Skip to main content

Spazi liberi e aperti. Ecco dove Meloni incontra Trump secondo Carafano

In visita a Washington, Giorgia Meloni viene descritta da James Carafano come una “leader di visione” capace di dare forma all’idea americana di spazi liberi e aperti. Per l’esperto della Heritage Foundation, l’Italia è un asset strategico nella nuova geografia dell’Indo-Mediterraneo. E Trump, dice, “sa riconoscere chi lavora per un mondo più libero e prospero”

Carne da cannone. Perché il Cremlino ha nazionalizzato Glavprodukt

Un’inchiesta rivela le vere ragioni dietro al sequestro del colosso della produzione di carne in scatola, avvenuto nell’autunno del 2024. In una mossa che vede intrecciarsi economia, politica e logistica militare

Gli europei vogliono un’Ue forte. I dati dell’Eurobarometro letti da Shekhovtsov

Di Anton Shekhovtsov

Sebbene l’appartenenza all’Unione venga vista come un vantaggio, le difficoltà nel tradurre le promesse in azioni concrete rischiano di alimentare l’appeal di alternative politiche autoritarie e nazionaliste. L’intervento del politologo Anton Shekhovtsov, fondatore del Centre for Democratic Integrity a Vienna e docente alla Central European University

Dove va la sicurezza europea? Le geometrie variabili di Lesser (Gmf)

Le dinamiche di sicurezza tra Europa, Stati Uniti e Russia sono in piena evoluzione. Con l’Ucraina al centro di un fragile equilibrio, si discute il futuro della Nato e dell’architettura securitaria nel Vecchio continente. Ma l’Occidente deve restare coeso. Intervista a Ian Lesser, vicepresidente del German Marshall Fund

O noi o la Cina. L’aut aut di Trump agli alleati (Italia compresa)

L’amministrazione Usa mira a isolare Pechino utilizzando i negoziati sui dazi, chiedendo restrizioni economiche e tecnologiche agli alleati. Da Carr (Fcc) un messaggio in difesa dei satelliti di Musk

Munizioni, uomini, tecnologie. Cosa c'è dietro alla cooperazione tra Mosca e Pyongyang

Sessantaquattro spedizioni, milioni di colpi, 14.000 soldati: l’aiuto militare nordcoreano alla Russia non è episodico, ma parte di un’intesa crescente. Dati, immagini satellitari e testimonianze fornite in un report targato Reuters/Osc rivelano i dettagli dell’intesa tra i due attori revisionisti

Quale visione per i Balcani di domani. La traccia del governo italiano

L’incontro di Giorgia Meloni con il primo ministro del Montenegro, Milojko Spajić, e la conferenza alla Farnesina sui Balcani occidentali dimostrano, una volta di più, l’attenzione italiana verso quella regione, così decisiva alla voce geopolitica e alleanze. E farlo in un momento cruciale per i destini europei è fondamentale anche per i futuri equilibri

La collaborazione Italia-Cina sulla sicurezza è un rischio. L’opinione di Harth

Ancora cooperazione “Fox Hunt” in Italia nonostante il divieto giudiziario di estradizione verso la Cina e le denunce degli alleati G7 sulle interferenze indebite? Il rischio di nuovi rapporti sicuritari con la Cina. Il commento di Laura Harth (Safeguard Defenders)

Niente Roma (per ora?). Cosa porta Usa e Iran di nuovo in Oman

Teheran ha comunicato che il secondo round di negoziati indiretti sul nucleare con Washington si terrà di nuovo a Mascate dopo che ieri si era diffusa la notizia riguardante le capitale italiana. Che, però, potrebbe ospitarne uno più avanti se le condizioni lo permetteranno

Fermata un'altra petroliera della flotta ombra russa. Segnale dell'Estonia a Putin

Le autorità estoni hanno fermato il tanker Kiwala, evidenziando 40 gravi irregolarità che mettevano in discussione la sicurezza e la documentazione dell’imbarcazione. Questa azione, celebrata dal generale Ben Hodges, rappresenta non solo una risposta decisa alla minaccia della “flotta ombra” russa, ma anche un segnale forte della volontà politica occidentale di contrastare le evasioni delle sanzioni economiche

×

Iscriviti alla newsletter