Dal fondatore di ByteDance (TikTok) alla TenCent, sono molti i miliardari che hanno perso parte del loro patrimonio in Cina negli ultimi anni. La classifica annuale Hurun Report
Esteri
Riforme giudiziarie in cambio dell’accesso ai fondi europei. Il piano di Orban
Nell’ultimo anno le mosse filo-russe del governo di Orban non hanno fatto che inasprire le relazioni tra Budapest e Bruxelles, già tese da anni. L’economia ungherese ha bisogno dei fondi comunitari e questo potrebbe essere il momento buono, ma la strada è lunga e in salita. Ora vedremo all’opera gli “strumenti” che Ursula von der Leyen aveva paventato anche per l’Italia in caso di deviazione dall’asse europeo
Duisburg stoppa Huawei. Cosa succede tra Germania e Cina
La città tedesca non ha rinnovato un accordo con il colosso tecnologico a causa delle relazioni attuali tra Mosca e Pechino. Ecco gli ultimi sviluppi nei giorni prima e dopo l’incontro tra Scholz e Xi
La cyber conferenza Nato a Roma. Ecco l’agenda
Come anticipato da Formiche.net gli alleati si ritrovano alla Farnesina per discutere di infrastrutture critiche e minacce informatiche. Presenti il segretario Stoltenberg, il viceministro Cirielli e la viceconsigliera per la sicurezza nazionale americana Neuberger
A 250 chilometri dal confine russo. Summit Nato 2023 a Vilnius
L’incontro si terrà a metà luglio. Il ministro lituano Landsbergis: “Speriamo sia una celebrazione della vittoria per l’Ucraina”. Il segretario generale Stoltenberg: “Siamo di fronte a un contesto di sicurezza più complesso e imprevedibile dai tempi della Guerra fredda”. Focus su Mosca ma anche su Pechino
Se Trump non vince, Biden non perde. Scrive Filippo Sensi
Certo, la Camera dovrebbe andare ai repubblicani. Certo, il Senato resta in bilico, appeso forse a un ballottaggio in Georgia. Certo, il conteggio e riconteggio dei voti postali e a distanza potrebbe impiegare un po’ di tempo. Ma la malconcia diga democratica ha tenuto, tutto sommato. Come sono andati i trumpiani? Non benissimo. L’analisi di Filippo Sensi
Poca politica, tanto commercio. Cambia la comunicazione cinese in Italia
Il governo Draghi e le premesse di Meloni hanno fatto cambiare comunicazione. Zheng Xuan, capo missione di Pechino a Roma, parla molto di scambi. La Belt and Road è limitata a verde e digitale. Ecco perché
Tra Ue e Cina nuove tensioni dopo la censura di Michel
La Cina ha censurato un discorso che il presidente del Consiglio europeo Michel aveva inviato in occasione del Ciie di Shanghai. Pechino lo ha ritenuto non conveniente perché parlava di evitare, dopo quella energetica dalla Russia, nuove dipendenze dalla Cina e invitava il governo cinese a fare qualcosa di concreto per fermare la guerra di Putin in Ucraina
Speciale Midterm. Alle 16 in diretta su Formiche.net
Alle 16 di mercoledì 9 novembre, un live talk “a caldo” con ospiti italiani e in collegamento dagli Usa per commentare i risultati elettorali americani e raccontare gli effetti che avranno sul piano interno e internazionale. Il video sarà trasmesso sulla nostra homepage e sulla pagina Facebook di Formiche
Elezioni di Midterm, i primi risultati e i seggi ancora in ballo
Bene, ma non benissimo per i repubblicani che lottano all’ultimo seggio con il Partito Democratico per il controllo del Congresso. Per il Senato forse bisognerà aspettare fino a dicembre…