Molte parti della regione sono dipendenti dal grano e dai fertilizzanti russi e ucraini. Così, il rischio di una crisi alimentare e i legami con Mosca rappresentano una sfida per gli Stati. L’analisi di Marco Vicenzino
Esteri
Le rotte dell'idrogeno, dal Golfo al Nord Africa. La cartina di Bianco (Ecfr)
I Paesi del Golfo Persico guardano all’idrogeno e studiano come sfruttare il loro vantaggio per anticipare il mercato. L’Ue conta sul Nord Africa, ma dovrà investire nelle infrastrutture. Con Cinzia Bianco, esperta dell’area Mena e ricercatrice di Ecfr, abbiamo tratteggiato le direzioni e le strettoie (geopolitiche) dell’industria in divenire
Cosa c'è dietro il dialogo tra Iran e Arabia Saudita
Il dialogo tra Iran e Arabia Saudita (che passa dallo Yemen) è un fattore di forte interesse per la regione mediorientale e in generale per dinamiche globali come quelle adesso centrali del mercato energetico
Come nascono i putiniani di casa nostra. Scrive Ortensio Zecchino
Non bisogna ignorare i “putiniani”, palesi e occulti, che circolano in Europa. Perché le motivazioni, anche inconsce, sono complesse e non attengono solo agli aspetti politico-strategici. Tra pregiudizi antiatlantici e antiamericani, ribellismo sociale e società occidentali atomizzate e disgregate. L’analisi dell’ex ministro dell’Università e docente di storia del diritto
Ma quale Orban. Se Putin brinda a Berlino
Fronte comune tra sindacati e Confindustria tedesca: no all’embargo contro il gas russo. Oltre la retorica, Vladimir Putin brinda più a Berlino che a Budapest: tra pressing della lobby industriale e litigi nel governo il cancelliere Scholz mette il freno e dà ossigeno a Mosca
Le Pen come Brexit? I mercati si preparano per un (improbabile) scossone
Macron è in vantaggio di 10 punti nei sondaggi ma gli addetti ai lavori consigliano prudenza e diversificazione degli investimenti. Una vittoria della leader sovranista sconvolgerebbe l’Ue ma anche i leader europei, a partire da Draghi
Occidente a due velocità. L’Anglosfera manda l’artiglieria, l’Europa temporeggia
Dopo la riunione degli alleati Washington, Londra e Ottawa annunciano nuovi importanti aiuti militari (con loro anche Tokyo). Parigi e Berlino aspettano Pechino e non parlano di nuove sanzioni. Lo fa invece Draghi, che insiste sulla necessità di “accrescere l’isolamento internazionale di Mosca”
L’inferno si è fermato a Mariupol. La riflessione di D'Anna
L’Occidente è impegnato come non mai a sostenere la resistenza dell’Ucraina e a isolare economicamente e finanziariamente la Russia di Putin, che sta ignorando anche tutti gli appelli di tregua umanitaria
Gerusalemme si infiamma e scotta il governo israeliano
Gli scontri tra la polizia e i palestinesi nella Città vecchia preoccupano la comunità internazionale. In particolare gli Stati Uniti, che si stanno muovendo per riportare la situazione sotto controllo. Ma c’è l’incognita Raam, il partito arabo che si è preso una pausa dalla coalizione e ora rischia di far cadere l’esecutivo
Algeri a tutto gas (russo). La beffa di Putin a Roma
In una telefonata con il presidente algerino Tebboune Vladimir Putin promette più cooperazione sul gas. Ma l’Italia ha puntato su Algeri proprio per scappare dalle forniture russe. Il pizzino a Roma nella nota del Cremlino e i prossimi passi