Per Macron una delusione cocente, per il macronismo una strada che porta (inevitabilmente) al centrodestra. Gilles Gressani, fondatore e direttore di Le Grand Continent, spiega perché le elezioni francesi sono una grande operazione verità (con tante incognite)
Esteri
Israele al voto e Lapid premier. Ecco cosa cambia per la visita di Biden
La coalizione non regge più. Bennett lascia la guida del governo all’attuale ministro degli Esteri che avrà l’interim fino alla nascita del nuovo esecutivo. Tra un mese sarà lui ad accogliere il presidente degli Stati Uniti, in visita nel Paese prima di volare in Arabia Saudita
Così Biden cerca di annacquare le relazioni del Golfo con Cina e Russia
La Cina (e in parte la Russia) è un fattore centrale della visita di Biden in Medio Oriente. Per Washington c’è la possibilità di confermarsi tutore della sicurezza nel Golfo, usandolo come leva su Pechino. Un lavoro complesso, spiega Scita (Durham)
Da Pechino a Roma. La missione di un inviato (poco) speciale
Wu Hongbo, rappresentante del governo cinese, è in viaggio nel Vecchio continente. Tante tappe, un unico obiettivo: portare risultati positivi a Xi in vista del congresso di ottobre. Ma Italia, Germania e Ue stanno cambiando postura
Perché il Bahrein manda un ambasciatore in Siria
A Damasco vanno in scena le nuove relazioni regionali mediorientali. Gli Stati del Golfo cercano di tessere relazioni con la Siria per erodere l’influenza iraniana sul regime di Assad
Le mani cinesi sui social. Nuova legge bavaglio in arrivo
Il governo di Xi Jinping promuove un’ulteriore normativa per controllare i commenti online, che prevede la verifica dei contenuti prima della pubblicazione. E sugli editori e giornalisti…
L'America latina svolta a sinistra. Il peso della vittoria di Petro in Colombia
Il trionfo storico del candidato di sinistra, ex guerrigliero, fa parte di un nuovo cambiamento nel continente, dall’Argentina al Messico. Decisivo sarà il risultato delle elezioni presidenziali in Brasile in autunno, con Lula in testa. Il ruolo degli Usa e della Cina
Inflazione, armi, Lega-M5S. Le lancette italiane nella crisi
Il fattore tempo è il vero ago della bilancia per decidere l’esito della guerra russa in Ucraina. E in Italia le lancette scorrono più veloci: dall’inflazione alla maionese Lega-M5S, tre ragioni per mettere fretta al fronte euroatlantico. Il commento di Francesco Sisci
Airbag Draghi, perché l'Italia passerà il test ucraino. Parla Bremmer
Il presidente di Eurasia Group a Formiche.net: la Russia sfrutta le divisioni nella politica italiana, ma l’Italia supererà il test di Palazzo Madama. Ue forte nella crisi, è una garanzia per il dopo Draghi. Nel Donbass vantaggio russo, Mosca pagherà caro il decoupling
Russia e sanzioni. In arrivo un decreto legge?
Le nuove sanzioni contro la Russia avvicinano il traguardo dell’unità europea ma evidenziano i limiti intrinseci dei trattati UE che dovranno essere superati. Il nuovo pacchetto di sanzioni realizza, di fatto, un’estensione delle competenze della Ue e avvicina ancora il traguardo della reale autonomia politica comunitaria. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel Corso di laurea magistrale in Digital Marketing dell’università di Chieti-Pescara