Il caso del conflitto in Ucraina è un tragico emblema di come funzionino (o non funzionino affatto) alcune delle principali dinamiche nel sistema internazionale. Ma anche una preziosa lezione per il futuro. Formiche.net ne ha parlato con Allan Myer (Frankel Foundation), Dima Adamsky (Idc Herzliya), e Mariana Budjeryn, Steven Miller, Francesca Giovannini (Harvard)
Esteri
La Spagna cresce a ritmo serrato. I motivi della rinascita economica
Secondo l’Economist quella della Spagna è la miglior performance dell’anno, frutto delle coraggiose riforme messe in atto. Per il quotidiano Financial Times, il Pil cresce più del previsto e potrebbe addirittura sorpassare l’economia americana, diventando l’economia avanzata a più rapida crescita al mondo. Le previsioni per il 2025…
Pechino mostra i piani di attacco contro le navi Usa. Ecco perché
Un articolo sulla rivista Defence Industry Conversion in China, collegata a una struttura della Difesa cinese, analizza come poter compiere attacchi d’interferenza contro gli assetti navali americani. Pechino mostra le capacità teoricamente acquisite e mescola le carte davanti a Washington
Damasco-Ankara-Bruxelles. Tutte le richieste di Erdogan a von der Leyen
Erdogan bussa con insistenza alle porte dell’Ue, questa volta più convintamene rispetto al passato anche per via della volontà di chiudere la sua carriera politica con questo traguardo, ma senza dimenticare che la situazione economica del Paese gli impone senza indugi di allargare il paniere di alleati. E al contempo potrebbe portare in dono all’Ue una sorta di impegno non scritto, che allontani il rischio di un’opa dei terroristi sul nuovo corso di al-Jolani a Damasco
Venezuela e Corea del Nord. Le prove di Grenell, inviato speciale di Trump
Il presidente eletto Donald Trump ha scelto il diplomatico per seguire i dossier più “caldi” della politica estera, tra cui la lotta contro il regime di Maduro in Venezuela e l’egemonia di Kim Jong-un in Corea del Nord
Difesa ed economia. La convergenza necessaria per l’Europa del futuro
L’Europa deve affrontare sfide economiche, politiche e di sicurezza con un approccio strategico e sistemico per garantire autonomia, competitività e stabilità nel contesto globale. Ecco cosa si è detto al dibattito di Formiche
Gli investimenti invocati da Draghi sono urgenti, ma non bastano. Scrive Scandizzo
I grandi investimenti invocati da Draghi a Parigi sono una risposta urgente e necessaria, benché da soli non bastino ad affrontare le sfide del futuro. Il commento di Pasquale Lucio Scandizzo
Armi dalla Siria alla Libia. Così Mosca si muove in Africa
La caduta del regime di Bashar al-Assad ha spinto i russi a rafforzare la propria presenza in Cirenaica. Per l’analista di Difesa libico, Abdel Kafi, l’apertura di una base navale russa a Tobruk rappresenta una minaccia per tutta la regione
Sui droni il problema è lo spionaggio (cinese)
Mentre negli Stati Uniti la discussione sugli avvistamenti di droni si perde nel groviglio del dibattito pubblico, sfugge un problema di sicurezza nazionale: lo spionaggio cinese sta usando sistemi giocattolo e civili per osservare obiettivi sensibili. I casi in Australia, Usa, Europa
Export e minacce ibride. Cosa spinge Tajani a riformare la Farnesina
Il ministro degli Esteri ha annunciato una riforma della Farnesina per affrontare le sfide economiche e di sicurezza. La proposta sarà presto all’attenzione del governo