Skip to main content

Putin agita di nuovo lo spettro nucleare

Intervenendo a una riunione del Consiglio per i diritti umani russo, il presidente ha affermato che la Russia si muove tenendo a mente di possedere un possente arsenale atomico. L’ennesimo tentativo di mantenere alta la pressione sull’Occidente per compensare la disastrosa conduzione della guerra in Ucraina

Il fallito golpe tedesco e i "nemici della democrazia"

La polizia tedesca ha arrestato venticinque persone e molte altre sono indagate per aver pianificato un attacco al parlamento con l’obiettivo di sovvertire l’ordine democratico. Un’organizzazione neonazista con capacità logistiche e operative importanti, che sogna la Germania imperiale, rifiuta l’ordine liberale e fa proseliti tra le forze armate tedesche. Con a capo un principe disconosciuto dai membri della sua famiglia

Addio alle news sui social? La legge americana che vuole imitare l'Australia

Il progetto di legge Journalism Competition and Preservation Act (Jcpa) conta su un sostegno bipartisan ma ha anche sollevato la preoccupazione di molte organizzazioni indipendenti. Intanto, Meta ha avvertito l’amministrazione Biden che rimuoverà i contenuti informativi dalle sue piattaforme

La polizia morale in Iran è ferma, ma le proteste continuano

La vicenda della chiusura del programma di polizia morale mostra la fluidità della situazione in Iran. Non è ancora chiaro ciò che sta succedendo, ma è possibile ipotizzare che anche se ci fosse una concessione da parte del regime verrebbe considerata come troppo minima da chi protesta? Tutti i dettagli

Doppia Bri in Algeria. Tutti i rischi geopolitici (ed energetici) per l'Italia

La crescente presenza cinese nel Maghreb e l’apertura algerina al rafforzamento della Via della Seta comportano una serie di problematiche anche per l’Italia e per l’Occidente, vista la concomitante relazione energetica tra Roma e Algeri, senza dimenticare le mire di Pechino sulle infrastrutture del Mediterraneo

“Grano dall’Ucraina”. L’appello di Andriy Yermak, consigliere di Zelensky

Di Andriy Yermak

Formiche.net pubblica in esclusiva per l’Italia l’appello di Andriy Yermak, capo dell’Ufficio del presidente ucraino Volodymyr Zelensky, ai fondi internazionali, ai governi stranieri, alle organizzazioni benefiche e alle imprese private affinché acquistino il grano ucraino e aiutino i Paesi in via di sviluppo

Come i Balcani potranno contare sull'Italia. Scrive Politi

Se su di noi possono contare, come ha detto Meloni al summit di Tirana, vuol dire che quando ci diranno “ho bisogno” noi dovremo essere in grado di rispondere. In quel caso potrebbe aprirsi una stagione molto interessante anche perché c’è chiaramente un vuoto europeo. L’intervento del direttore della Nato Defense College Foundation

Italia-Usa, partnership basata sui valori. Il messaggio di Wendy Sherman a Roma

È fondamentale continuare a sostenere l’Ucraina “per lasciare a voi un futuro” di democrazia, ha detto la numero due della diplomazia americana rivolgendosi agli studenti della Luiss

Orban tiene la linea dura. Niente aiuti europei all'Ucraina. E i fondi...

Il presidente ungherese non cede e pone il veto sul pacchetto da €18 miliardi per Kiev. Non sono servite le minacce di non erogare i fondi di coesione e quelli pandemici da parte della Commissione. Né hanno portato a nulla le richieste dei membri come Germania, Francia e Italia di considerare in positivo i (pochi) sforzi compiuti dall’Ungheria sullo stato di diritto

Quei droni che colpiscono la deterrenza nucleare del Cremlino

Gli attacchi contro due basi aeree russe, ufficialmente non rivendicati da Kiev, potrebbero essere un messaggio dell’Ucraina che mostrerebbe al nemico le capacità raggiunte. Sullo sfondo, l’impressionante debolezza delle forze armate di Mosca: in nessun Paese avanzato un drone potrebbe mai colpire un’infrastruttura che ospita bombardieri strategici e armi nucleari

×

Iscriviti alla newsletter