Il presidente americano si è comportato da leader guidando la coalizione globale contro l’invasione russa. Un gesto che per lui avrà un costo, anche sul fronte interno. Ora i leader europei, da Macron a Draghi, facciano la loro parte. Il commento di Joseph La Palombara, professore emerito di Yale
Esteri
Quanto pesa il "fattore Putin" nella corsa all'Eliseo
Pur condannando l’invasione russa dell’Ucraina, sia Eric Zemmour sia Marine Le Pen hanno opinioni precise su Vladimir Putin, espresse nel tempo e anche negli ultimi giorni. Ecco la corsa all’Eliseo vista dalla lente di ingrandimento della guerra
Perché una tregua in Ucraina è una strada poco praticabile
Zelensky guida la resistenza, Putin alza l’asticella e attacca i civili. Così il cessate il fuoco appare lontano. Il commento di Marco Vicenzino
Ucraina-Russia. L’infowar arriva anche in Libia
Miliziani libici haftariani in Ucraina? Sulla guerra di Putin ci sono in corso campagne di infowar oltre che movimenti sospetti di miliziani da varie parti del mondo
Vi spiego gli errori di valutazione sulla guerra in Ucraina
Se Putin intendeva, tra l’altro, proteggere meglio i suoi confini dal supposto pericolo della Nato, ha invece ottenuto l’opposto, ovvero la corsa dell’Europa occidentale e degli Usa a potenziare considerevolmente i loro armamenti e a dislocare maggiormente le loro forze in funzione di contrasto alle avances russe. L’analisi di Salvatore Zecchini
I cinque scenari per la guerra in Ucraina del prof. Bozzo
La guerra produrrà, al di là della sua evoluzione, conseguenze profonde sui futuri assetti politici internazionali. La Federazione Russa ne uscirà avendo subito un grave danno d’immagine, con ridotto prestigio e stretta nell’abbraccio con la Cina. Un fossato profondo è stato scavato e rimarrà tra Europa e Asia. L’analisi del professore Luciano Bozzo, Università di Firenze
Haftar darà una mano a Putin? Indizi
Non solo Ucraina. Nello stallo sul campo dovuto a previsioni sbagliate Vladimir Putin valuta un piano B. Voci su contatti con Haftar per mercenari da spedire al fronte. E la Libia rimane alta nei pensieri di Mosca. L’analisi di Dario Cristiani (Iai-Gmf)
L'Ucraina e la verità da ricostruire (sui fatti)
Chi fa le pulci a Zelensky, chi accusa la Nato, chi ancora veste i panni del pacefondaio. Ma l’invasione russa in Ucraina è un fatto semplice, le opinioni sono contorno. Il commento del generale Carlo Jean
Cina-Occidente, nessuno attacchi il telefono
Pensare che la Cina si stagli sulla strada tra Mosca e Kiev è sempre stato wishful thinking. Spegnere il telefono rosso con Pechino è un errore ancora più grande. Come evitare che il male si trasformi in peggio. L’analisi dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta
La guerra vista dai progressisti polacchi
I Mig chiesti alla Nato, la no-fly zone, il timore di una nuova morsa sovietica. E poi ancora il nazionalismo che ferve e il Pis di Kaczynski che lo cavalca. Come vivono la guerra ucraina i progressisti polacchi? Intervista all’europarlamentare Robert Biedron (Lewica)