La Russia negli anni a venire non potrà più cullarsi sui vecchi miti fondanti dei propri “mari chiusi”, dovendosi confrontare con la Comunità internazionale in situazioni simili a quelle che affliggono la Cina nell’Indo-Pacifico. L’analisi dell’ammiraglio Fabio Caffio
Esteri
Nemici comuni. Così l'Ucraina ha aiutato Hts a rovesciare Assad
Notizie recenti forniscono numeri piuttosto precisi sul coinvolgimento di unità speciali di Kyiv per sostenere Hts. Ma la cosa non è una novità. Ed è facile capire gli interessi ucraini
Chi è Hakan Fidan, ministro degli Esteri turco e architetto del Medio Oriente
Per 13 anni alla guida del servizio unico d’intelligence, il capo della diplomazia di Ankara ha disegnato la strategia di Erdogan in Siria. E oggi è pronto a riaprire l’ambasciata. Poi la presidenza quando il “sultano” lascerà? Li lega l’aiuto al leader contro il golpe del 2016. Li dividono personalità e visione
La fine di un’era in Siria. I rischi della transizioni secondo Vicenzino
Dopo la caduta della famiglia Assad, che per oltre mezzo secolo ha dominato la Siria, il Paese si trova ad affrontare un periodo di grande incertezza. Se da un lato si intravedono opportunità per una transizione verso un governo stabile e rappresentativo, dall’altro emergono timori legati al ruolo di Hayat Tahrir al-Sham. Il futuro dipenderà dalla capacità di evitare frammentazioni e conflitti settari, intraprendendo un percorso inclusivo che garantisca sicurezza e stabilità
L'Ue non leghi la Siria al tavolo ucraino. L'analisi di Fantappiè (Iai)
“Se c’è un Iran debole e una Russia debole, vuol dire che c’è una Turchia forte, tentata di decidere anche per noi. L’Europa non legga gli sviluppi in Siria sotto la lente semplicemente migratoria: invece dovrà essere capace di mantenere le proprie leve per quel che riguarda i fondi di ricostruzione”. Conversazione con l’analista dello Iai, Maria Luisa Fantappiè
Taiwan, la Cina accerchia l’Isola e Paparo (IndoPaCom) ha una soluzione
Rispondere al blocco di isolamento che la Cina potenzialmente potrebbe imporre a Taiwan con droni e misure tecnologiche. L’ammiraglio Paparo parla di Taipei mentre Pechino accerchia di nuovo l’isola
Continuano le epurazioni di Xi. Adesso tocca a Miao
Le ultime epurazioni nelle forze armate cinesi evidenziano la persistenza di logiche di corruzione nella Pla che mettono a rischio la preparazione bellica. E la stabilità del potere di Xi
L’India e l’intelligenza artificiale, una sfida tra sviluppo e regolamentazione
L’India ha tratto ispirazione dalle normative europee e statunitensi, ma oggi si trova a dover seguire un percorso autonomo, perseguendo i propri interessi nazionali
Tiktok chiede tempo ai giudici e spera in Trump
La legge firmata da Biden dovrebbe entrare in vigore il prossimo 19 gennaio: entro allora ByteDance deve cedere le attività a una società non cinese o l’app verrà vietata. Trump sibillino contro i monopoli
Cosa farà l'Ue con la nuova Siria senza Assad (e Mosca)?
Torna in auge il disegno erdoganiano di player a fisarmonica: si allarga o si restringe a seconda dell’esigenza. Ankara ha annunciato di volersi assumere la responsabilità di garantire unità e sicurezza a Damasco. Così Erdogan gioca su 3 tavoli: occidente, Russia e Medio Oriente