Al via il dibattimento sul caso di Charles Lieber, pioniere delle nanotecnologie, accusato di aver mentito sui suoi rapporti con l’Università di Wuhan. Ma, tra accuse di maccartismo e assoluzioni, la China Initiative lanciata da Trump e proseguita da Biden per fronteggiare lo spionaggio economico di Pechino ha bisogno di una riforma, dicono molti esperti
Esteri
Ucraina chiama, Draghi risponde. Così l’Italia può facilitare il dialogo con Putin
Il presidente Zelensky chiama il premier, conscio dei suoi colloqui mensili con il Cremlino: al centro le preoccupazioni di Kiev per l’ammassamento delle truppe russe al confine
Incendi e pompieri. Stronski (Carnegie) su Draghi e l'Ucraina
L’Italia di Mario Draghi “può fare la differenza” per trovare una mediazione fra Russia e Ucraina. Paul Stronski, esperto del think tank americano Carnegie, spiega le linee russe di Putin nell’Est-Europa. Che passano (anche) da Roma
Da Navalny ad Assange. Giornalismo e interesse nazionale secondo Pellicciari
A entrambi sono state rivolte accuse simili: di agire su mandato di forze straniere che puntano a destabilizzare lo Stato con la diffusione di informazioni riservate o segrete. Eppure in Usa e Russia non vengono mai accostati. Igor Pellicciari, ordinario di Relazioni internazionali all’Università di Urbino, spiega perché
Basterà il percorso di Saied per uscire dalla crisi tunisina?
Referendum costituzionale e poi elezioni: il presidente Saied detta la via per uscire dalla crisi istituzionale. Ma è disegnata intorno alla sua figura. I dubbi dell’ex deputata Ben Mohammed e l’analisi di Profazio (IISS)
Libia, che succede a dieci giorni dal (non) voto
Si voterà in Libia? La domanda che ci si pone a meno di due settimane da quello che sarà un passaggio cruciale per il Paese trova risposte scettiche. Ecco quali
Ora Teheran ipotizza sanzioni contro gli Usa, tra negoziato e propaganda
Perché il presidente Raisi ha scelto questo terreno scivoloso per sfidare e irritare l’America in un momento così difficile del negoziato? Tutte le ipotesi in campo
Olimpiadi, Lituania e Ucraina. I temi rimasti fuori dalla riunione Esteri Ue
A parte le restrizioni ai mercenari russi della Wagner e il colloquio con il ministro del Qatar, poche novità dal Consiglio Affari Esteri odierno. Ecco le parole di Borrell su Russia e Turchia
Le due sfide per la relazione Italia-Stati Uniti secondo Davidson (UMW)
La relazione tra i due Paesi non è mai stata così forte, ha detto il chargé d’affaires Smitham alla conferenza dello Iai. Il merito è dell’impegno italiano nei teatri internazionali e dell’autorevolezza di Draghi. Ma che succede se tornano i populisti a Roma e DC?
Wagner sotto sanzioni. L’Ue alza la pressione sulla Russia
Sanzioni europee contro la società della guerra privata vicina al Cremlino. L’accusa di crimini contro i cittadini di diversi Paesi e destabilizzazioni di macroregioni come il Sahel. L’Ue sulla scia statunitense