Skip to main content

Chi ha sparato all'uomo della valigetta nucleare di Putin

Dopo la morte di diversi manager e funzionari russi, questa volta è stato trovato con un colpo in testa Vadim Zimin, ex uomo della sicurezza del presidente russo ed incaricato di portare la valigetta nucleare. Era agli arresti domiciliari per corruzione

Thatcher a Parigi, Boris a Kigali. La storia si ripete per i leader tory?

Nel 1990, mentre il partito votava su di lei, la Lady di ferro era in missione in Francia. Rientrata a Londra, si limitò a promettere di “combattere” ma poche ore dopo si dimise. Forse è anche guardando a questo precedente che oggi Johnson, dopo le pesanti sconfitte elettorali, non vuole tornare in patria anticipatamente

Direzione Cina, anzi Malta. Il mistero della petroliera nell’Adriatico continua

Dopo un mese nel porto di Fiume, la ARC 1, battente bandiera panamense, è ripartita ma in poche ore ha riprogrammato la sua destinazione. Come mai la Croazia l’ha respinta? Trasportava greggio iraniano camuffato da malese?

Il viaggio mediorientale di Biden tra voto israeliano e obiettivi strategici

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

A ottobre il ritorno alle urne: è la quinta volta in quattro anni. Nonostante l’instabilità politica intrinseca, il Paese mediorientale ha in essere discussioni con l’alleato a Washington che continueranno a prescindere dal colore dell’esecutivo a Gerusalemme

L'asse euroatlantico ha una nuova "power couple" tra Roma e Atene

Ieri Draghi ha ricevuto a Palazzo Chigi il premier ellenico, oggi c’è l’incontro dei leader dell’Ue e dei Balcani occidentali a Bruxelles per un vertice che ribadisce l’importanza della regione e prova a trovare una strada per un processo di adesione che si era incagliato

Dai Brics un messaggio a G7 e Nato prima dei summit

A difesa di Putin e contro l’“egemonismo” statunitense. Così Xi apre i lavori del forum e rilancia il suo ruolo di federatore dei Paesi emergenti. Dai summit in Germania e Spagna attesa una risposta che dimostri come l’Occidente sia attento alle mosse di Pechino nonostante la guerra in Ucraina

A Teheran va in scena l'ordine mondiale anti-sanzioni

Iran e Russia condividono la politica di resilienza contro le sanzioni e su questo basano cooperazioni nell’ottica di un ordine mondiale alternativo a quello occidentale a guida Usa. Lavrov a Teheran porta questo messaggio. Gli spazi sono stretti, il sacrificio sarà pagato dal popolo e i rischi elevati

Senza energia l'Africa non potrà svilupparsi. Le previsioni di Birol (Iea)

Con un investimento nel settore energetico da 25 miliardi all’anno, ovvero l’1% del totale globale, l’Africa nell’arco di un decennio avrebbe la possibilità di garantire l’accesso all’energia a centinaia di milioni di persone. Il direttore Birol parla dell’Africa Energy Outlook 2022

Ucraina in Ue. La porta aperta di Stefano Sannino (con Wendy Sherman)

Ospiti del forum dell’Atlantic Council sulla Difesa, la numero due della diplomazia Usa Sherman e il segretario generale della diplomazia Ue Sannino aprono una porta all’Ucraina. Dal Consiglio europeo sull’adesione all’Unione fino alle minacce nucleari di Putin, i banchi di prova dell’asse transatlantico

Via le tasse sulla benzina. La mossa (anche elettorale) di Biden

“Spero di prendere una decisione basata sui dati, la sto cercando per la fine di questa settimana”, ha spiegato il presidente americano. L’idea è tagliare le tasse federali sui carburanti (destinate alle infrastrutture stradali) per abbassare il prezzo della benzina

×

Iscriviti alla newsletter