Il filantropo si è detto convinto che non dovrebbe essere data per scontata la conferma del leader cinese al potere, data la forte opposizione interna. Il suo intervento alla Hoover Institution
Esteri
Guerra ibrida contro Kiev. Mosca muove la Wagner dall’Africa
Gli specialisti della guerra ibrida russa, i contractor del Wagner Group, sono in movimento dall’Africa al confine ucraino. Segnale che una campagna di destabilizzazione è già in corso
L’Egitto è un attore strategico nel Mediterraneo. L’analisi di Varvelli
Sugli aiuti militari all’Egitto sospesi da Washington pesa un dilemma. Cosa fare col Cairo? Per Varvelli (Ecfr) è un messaggio: gli Usa sanno che una politica troppo centrata sui valori può far scivolare il Paese verso Cina e Russia
La bilancia di Putin. Kofman (Cnas) sulla crisi ucraina
L’esperto di Russia del think tank Cnas: non siamo nella testa di Putin, ma un’azione militare dei russi in Ucraina è probabile. Il leader rischia molto, sta soppesando costi e benefici. Le sanzioni? Non bastano quasi mai a evitare una guerra
Cosa dice il rapporto sui party in lockdown a Downing Street
Diffuso il documento redatto da Sue Gray. Feste “difficili da giustificare” in pandemia ed “errori compiuti” dallo staff del premier, che ora potrebbe…
L'Italia dice no a Maduro. L'estradizione di Ramirez e i diritti umani in Venezuela
Respinta la richiesta di estradizione dell’ex ministro, diventato critico del regime, presentata dal regime venezuelano. I reati contestati e i prossimi passi
Perché gli Emirati finiscono ancora nel mirino degli Houthi
Un altro missile contro Abu Dhabi mentre negli Emirati è in visita il presidente israeliano. Sovrapposizione di interessi locali (della guerra in Yemen) e regionali
Omicron e zero-Covid mettono in ginocchio Hong Kong
La strategia cinese per contenere il virus è sull’orlo del collasso. La poca efficacia dei vaccini Sinovac Biotech Ltd, la diffusione di Omicron e i danni all’immagine finanziaria e commerciale dell’ex colonia costringeranno ad allentare le misure. Ma per ora Pechino non vuole sentirne parlare
Reporter rinchiusi o espulsi. La fine del giornalismo in Cina
Restrizioni sui visti, uso arbitrario delle restrizioni Covid-19, intimidazioni, minacce e non solo: le tattiche di Pechino per costringere i corrispondenti a “raccontare bene la Cina”. Il rapporto del Foreign Correspondents Club of China
Il significato della visita del presidente israeliano ad Abu Dhabi
La sua prima visita nel Paese arabo, considerata storica, che arriva quando gli Emirati sono sotto minaccia di attacchi missilistici da parte dei ribelli Houthi dello Yemen e chiedono di poter usare l’Iron Dome israeliano