Usa e Giappone siglano un accordo commerciale che riduce i dazi e rilancia gli investimenti, mentre l’Europa resta esposta alle tensioni transatlantiche. La mossa rafforza Tokyo ma evidenzia la reattività limitata di Bruxelles
Esteri
Istanbul riapre il tavolo della pace tra Ucraina e Russia, ma nessuno crede nel miracolo
Dopo due tornate fallite, Ucraina e Russia ci riprovano a Istanbul. I colloqui, focalizzati su temi umanitari, arrivano in un contesto di escalation militare e con un Cremlino che non sembra credere in una tregua a breve termine
Energia e stabilità regionale, cosa c’è sul tavolo del vertice Italia-Algeria
Italia e Algeria rafforzano il partenariato strategico con un vertice intergovernativo e un forum economico nella capitale italiana. Da Algeri, l’analista Slimani evidenzia che l’obiettivo è superare i 20 miliardi di dollari di scambi grazie al Piano Mattei. Da Roma, il collega italiano Profazio sottolinea la delicatezza del dossier Sahara Occidentale e il ruolo di equilibrio giocato dall’Italia
La scoperta del giacimento di Wolin cambia le carte in tavola per Varsavia. Ecco perché
Con una produzione interna modesta e una dipendenza dal greggio estero pari al 95%, la Polonia vede nella scoperta del giacimento Wolin East una svolta strategica. La nuova riserva potrebbe raddoppiare la produzione nazionale di petrolio e ridurre sensibilmente le importazioni
Doha e Roma assieme anche nel Piano Mattei. Ecco come si muovono le relazioni Italia-Qatar
L’Italia rafforza la cooperazione strategica con il Qatar su energia, difesa, industria. Un rapporto solido e multilivello che riflette la nuova proiezione della politica estera italiana nel Golfo. Tra i driver delle relazioni, Piano Mattei e Processo di Roma
Il declino lento della macchina da guerra russa nella fotografia del Chatam House
Mosca spende come mai prima d’ora in armamenti, ma l’apparato militare-industriale russo è in affanno. Il nuovo report di Chatham House denuncia un sistema bloccato da corruzione, inefficienze e dipendenza da tecnologie estere, incapace di reggere il passo con Nato e Cina
Libia, dinamiche diplomatiche (e militari) in attesa dell’uomo di Trump
L’Europa osserva con preoccupazione mentre la Libia rischia una nuova destabilizzazione. Intanto Washington rientra nel dossier e Haftar rafforza le sue mosse politiche e militari
Tempo di cambiamenti per la Cina di Xi. O forse no? La riflessione di Sisci
La storia del Pcus, del Pcc e la situazione globale non spingono la Cina di Xi verso riforme democratiche. Ma le contraddizioni interne creano fratture che altrimenti potrebbero essere difficili da controllare. L’analisi di Francesco Sisci, direttore di Appia Institute
Fine di un’era per i liberal-democratici? Cosa emerge dal voto in Giappone
Anche nel quadro di forte instabilità che esce dal voto di domenica, il Giappone continua a rappresentare una delle democrazie più solide della regione. Resta ora da capire se il nuovo Parlamento saprà tradurre politicamente il cambiamento in atto nella società giapponese, o se prevarrà la logica della continuità con il premier Ishiba
Cittadinanza o tribalismo? Il bivio siriano spiegato da Cristiano
Ricordare tra pochi giorni il 12esimo anniversario del sequestro del gesuita romano del quale nulla si è saputo dal 29 luglio del 2013 sarà utile per tutti i siriani. E molti di loro lo fanno quotidianamente: è la Siria che sa come tradurre il dolore altrui. La riflessione di Riccardo Cristiano


									













