A poche ore dal summit di Madrid trapela ottimismo per l’ingresso dei due Paesi nordici dopo le resistenze di Ankara. Ma per l’ufficialità potrebbe servire ancora un po’ di tempo
Esteri
Anche Londra cerca spazi nel Golfo, e prova a sorpassare l'Unione europea
Il Regno Unito cerca un accordo di libero scambio con i Paesi dell’area, anche anticipando la nuova partnership strategica progettata dall’Ue. “Aprire nuovi mercati”, l’obiettivo della ministra Trevelyan a Riad. Non mancano critiche (interne) sui diritti, ma il contesto della regione sta cambiando velocemente
Guerriglia e controisorgenza. La lezione ucraina e il libro di Fasanotti
Il tema della guerriglia è centrale in questa fase del conflitto ucraino. Cittadini organizzati in milizie che combattono l’invasore. La dimensione delle guerra ibride è sempre più centrale, Fasanotti la analizza in un testo
Di Maio in Arabia Saudita per i 90 anni delle relazioni Riad-Roma
Relazioni strategiche, economia, investimenti, commercio, energia. La visita del ministro Di Maio a Riad arriva in un momento importante per le relazioni dell’Italia con un attore chiave del Mediterraneo allargato
L'India in equilibrio tra l'invito al G7 e i Brics che sfidano il dollaro
Il premier Modi arriva come invitato speciale al G7 dopo l’incontro dei Brics. L’India cerca un proprio spazio, non vuole un allineamento totale con l’Occidente né sganciarsi dal sistema “alternativo”, ma lo scontro tra modelli rischia di complicare certi obiettivi. La questione delle forniture militari: oggi l’85% è di derivazione russa, ma Mosca non riesce più a garantirle
Ripresa e sfida cinese. Cosa resta dal G7 del 2021? Report Chatham House
Build Back Better World, Global Gateway e la review britannica. Le strategie lanciate l’anno scorso in Cornovaglia rimangono “poco sviluppate”, avvertono gli esperti sottolineando come in futuro servirà coinvolgere i privati. Lezioni per il G7 che si apre oggi a Schloss Elmau
Israele, Turchia e Iran. Cosa rivelano le ultime mosse dei servizi segreti
Terremoto nell’intelligence dei Pasdaran che cambiano il capo dopo 13 anni. Una notizia diffusa mentre Lapid arrivava ad Ankara per rafforzare la cooperazione bilaterale sulla sicurezza
Con l’Ucraina cambia (anche) il valore del Ttc
Quando è stato lanciato, ci si trovava in un contesto di sospetti reciproci. Ma la guerra in Ucraina ha cambiato tutto e ora il Trade and technology council non riguarda solo la Cina. E ha dimostrato di saper reagire a una crisi in tempo reale. Il commento di Noah Barkin (Visiting senior fellow Asia Program presso il German Marshall Fund) e Agatha Kratz (Direttore del Rhodium Group)
Venti navi russe e cinesi hanno circondato il Giappone
Cina e Russia antagonizzano il Giappone per ragioni dirette (la competizione nel Pacifico, le contese territoriali) e indirette (Tokyo è sempre più allineato con le istituzioni occidentali come la Nato). Show of force mentre la marina giapponese si esercita con gli Usa e sta per partire Rimpac 22
Rivoluzione giuridica conservatrice. Il dopo-Roe secondo Del Pero
Secondo Del Pero (SciencesPo) quanto deciso dalla Corte Suprema è frutto della polarizzazione delle guerre culturali. La sentenza che affida le decisioni sull’aborto ai singoli stati è diventata possibile anche perché negli Usa le corti inferiori stanno portando avanti una rivoluzione giuridica conservatrice