Concluso il tour cinese dell’Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, che ha voluto chiarire non si trattava di un’indagine ufficiale. Gli incontri (avvenuti e mancati) e le critiche. La posizione degli Usa
Esteri
Che Cina sarà? Dal covid alla guerra, radiografia di Andornino
Sarà l’anno cinese? Dalla guerra russa in Ucraina all’onda lunga della pandemia fino al Congresso del Partito, la Cina di Xi Jinping si avvicina a un crocevia epocale. Che deciderà il suo destino e quello della competizione con gli Usa. Parla il prof. Giovanni Andornino, direttore del TOChina Hub in vista della sedicesima edizione della Summer School
Spiragli di dialogo tra Russia e Ucraina? C’è il rebus dei vincitori e vinti
Macron e Putin chiedono a Putin di avviare un dialogo diretto con Zelensky. Lui risponde: “Non siamo ansiosi di parlargli ma dobbiamo affrontare la realtà”. Gli Usa mostrano fiducia ma quali sono gli obiettivi delle parti?
Il Jcpoa sotto le bombe di Kiev. La strategia Usa secondo Frattini
Se gli Stati Uniti riuscissero a ingaggiare nuovamente l’Iran nel Jcpoa, avrebbero sicuramente un problema meno incombente nel grande Medio Oriente e potrebbero dedicarsi a cercare di piegare la Russia in Ucraina. La vera questione è però che Washington ha incrinato i rapporti con il governo di Raisi fin dal principio. L’analisi di Franco Frattini, presidente della Società italiana per l’organizzazione internazionale, Sioi
Il rischio di dare missili a lungo raggio agli ucraini. Scrive l’ambasciatore Sanguini
Siamo nella terza fase del conflitto: la coesione occidentale comincia a manifestare qualche crepa e Putin avanza. E ora? L’analisi dell’ambasciatore Armando Sanguini
Il lungo divorzio tra la Russia e l’Occidente. Diritti umani, Spazio, università
Ci sono effetti della guerra che si sentiranno per anni, indipendentemente da come finirà. L’uscita di Mosca dal Consiglio d’Europa e in particolare dalla Corte europea dei diritti dell’uomo; la rottura dei rapporti decennali nell’esplorazione dello Spazio; l’abbandono del Processo di Bologna, il sistema di armonizzazione dell’istruzione europea. L’analisi di Igor Pellicciari, ordinario di Relazioni internazionali all’Università di Urbino
Beirut au revoir. Clausi (e Mannocchi) raccontano la capitale nobile e disastrata
Beirut provoca dipendenza e di malinconia. Chiara Clausi, da vari anni corrispondente dal Libano, racconta la capitale crocevia di tutte le tensioni mediorientali, per capire questo pezzo di mondo complicato e imprescindibile negli equilibri globali. Ecco la prefazione di Francesca Mannocchi e il primo capitolo di “Beirut au revoir” (Paesi edizioni)
Nuovo ordine cinese. Xi prepara il fronte globale alternativo all'Occidente
La Cina punta a indebolire il ruolo degli Stati Uniti con la Global Security Initiative e prendendo in prestito anche alcuni concetti russi applicati nel conflitto in Ucraina. Nessuno vuole una nuova guerra fredda ma il divario tra democrazie e autocrazie sembra destinato a crescere
Una missione navale europea per il grano ucraino. Col rischio di attacco russo
L’ipotesi al vaglio del vertice straordinario che inizierà lunedì. Il rischio di uno scontro con la Marina russa preoccupa meno della crisi alimentare. L’intelligence italiana ha informato il governo che il Paese rischia di essere investito da un flusso straordinario di profughi
L’istruzione è la forza in più dell’Italia in Nordafrica
Uno dei ruoli che i Paesi del Mediterraneo allargato riconoscono all’Italia è quello di sponda nel mondo della formazione di alto livello. Roma, attraverso cooperazioni di vario genere – come quelle che sta strutturando Med-Or – riesce a intercettare le esigenze di crescita e sviluppo di Paesi partner come il Marocco.