Skip to main content

Sanzionare Putin. Cosa c'è (davvero) sul tavolo Ue

Sulla carta, si procede in punta di piedi. Le sanzioni Ue contro Mosca colpiscono la punta dell’iceberg. Ma di fronte all’escalation di orrore in Ucraina niente è escluso, nemmeno il petrolio e il gas. E c’è un fattore emotivo che può accelerare le procedure

Draghi e la pace condizionata. L'affondo di Quintavalle

Anche se la Russia fallisse in Ucraina, bisognerà negoziarci sui temi fondamentali del pianeta: cambiamento climatico e sicurezza alimentare. Meglio prepararsi alla tempesta in arrivo. Comunque finisca l’invasione. Il commento di Dario Quintavalle

Macron, l'Ucraina e la Difesa Ue. Parla Fabbrini

Intervista a Sergio Fabbrini, direttore del Dipartimento di Scienze Politiche della Luiss. Altro che pandemia, la guerra russa chiede all’Ue una svolta nella Difesa comune. Serve un’autorità sovranazionale, come per il Next Generation Eu. Macron? Elezioni poco europee, ma se vince Le Pen l’Europa è in stallo

Ucraina, come sarà la guerra ad Est. Analisi di Jean

Il piano A di Putin è fallito. L’esercito non ha retto la difesa ucraina, non è bastata la recente riforma. Ora la guerra va ad Est, verso la costa. E farà molte più vittime (civili). L’analisi del generale Carlo Jean

In Francia l'indecisione è sovrana. Macron e Le Pen a un soffio

Il Presidente uscente parte accompagnato dal 26% dei sondaggi, una cifra che suona già come una sconfitta a prescindere dall’esito finale. La sua rivale, Marine Le Pen è data al 25%. Un solo punto li separa. E sarà ben difficile che Emmanuel Macron possa recuperare in poche ore ciò che ha perduto in cinque anni. La lettura di Gennaro Malgieri

Spena, casa, grano, accise

Perché la crisi del grano può causare instabilità politica nel Nord Africa

Di Maria Spena

L’impatto della guerra in Ucraina sulla povertà a livello globale e gli equilibri geopolitici nel Mediterraneo. L’intervento di Maria Spena, deputata di Forza Italia e vicepresidente della commissione Agricoltura della Camera

Più armi a Kiev e disarmo economico. Così si ferma Putin secondo l'Estonia

Secondo la premier estone Kallas è sbagliato cercare a tutti i costi un cessate il fuoco con Putin, perché potrebbe percepirlo come debolezza e aumentarne la sua aggressività in futuro. Piuttosto servono più armi a Kiev e un disarmo economico del Cremlino

Kramatorsk, Putin allo scoperto. Parla Nelli Feroci

Il presidente dello Iai a Formiche.net: a Kramatorsk l’orrore che diventa metodo, i massacri di civili sono parte della strategia russa. Putin? Non si preoccupa dell’opinione interna, è il vantaggio degli autocrati. Applausi all’Ue: sulle sanzioni si può fare di più, ma quanti tabù già infranti

La guerra in Ucraina spinge l’inflazione in Africa

L’inflazione africana corre ed è anche dipendente dagli effetti della guerra in Ucraina. L’Africa potrebbe essere il continente che più di tutti subirà gli effetti dell’invasione lanciata da Vladimir Putin

Finlandia e Svezia, la corsa veloce per entrare nella Nato

Le candidature potrebbero arrivare il prossimo mese, prima del vertice a Madrid, e il segretario Stoltenberg si aspetta l’accoglienza da parte di tutti gli alleati. Circa il 60% dei finlandesi è a favore perché non vogliono ripetere l’esperienza della Seconda guerra mondiale. E, intanto, aumenta la spesa per la difesa

×

Iscriviti alla newsletter