Skip to main content

Il rebus di Pechino sui vaccini anti-Covid

Il governo cinese aveva promesso due vaccini con tecnologia mRNA per fermare la diffusione del virus, uno di produzione nazionale e uno straniero. Tuttavia, sulla campagna vaccinale i cinesi sono ancora indietro. E Moderna ha respinto la richiesta di cedere la formula. Il ritardo nel riconoscimento di un vaccino straniero sembra fare parte di un esercizio profondamente politico di Xi

Un occhio cinese spia gli Usa (e non solo) dall’America latina

Un report del Center for Strategic and International Studies avverte che i cinesi accedono ad informazioni segrete attraverso le istallazioni spaziali in Argentina, Cile e in altri Paesi sudamericani

L’attacco al ponte di Kerč è tattico, strategico e geopolitico

Di Emanuele Rossi e Matteo Turato

Gli attacchi ucraini rendono sempre più complessa la logistica russa, che si trova a dover rifornire le truppe a Zaporizhzhia e a Cherson passando via terra. Ma non c’è solo questo. La centralità geopolitica del Mar d’Azov e le conseguenze strategiche del crollo del ponte

Xi riuscirà ad avere un premier amico?

Xi Jinping ha un rapporto di contrapposizione politica con il premier Li Keqiang. Dopo il congresso del 16 ottobre, il leader uscirà con un nuovo mandato e con un nuovo primo ministro, che non è detto sia amico

Biden celebra l'Italia nel Columbus day. Con due novità significative

In occasione del Columbus Day, la festa degli italiani emigrati negli Usa nel corso dei secoli, il presidente ha ribadito la posizione di “vitale alleato Nato e partner dell’Unione europea. Perché oggi la partnership tra Italia e Stati Uniti è essenziale nei nostri sforzi per affrontare le più pressanti sfide globali”. Significativo il mancato riferimento alla persecuzione dei nativi americani (presente nel 2021) e la menzione del ruolo nella Nato e in Ucraina

Taiwan, l’isola che non c’è (ma che vuole esserci)

“L’isola sospesa. Taiwan e gli equilibri del mondo” è il nuovo libro di Stefano Pelaggi, storico, docente alla Sapienza e Research Fellow al Centre for Chinese Studies a Taipei. Esperto di Asia e conoscitore di Taiwan, Pelaggi nel libro edito da Luiss University Press ricostruisce il valore dell’isola che la Cina considera una provincia ribelle e che sta acquisendo una centralità crescente negli affari internazionali e nell’economia globale

Il regime non potrà sopprimere a lungo la Generazione Z iraniana

I manifestanti che protestano in Iran sono composti in gran parte da giovani che non si riconoscono nel sistema di pensiero e governo della Repubblica islamica. Per la teocrazia non sarà facile fermarli, e non potrà per sempre spingere le repressioni

Pregi e difetti dell'euroadunata di Macron secondo Stefania Craxi

“Sarebbe un tantino illusorio pensare che da questo vertice, che muove nell’incertezza di scopi e obiettivi, possano venire fuori determinazioni significative. L’Italia ha bisogno come l’aria di vivere un sistema di larghe e diffuse relazioni globali”. Intervista alla presidente uscente della Commissione Esteri del Senato e già sottosegretario agli Esteri

Così l'Europa si prepara al Congresso del Pcc

Il ventesimo congresso del Partito comunista cinese si terrà in contemporanea al Consiglio Europeo, in cui i ministri degli Esteri e i capi di governo dell’Ue discuteranno di Asia (leggi: Cina). Bruxelles monitora le tendenze della Repubblica Popolare mantenendo la linea del “rivale sistemico”

Gli errori di un astratto "pacifismo" e la lezione del Vietnam

Non ha senso continuare a dire no all’invio di armi all’Ucraina. Agendo in questo modo si indebolisce il fronte della resistenza nei confronti di un aggressore che non è disposto a fermarsi di fronte alle sole parole. L’analisi di Gianfranco Polillo

×

Iscriviti alla newsletter