Skip to main content

Niente guerra fredda ma Taiwan... Il discorso di Blinken sulla Cina

Nessuna novità ma l’atteso intervento del segretario di Stato delinea l’approccio alla sfida e le aree in cui si può e si deve collaborare. Ecco i passaggi più importanti

Cosa si sa dell'arresto del Califfo Isis in Turchia

Ankara dichiara di aver catturato con un’operazione antiterrorismo il capo dello Stato islamico al Quaraishi. La Turchia si intesta un successo nella guerra al terrore, ma l’annuncio va verificato in modo più approfondito

Via le sanzioni in cambio di grano e gas. L’offerta di Putin a Draghi

“Mosca è pronta a contribuire a una soluzione alla crisi alimentare se saranno revocate le sanzioni”, ha detto il leader russo al presidente del Consiglio italiano promettendo fornitura ininterrotta di gas. Palazzo Chigi dice no ai ricatti

La pace piace? La (inutile) zuffa dietro il piano italiano

Prosegue il giallo dietro il piano di pace italiano. Roma fissa l’end-game degli aiuti alla resistenza ucraina: la guerra deve finire. Dubbi e tensioni sia a Mosca che a Kiev. Verso il Consiglio europeo con una risoluzione che non mette d’accordo tutti

Né Ucraina né Russia sono sul punto di negoziare

La Russia avanza nel Donbas, ma l’Ucraina non è sconfitta. Il fronte è dinamico e il corso dei combattimenti potrebbe cambiare in modo rapido. Per questo né Kiev né Mosca adesso accettano compromessi e negoziati

Chi è l’inviato speciale della Farnesina per la libertà religiosa

La nomina è stata confermata dalla viceministra Sereni. Paolo Formentini, vicepresidente della commissione Esteri della Camera e deputato della Lega: “Grande soddisfazione”. Ecco il profilo di Andrea Benzo

Gnl

Gas e transizione, la partnership Ue-Golfo secondo Zumbrägel (Carpo)

Di Emanuele Rossi e Otto Lanzavecchia

All’Ue servono gas liquefatto e idrocarburi, e come i Paesi del Golfo sta studiando la conversione della propria economia secondo la transizione ecologica. Tobias Zumbrägel (Carpo di Bonn) si addentra nella corsa verso l’energia verde e dei suoi effetti sugli equilibri geopolitici

L'Italia muta sugli uiguri. E lavora con la polizia cinese

Migliaia di foto dei campi di internamento degli uiguri in Xinjiang, verificate da un team di giornalisti internazionali, lanciano uno schiacciante j’accuse a Xi Jinping, responsabile di una tragedia umanitaria. Il Parlamento italiano aveva battuto un colpo, poi il silenzio. Intanto due memorandum con la polizia cinese rimangono in piedi. Il commento di Laura Harth

Cosa (non) ha detto Michelle Bachelet nello Xinjiang. La versione di Pechino

L’agenzia statale cinese Xinhua ha diffuso una presunta dichiarazione dell’Alta Commissaria per i diritti umani delle Nazioni Unite, ma l’organizzazione ha subito smentito. La missione rischia di essere strumentalizzata dalla propaganda di Pechino

Non solo energia. Italia e Algeria cercano dialogo strategico

Di Emanuele Rossi e Massimiliano Boccolini

Algeria e Italia stanno costruendo una relazione più profonda, principalmente sul piano economico (dove il commercio del gas è predominante), ma allargata anche a dossier politici e strategici come quello della stabilizzazione in Libia e della sicurezza della regione del Mediterraneo meridionale. Temi sul tavolo della visita italiana del presidente algerino Tebboune

×

Iscriviti alla newsletter