Confermata la visita in Italia di Hossein Amir-Abdollahian, anticipata nei giorni scorsi da Formiche.net. Con l’omologo Di Maio vuole parlare di questioni bilaterali. Alla Santa Sede per una sponda per i negoziati sul Jcpoa
Esteri
Copasir, occhio ai cinesi nella base satellitare in Kenya
La base spaziale italiana in Kenya è esposta alle attività di tecnici cinesi che accedono grazie ad accordi tra Pechino e Nairobi. Per il Copasir è un elemento di sensibilità da tenere in primo piano
Ecco cosa porta Biden in Arabia Saudita, secondo Biden
Biden sente la necessità politica di dare una spiegazione al suo incontro con Bin Salman. Il democratico vuole mantenere fermi i suoi principi, anche se affronta con pragmatismo una nuova fase di relazioni con Riad
Sri Lanka. Cina, pandemia e malgoverno hanno fatto crollare il Paese
Lo Sri Lanka è afflitta da una crisi economica profonda, prodotta dal malgoverno (che ha portato alla scelta di policy ESG), in cui il peso del debito con la Cina ha peggiorato la situazione
Difendere la libertà e lavorare per la pace. La missione per le democrazie
A 70 anni di distanza dalla fine della Seconda guerra mondiale, in un contesto di tendenziale bipolarismo Stati Uniti-Cina, il dilemma libertà e/o pace condiziona nuovamente l’opinione pubblica a livello nazionale e internazionale. L’assenza di conflitti armati tra Paesi liberi è la prova inconfutabile che si tratta di valori pienamente compatibili. Il commento di Marco Mayer
Mali d’America. Una fotografia spietata
Dove sta scritto che una nazione un tempo democratica non può regredire? Perché mai qualcuno dovrebbe credere che gli Stati Uniti siano liberi o immuni da una simile marcia indietro?
Ucraina ed Europa. Una storia di due guerre destinate a incontrarsi
In questa situazione non è importante il conflitto in Ucraina ma quanto accaduto nelle retrovie in Germania e in Italia in questi ultimi mesi. Il commento di Francesco Sisci
Non tutto è perduto nel rapporto tra Usa e Russia. L’opinione di Pellicciari
Per la prima volta in Russia dopo l’invasione. Un soggiorno intenso, emotivamente sfiancante. Ridare stabilità e prevedibilità al sistema internazionale non è pensiero velleitario
Putin come Hitler. Nessuno gli ha creduto ma... La lettura di Cazzola
“C’è ancora qualcuno che in nome della ‘pace’ intende negare la armi a chi se la sta vedendo da mesi con simili criminali?”, si è chiesto Galli della Loggia. Infatti, basta proseguire nella lettura delle teorie putiniane. In particolare per quanto riguarda l’aggressione all’Ucraina
All’Italia la guida di Emasoh e la sicurezza del Golfo
Il contrammiraglio italiano Costantino guiderà Agenor, lo strumento militare della missione europea Emasoh. L’Italia assume il comando delle attività di sicurezza marittima nel Golfo in un momento importante per la regione, in cui il ruolo dell’Ue può crescere spiega Moretti (Iai)