I due Paesi “parlano con una sola voce e con una voce forte sui valori democratici che condividiamo”, ha detto il segretario di Stato americano in occasione del bilaterale con il titolare della Farnesina. L’aiuto a Kiev davanti all’invasione russa è al primo posto, in attesa del nuovo pacchetto di armi da Roma
Esteri
L’affare Amburgo-Cosco è ormai parte della guerra per procura tra Usa e Cina
Washigton avvisa Berlino, Pechino risponde facendo leva su un editoriale di Scholz pubblicato prima che partisse per andare a trovare Xi. Ma la reazione alimenta i dubbi: l’operazione soddisfa le esigenze commerciali della società o quelle dello Stato?
Così MBS sta costruendo il suo nuovo regno
Per Mohammed bin Salman il contesto degli affari globali è un trampolino di lancio della sua visione del mondo. A Riad c’è consapevolezza sulle potenzialità (legate anche alle grandi entrate che il petrolio assicurerà nel breve-medio termine), e da queste il principe ereditario sta cercando di forgiare lo standing del suo regno – che considera prima tra le potenze emergenti
Chi è “El Chapito”, erede del più famoso narcotrafficante messicano
Ricercato dal Dipartimento di Stato americano, Iván Archivaldo Guzmán Salazar, figlio dell’ex capo della droga, sarebbe alla guida della rete di narcotraffico del Cartello di Sinaloa
Soldi e nucleare, che succede se la Russia si prende il porto turco?
Un nuovo “caso” Nato: la Marina di Mosca avrebbe, in un momento delicatissimo per gli equilibri euromediterranei, un punto di appoggio/osservazione nel Mediterraneo orientale, a poche miglia da Cipro e dai giacimenti di gas Mercury, Glauko, Zohr. Ma c’è anche il significato politico di una ipotesi del genere, che sconvolgerebbe il quadro
Hong Kong torna hub finanziario in barba alle sanzioni
Goldman Sachs, Morgan Stanley, JPMorgan Chase, Ubs e BlackRock, più altri 200 leader regionali ed internazionali. Tutti presenti al Global Financial Leaders’ Investment Summit tenuto fino a ieri nell’ex colonia britannica, nonostante le sanzioni imposte per gli abusi del governo cinese
L'ambasciatore cinese che si è sentito emarginato da Biden
Qin Gang ha trascorso quindici mesi a Washington, durante i quali sarebbe stato tenuto lontano dalle figure di vertice statunitensi. Dopo la nomina a membro del Comitato Centrale del Pcc è entrato nel cerchio magico di Xi Jinping, e il risentimento verso gli Usa potrebbe condizionare i fragili canali di comunicazioni tra le due potenze. Soprattutto se dovesse diventare ministro degli Esteri
Meloni l'europea. Ma il viaggio è solo all'inizio. Scrive Baretta
Siamo solo agli inizi e questa prima trasferta della presidente del Consiglio in Europa avrà bisogno di molte altre occasioni per tirare i primi veri giudizi. Ma una cosa è certa, Meloni lo sa bene, sarà una navigazione difficile e tormentata. E lei rischia di essere sola. Il commento di Pier Paolo Baretta, già sottosegretario al Mef nei governi Letta, Renzi, Gentiloni e Conte
Kim, un satrapo in cerca di attenzione
“I lanci effettuati da Pyongyang, e adeguatamente rilanciati dalla propaganda del governo, servono anche a mandare dei messaggi politici ai rivali: la Corea del Sud, giustamente preoccupata per l’intensificarsi di questi test”, ma anche a Washington, spiega Stefano Felician Beccari, policy advisor dell’Europarlamento
Un muro al confine con Kaliningrad. Così la Polonia si difende dalla Russia
Come alla frontiera con la Bielorussia, Varsavia pensa a un’altra barriera nell’exclave russa. I lavori di costruzione della struttura di più di 200 chilometri dovranno essere completati entro la fine dell’anno prossimo
















