Il TurkStream, inaugurato nel gennaio 2020, ha una capacità annua di 31,5 miliardi di metri cubi ed è composto da due linee offshore di 930 chilometri e due linee onshore separate lunghe 142 e 70 chilometri: così Mosca aggira l’Ucraina come via di transito verso l’Europa
Esteri
La lite tra Usa e Arabia Saudita diventa pubblica
Gli Stati Uniti temono che il taglio dell’Opec voluto da Riad affossi l’iniziativa del price cap sul petrolio russo. Washington è indispettita perché lo considera un tradimento, e teme che le conseguenze del rialzo dei prezzi si sentano anche sul voto delle Midterm. Lo scontro ha raggiunto il piano pubblico
I grattacapi di Total, tra scioperi in Francia e operazioni opache con la Russia
Il colosso energetico deve occuparsi degli scioperi in Francia e delle crisi all’estero. Come le accuse di aver eluso le sanzioni vendendo carburante all’esercito russo in Ucraina, o di aver sfollato con la forza un centinaio di migliaia di persone in Uganda
L’inconsueta protesta contro Xi Jinping a Pechino (poco prima del Congresso)
Su un ponte a Sitong, nel quartiere Haidian al nordest della città, sono stati appesi due enormi cartelloni in cui si esprime lo scontento e si invita a uno sciopero nazionale contro il presidente cinese e la politica zero Covid. Le due realtà della Cina
La Strategia di sicurezza nazionale letta dagli esperti del German Marshall Fund
La strategia si concentra sulla competizione tra democrazia e autocrazia, illustra le minacce provenienti da Russia e Cina e sottolinea che gli Stati Uniti devono sia rafforzare la democrazia in patria, sia continuare a lavorare con gli alleati per difenderla all’estero
Fondazione Med-Or cresce: nominato l’International Board
La Fondazione Leonardo Med-Or ha nominato personalità di spicco da 23 Paesi per costituire l’International Board, organo di rappresentanza che simboleggia la proiezione internazionale dell’istituto presieduto da Marco Minniti
Cosa tenere d'occhio in attesa del XX Congresso del PCC. Scrive Fardella
Le dinamiche del prossimo Congresso del Partito comunista cinese mostreranno quanto Xi ha approfondito il controllo su di esso. Ottenuto il terzo mandato, si concentrerà sulla politica estera di una Cina che vuole proporsi come garanzia di pace e stabilità internazionale. Di questi temi si discuterà nel seminario “Worse than the Cold War” di lunedì 17 ottobre presso la John Cabot University
Chi è Leonard Leo, l’efficace incantatore alla destra di Trump
La mente dietro alla Federalist Society è convinta che il governo federale dovrebbe svolgere un ruolo minore nella vita pubblica, mentre i valori religiosi dovrebbero avere un impatto più ampio. Vita e passioni del cacciatore di finanziamenti per i movimenti conservatori americani
Al Thani vede Putin. Uno-due del Golfo dopo bin Zayed
Putin nel giro di due giorni ha visto due dei più influenti leader del Golfo, bin Zayed e al Thani, che incontrano il russo per interessi diretti e per mostrarsi proattivi sul piano internazionale
L'Onu condanna le annessioni russe (con astenuti eccellenti)
Il voto di mercoledì 12 ottobre conferma ed espande l’asse internazionale contrario alle annessioni russe delle quattro regioni ucraine. Un ottimo risultato, oltre le migliori aspettative, ma le astensioni di India e Cina mostrano che la Russia è ancora lontana dall’essere isolata