Pechino può ancora essere per Bruxelles partner negoziale, concorrente economico e rivale sistemico? No. L’intervento di Laura Harth, campaign director di Safeguard Defenders, dopo le scene impressionanti davanti al consolato generale cinese a Manchester, dove un manifestante di Hong Kong viene trascinato e picchiato da un gruppo di persone. Sotto lo sguardo (e la partecipazione) del console generale, mentre la polizia britannica cerca di salvare il manifestante dall’aggressione
Esteri
Bruxelles inasprisce la linea nei confronti di Pechino, e si allinea agli Usa
Rafforzare le difese contro le minacce informatiche e non solo, diversificare le catene di approvvigionamento e approfondire i legami con altre potenze indo-pacifiche. Un documento dei ministri degli Esteri dei Paesi membri dell’Unione europea consiglia di adottare una posizione più dura con la Cina
Droni kamikaze per Putin e repressione interna. Così l’Iran si mostra al mondo
Nuove armi, tra cui altri droni e missili, potrebbero arrivare dall’Iran alla Russia per rinforzare l’aggressione all’Ucraina. Per gli Usa, il collegamento Mosca-Teheran, le repressioni contro le proteste anti-regime e l’atteggiamento sul Jcpoa, sono un chiaro esempio di ciò che considerano un antagonista
Poltrone che scottano. La corsa alla Nato secondo Edward Lucas
Per la successione a Stoltenberg è in corso la caccia a un ex primo ministro o presidente donna, preferibilmente proveniente da un Paese dell’Europa “orientale” con un bilancio adeguato per la difesa. Per ora favorita è la premier estone Kallas ma… Il commento di Edward Lucas, non-resident senior fellow al Center for European Policy Analysis
Da Atreju a Bastiano. La sfida (quasi) impossibile per il governo Meloni in Ue
La politica italiana è soggetta a molte variabili, non sempre comprensibili dagli osservatori internazionali. Ma la sfida per la coalizione al governo non è tanto quella di aggiustare la “forma” della sua azione in Europa ma di trovare una sua “sostanza”. L’analisi di Federico Castiglioni, ricercatore all’Istituto affari internazionali e docente di governance europea all’Università Orientale di Napoli
Israele-Libano. Il ruolo degli Usa, il valore dell’accordo per il Mediterraneo
Israele e Libano hanno raggiunto un accordo sui confini marittimi che disinnesca alcune tensioni tra i due Paesi, stabilizza una porzione del Mediterraneo, desta particolare attenzione in Medio Oriente anche per il ruolo centrale svolto dagli Stati Uniti. Il commento di Dentice (CeSI)
Lezioni dalle rivoluzioni passate. Le proteste in Iran secondo Bressan
“Per comprendere la reale portata degli eventi delle ultime settimane, innescate dalla morte di Mahsa Amini, si dovrà comprendere l’eventuale estensione della protesta, la tenuta degli apparati di sicurezza e in particolar modo la postura delle forze armate”, spiega a Formiche.net Matteo Bressan, docente della Sioi e analista della Nato Defense College Foundation
Così la tragedia ucraina stimola la difesa aerea europea
La guerra in Ucraina ha mostrato la necessità di continuare a considerare le guerre convenzionali come minacce reali. Quattordici Paesi Nato, più la Finlandia, hanno siglato una lettera d’intenti nell’ottica di creare un quadro di difesa condiviso, una missione ardua, ma necessaria
Verso una riforma della Banca mondiale. L'analisi di Pennisi
L’istituzione ha bisogno di una nuova e ampliata dichiarazione di missione che abbracci la sostenibilità e i beni pubblici globali, nonché la riduzione della povertà. L’analisi di Giuseppe Pennisi
Perché il Partito Comunista cinese vuole altri cinque anni di Xi Jinping
Xi Jinping è un’icona storica vivente. Con le sue ritualità, il congresso del Partito Comunista Cinese deciderà in questi giorni se riconfermare il leader alla guida assoluta del Paese