Skip to main content

Cosa c'è dietro le dimissioni della premier scozzese. Il commento di Celotto

Alla base delle dimissioni della prima ministra scozzese Nicola Sturgeon pare che ci siano anche le questioni sulla parità di genere. Il costituzionalista Alfonso Celotto spiega perché e a che punto invece siamo in Italia

1 italiano su 4 ancora considera la Russia alleata o partner. I numeri Ecfr

Solo il 39% ritiene che la Russia sia un “avversario” e il 15% un “rivale”. La percentuale di chi considera la Russia un “alleato” che condivide interessi o un “partner necessario” con cui cooperare strategicamente è del 23%

Risorgimento e ricostruzione. Il glossario geopolitico di Meloni in Ucraina

Il presidente del Consiglio ha parlato di forniture militari, di ricostruzione, ma anche di un elemento non misurabile, l’amore di patria: “Mi ha ricordato la nascita dello Stato italiano: un tempo si diceva che l’Italia fosse solo un’espressione geografica. Ma col Risorgimento ha dimostrato di essere una nazione. Qualcuno diceva che era facile piegare l’Ucraina. Ma avete dimostrato di essere una straordinaria nazione”

Kyiv è forte e libera, la Nato è unita. Così Biden risponde a Putin

“Un anno fa i principi di pace e sicurezza che avevano garantito la stabilità in Europa per 75 anni rischiavano di andare in pezzi. Come alleati siamo rimasti forti e uniti. Lo abbiamo fatto anche per il diritto a vivere liberi dall’aggressione” ha detto il presidente americano a Varsavia

Da Roma a Kyiv, un segnale di unità. La buona notizia di Meloni a Zelensky

La commissione Esteri di Montecitorio ha votato all’unanimità la risoluzione unitaria sul riconoscimento dell’Holodomor come genocidio perpetrato dall’Unione Sovietica verso il popolo ucraino all’inizio degli anni Trenta. Ecco cosa aveva detto l’ambasciatore Melnyk a Formiche.net

Perché Putin non fermerà la guerra. L'analisi del prof. Savino

Il presidente russo, nel suo intervento alla Duma, ha promosso un maggiore impegno nell’appoggio alle forze armate e anche a quelle formazioni coinvolte nella guerra all’Ucraina (la Wagner, mai nominata ma ben presente) in vari settori, tentando di creare un gruppo sociale legato alle fortune (e alle sfortune) dell’avventura militare

La solidarietà al popolo turco della Repubblica di San Marino

L’immane tragedia originata dal terribile sisma in Turchia ha suscitato forte turbamento e sentimenti di particolare partecipazione per le popolazioni colpite e per tutto il popolo ferito duramente. Ecco l’iniziativa di San Marino raccontata dall’ambasciatore di San Marino in Turchia, Giorgio Girelli

Cosa (non) ha detto Wang su Taiwan. E cosa dice a Mosca

Wang, durante il tour europeo, ha promosso la narrazione cinese sul piano di pace per l’Ucraina. Ma quando ha dovuto affrontare la questione Taiwan, di pace non ha parlato. Da Mosca, Russia e Cina rilanciano la propaganda contro l’ordine mondiale a guida occidentale

Putin e l’occasione persa del suo discorso di guerra. L'analisi di D'Anna

Nonostante i sondaggi di regime che sostengono l’ampio appoggio della maggioranza, Putin ha pronunciato “un’auto difesa che non ha convinto neanche i russi”, questa la valutazione degli opinionisti internazionali che hanno seguito in diretta l’atteso discorso del presidente russo all’Assemblea federale moscovita. “Volevamo la pace, siamo stati costretti a difenderci”, la tesi del leader del Cremlino. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Macron e quel fascino slavo. Il commento di Pennisi

Il fascino slavo, che seduce i francesi da secoli e che fu una delle determinanti anche della Prima guerra mondiale, ha origini molto lontane, dai tempi di Caterina La Grande, fino ad arrivare a Voltaire. Il commento di Giuseppe Pennisi

×

Iscriviti alla newsletter