La segretaria al Commercio supervisiona i fondi e le regolamentazioni delle aziende strategiche nordamericane. Un compito assai delicato, da cui dipende il mantenimento della la supremazia tecnologica di Washington sulla Repubblica Popolare Cinese e, in ultima analisi, lo stesso ruolo degli Usa nel mondo
Esteri
Brittney Griner libera. Lo scambio di prigionieri tra Usa e Russia
La cestista americana, arrestata a febbraio a Mosca per detenzione di sostanze stupefacenti, è stata liberata in cambio del trafficante di armi Viktor Bout. Resta in Russia, invece, il marine accusato di spionaggio Paul Whelan, ma “non demordiamo. Non lo faremo mai”, ha assicurato il presidente Usa
Così il Pentagono ragiona su un attacco cinese a Taiwan
Taiwan è sotto scacco cinese? Per il Pentagono, Pechino pensa ancora all’invasione militare o a un potente attacco missilistico. Con i rischi che riguardano le fabbriche di chip, e Washington che pianifica di proteggerle in vari modi
Tunisia in bilico. Dovrà essere al centro della nostra politica estera, secondo Mayer
La Tunisia può ridefinire un equilibrio più solido tra il rispetto delle proprie tradizioni religioso-culturali e i valori di laicità propri delle società aperte. Il 17 andrà al voto, dopo la modifica assai discutibile della legge elettorale. Essere vicini alla Tunisia non è solo giusto, ma è condizione vitale della nostra sicurezza nazionale, scrive Marco Mayer, docente al corso di perfezionamento in Intelligence e Sicurezza Nazionale (Lumsa)
Perù, la democrazia salva il Paese dall’ennesimo autogolpe?
Il presidente Castillo tenta l’autogolpe (come Fujimori nel ‘92), ma il parlamento, le forze armate e il popolo lo bloccano. Eletta la sua vice, Boluarte, prima presidente donna che dovrà guidare il Paese in mezzo a una profonda crisi
Taiwan debutta nei rapporti Italia-Usa. Cos’hanno detto Tajani e Sherman
Il ministro ha incontrato la vicesegretaria di Stato americana. I due hanno sottolineato “la nostra opposizione agli sforzi unilaterali per cambiare lo status quo nello Stretto”. Ecco le ragioni di questa novità
Dopo la Georgia, come cambia la geografia politica Usa
Per la seconda volta, la Georgia elegge un senatore nero e consegna ai democratici il controllo del Senato. La sconfitta di Walker e di altri candidati fortemente voluti da Trump diminuirà l’influenza dell’ex presidente sui repubblicani? Intanto Biden chiede di modificare l’ordine delle primarie per rispecchiare la nuova mappa democratica. Rinforzerà il partito o spaventerà i conservatori? La riflessione di Gregory Alegi, professore di History and politics of the Usa all’università Luiss
Putin agita di nuovo lo spettro nucleare
Intervenendo a una riunione del Consiglio per i diritti umani russo, il presidente ha affermato che la Russia si muove tenendo a mente di possedere un possente arsenale atomico. L’ennesimo tentativo di mantenere alta la pressione sull’Occidente per compensare la disastrosa conduzione della guerra in Ucraina
Il fallito golpe tedesco e i "nemici della democrazia"
La polizia tedesca ha arrestato venticinque persone e molte altre sono indagate per aver pianificato un attacco al parlamento con l’obiettivo di sovvertire l’ordine democratico. Un’organizzazione neonazista con capacità logistiche e operative importanti, che sogna la Germania imperiale, rifiuta l’ordine liberale e fa proseliti tra le forze armate tedesche. Con a capo un principe disconosciuto dai membri della sua famiglia
Addio alle news sui social? La legge americana che vuole imitare l'Australia
Il progetto di legge Journalism Competition and Preservation Act (Jcpa) conta su un sostegno bipartisan ma ha anche sollevato la preoccupazione di molte organizzazioni indipendenti. Intanto, Meta ha avvertito l’amministrazione Biden che rimuoverà i contenuti informativi dalle sue piattaforme