sua prima pagina, nel giorno della semi-finale dei mondiali di calcio di Qatar 2022 tra Marocco e Francia, agli Atlas Lions, grazie anche agli Accordi di Abramo
Il QatarGate metta fine alle ingenuità Ue, dice Ntousas (Asd/Gmf)
Vassilis Ntousas, capo delle attività europee dell’Alliance for Securing Democracy presso il German Marshall Fund, spiega che l’Ue “deve essere chiara e concreta” per evitare di alimentare sentimenti anti-establishment. “È necessario prendere provvedimenti sia nei confronti dei corrotti che dei corruttori”
Il grande strappo con la Cina nel libro di Andrew Small
Molti che un tempo erano assai entusiasti dell’arrivo della Repubblica Popolare sulla scena globale ora discutono su come le altre grandi potenze possano collaborare al meglio per impedire agli elementi più dannosi del Partito di prevalere. Di questo tratta il libro “The Rupture. China and the Global Race for the Future” (Hurst) di Andrew Small, senior transatlantic fellow del German Marshall Fund
Un Inviato Speciale europeo per riempire i buchi delle sanzioni
La nomina di David O’Sullivan è indicativa dello sforzo di Bruxelles di eliminare i cosiddetti loopholes. Tuttavia, dall’Ue ci si aspetta di più, tra ritardi nell’approvazione del nono pacchetto e la notizia di undici importanti oligarchi russi lasciati fuori dal sistema delle sanzioni perché connessi con il tessuto industriale di alcuni Paesi europei
Usa-Africa. Il messaggio di Sall al vertice di Biden
Il presidente dell’Unione Africana manda un messaggio a Joe Biden e al resto del mondo: gli africani vogliono essere trattati alla pari, lasciati liberi di compiere scelte per interessi sovrani e secondo le proprie priorità