Il generale Eshel è a Roma per incontrare l’ammiraglio Cavo Dragone e l’omologo Portolano. La visita conferma la centralità della collaborazione industriale tra i due Paesi, dopo la recente mossa di Leonardo sul mercato israeliano, fondamentale nel triangolo che coinvolge anche gli Stati Uniti. Il tutto mentre Biden è in Medio Oriente per discutere una nuova architettura di sicurezza regionale
Esteri
Crisi nello Sri Lanka, la fuga di Rajapaksal alle Maldive
Con il Paese sull’orlo del collasso economico e sociale, e le dimissioni del presidente ufficializzate, i partiti dell’opposizione srilankese hanno avviato colloqui per la formazione di un nuovo governo e tornare a bussare alla porta del Fondo Monetario Internazionale
Putin, il petrolio kazako e l’Asia Centrale
L’Asia Centrale è un territorio cruciale per Putin. Le minacce al petrolio kazako sono un messaggio all’intera regione, dove Mosca vuole coltivare satelliti, ma che invece vede opportunità aperte dalla guerra russa in Ucraina
Biden in Medio Oriente. Conversazione con Bianco (Ecfr)
Inizia il tanto atteso viaggio in Medio Oriente del presidente Biden. Diversi gli argomenti sul tavolo, dall’energia alla sicurezza, ma anche Cina e Russia. Aspettative molto alte, il rischio per Cinzia Bianco (ECFR)
È iniziata la corsa dei tories. Oggi il primo scontro del post Boris
Sunak, ex cancelliere, e Truss, ministra degli Esteri, partono favoriti. Ecco chi sono gli otto candidati, quattro uomini e altrettante donne
Perché l’economia asiatica rischia una nuova recessione
In concomitanza col 25esimo anniversario della crisi finanziaria del 1997 gran parte dei Paesi dell’Asia, Cina compresa, potrebbe finire in default a causa dell’aumento dei tassi di interesse imposto dalle banche centrali
Tutti i partiti siano coerenti con europeismo e atlantismo. Parla Fassino (Pd)
Il deputato dem avverte: “La politica estera torna a essere determinante nella definizione degli equilibri di governo interni”. Serve “massima chiarezza e trasparenza nel contrastare influenze straniere che puntino a scardinare l’asse di equilibrio e stabilità”. La guerra in Ucraina? Uno “spartiacque” tra democrazie e autocrazie
I ripensamenti di Pechino sulla politica zero Covid
Lo scontento sociale e gli effetti negativi della strategia contro il virus potrebbe costringere il governo cinese a scendere a compromessi. Infatti, sono stati dimezzati i giorni di quarantena imposta ai viaggiatori internazionali e si cerca di ridurre alcuni dei disagi
Se il petrolio del Kazakistan diventa la prossima arma di Putin
Una sentenza russa annulla il blocco di un terminal di esportazione che avrebbe strozzato il mercato petrolifero europeo. Il copione è noto, si tratta di un avvertimento del Cremlino diretto all’Europa e al vicino Kazakistan. Anatomia di una minaccia
Energia e sicurezza, il viaggio di Biden a Riad secondo Al-Assaf
L’accademico saudita dell’università di Riad spiega a Formiche.net l’eccezionalità della visita del presidente americano nella regione e, in particolare, in Arabia Saudita