Skip to main content

Gli investimenti invocati da Draghi sono urgenti, ma non bastano. Scrive Scandizzo

I grandi investimenti invocati da Draghi a Parigi sono una risposta urgente e necessaria, benché da soli non bastino ad affrontare le sfide del futuro. Il commento di Pasquale Lucio Scandizzo

Armi dalla Siria alla Libia. Così Mosca si muove in Africa

La caduta del regime di Bashar al-Assad ha spinto i russi a rafforzare la propria presenza in Cirenaica. Per l’analista di Difesa libico, Abdel Kafi, l’apertura di una base navale russa a Tobruk rappresenta una minaccia per tutta la regione

Sui droni il problema è lo spionaggio (cinese)

Mentre negli Stati Uniti la discussione sugli avvistamenti di droni si perde nel groviglio del dibattito pubblico, sfugge un problema di sicurezza nazionale: lo spionaggio cinese sta usando sistemi giocattolo e civili per osservare obiettivi sensibili. I casi in Australia, Usa, Europa

Export e minacce ibride. Cosa spinge Tajani a riformare la Farnesina

Il ministro degli Esteri ha annunciato una riforma della Farnesina per affrontare le sfide economiche e di sicurezza. La proposta sarà presto all’attenzione del governo

Il valore della Diplomazia in un mondo in crisi. Il monito di Mattarella

Il Capo dello Stato apre la XVII Conferenza delle ambasciatrici e degli ambasciatori d’Italia cerchiando in rosso la missione della diplomazia e lo fa intrecciandola con le sfide che la politica estera impone all’attualità come le guerre a Kyiv e a Gaza

 

Sicurezza nazionale avanzata, ecco perché Israele colpisce in Siria

Azione israeliana contro le armi presenti in Siria. Lo Stato ebraico continua nella strategia di esternalizzare la propria sicurezza nazionale

Chi è Diego Brasioli, nuovo inviato cyber della Farnesina

Il ministro Tajani ha nominato l’ex ambasciatore a Lussemburgo a capo dell’Unità per l’innovazione tecnologica e la sicurezza cibernetica. “L’impatto delle tecnologie emergenti sulla geopolitica è innegabile”, ha dichiarato il diplomatico

Luigi Mangione tra Mr. Robot e Joker. L'analisi di Pellicciari

Questi antieroi vengono rappresentati come figure complesse, persino nobili, criminali non per scelta ma come reazione a ingiustizie che li spingono a delinquere. Non evocano immedesimazione, ma comprensione e partecipazione emotiva. L’analisi di Igor Pellicciari, Università di Urbino

Più debito, più consumo, più controllo. Xi rilancia la crescita economica

Xi riunisce la leadership economica per programmare il 2025. Sfide e interne e pressioni esterne (anche dal ritorno di Trump) aspettano la Cina

Dinamiche russe, così Mosca ha scelto di ritirarsi dalla Siria

Di Vas Shenoy

La rapida caduta del regime di Bashar al-Assad a Damasco ha creato un vuoto di potere in Siria, cambiando la mappa politica del Medio Oriente nel futuro prossimo che, come insegna questa regione, è sempre estremamente volatile. Qual è la dinamica tattico-strategica che ha mosso la Russia?

×

Iscriviti alla newsletter