Skip to main content

Asse Parigi-Berlino sull’energia. Varvelli (Ecfr) spiega l’esclusione di Roma

L’intesa Macron-Scholz sul gas rischia di non bastare, spiega l’esperto. L’Italia fuori? “Ha a che fare con Draghi in uscita”. Per questo, in stallo anche il Piano d’azione con la Germania. La situazione attuale ricorda la fase iniziale del Covid-19, poi gli Stati si sono uniti e hanno delegato la Commissione: “Si lavori in questa direzione anche sull’energia”

Addio dollaro, gas in rubli e yuan. E Russia e Cina provano il libero scambio

Gazprom regolerà i pagamenti con la Cina non più in dollari ma con rubli e yuan. E all’Eastern Economic Forum 2022 Pechino e Mosca discutono l’istituzione di un’area transfrontaliera di libero scambio. I cinesi guardano a Ovest per proseguire la costruzione di un ordine internazionale alternativo. Mosca guarda a Est per sopravvivere

Chi è Sun Chunlan, lady zero Covid. Torna il panico da lockdown

Più di 65 milioni di cinesi sono di nuovo confinati per il virus, con effetti negativi sulla già indebolita economia. Sun Chunlan, membro del Politburo del Partito Comunista Cinese che gestisce l’emergenza sanitaria non demorde sulla linea rigida per debellare il Covid

Soviet missile launcher

Le sanzioni funzionano. Ecco Putin da chi è costretto a comprare armi

Di Emanuele Rossi e Otto Lanzavecchia

Messo alle strette dalle misure occidentali e stremato da sei mesi (non preventivati) di sforzo bellico in Ucraina, il comparto russo deve rivolgersi a Stati paria e cercare di procacciarsi i microchip sottobanco per rimpinguare le scorte di munizioni. In barba alla propaganda del Cremlino

L’Iran tenta l’Europa. Via le sanzioni (e il Jcpoa), in cambio il gas

L’Iran vuole cercare spazi in mezzo alla crisi energetica, e prova ad allettare l’Europa. Teheran suggerisce che un ritorno sul mercato del proprio gas e del proprio petrolio potrebbero aiutare l’Ue. In ballo c’è il Jcpoa e le sanzioni

Global o Local Britain? Che cosa aspettarsi da Liz Truss in politica estera

Il carovita, le proteste sindacali, le sfide all’unione da Scozia e Irlanda, le difficoltà a mantener compatto il Commonwealth, lo scetticismo verso la “special relationship” con gli Stati Uniti. Come sarà il nuovo governo del Regno Unito all’estero

Ingerenze russe sul voto. Zakharova prova a minare l’asse con gli Usa

La portavoce della diplomazia di Mosca: “Roma è spinta al suicidio economico per la frenesia sanzionatoria euro-atlantica, le imprese italiane saranno distrutte”. Di Maio: “Invito tutte le forze politiche a rimandare indietro queste ingerenze”

Satellite

Petrolio russo, perché i governi lo monitorano dallo spazio

Di Emanuele Rossi e Otto Lanzavecchia

Mentre Mosca aumenta le esportazioni, le agenzie di intelligence stanno facendo ricorso alle fotografie satellitari e all’intelligenza artificiale per tracciare gli spostamenti delle petroliere. E con le sanzioni occidentali all’orizzonte, aumenta la necessità di evitare trasbordi e sotterfugi

Inizia l'era dell'implacabile Liz Truss

“Ho vinto da conservatrice e governerò da conservatrice”, le prime parole della neo Premier inglese Liz Truss dopo la vittoria alle primarie pronunciate alla vigilia dell’incontro con la Regina Elisabetta per il conferimento dell’incarico. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Putin

Gas, la resa dei conti. Perché da qui non si torna più indietro

Il Cremlino cala l’asso: i flussi attraverso il Nord Stream 1 non riprenderanno finché l’Occidente non solleverà le sanzioni. Ma la Germania e l’Ue sono sempre meno intimorite e finalmente aperte alle grandi manovre per rispondere alla guerra economica di Putin. Assieme all’inverno, si avvicina il momento della verità

×

Iscriviti alla newsletter