Usa e Ue al primo posto. Con Cina e Russia dialogo franco, ma senza sconti. Dalla Farnesina l’Italia risponde all’appello lanciato da Biden con il Summit delle democrazie. All’evento di lancio di Decode39 un manifesto della politica estera italiana firmato Di Maio e Minniti. Avviso a Mosca: stop a ingerenze della Wagner in Nord Africa
Esteri
Scholz prima a Parigi che a Bruxelles. L'asse franco-tedesco è solido
Sia la ministra Baerbock sia Scholz sono stati prima a Parigi, poi a Bruxelles. E la stampa transalpina ha dato grande visibilità all’incontro tra il nuovo cancelliere e Macron, che parla di “convergenza solida di vedute”. Un’attenzione che invece al Trattato del Quirinale…
Il lancio di Decode39. L'Italia tra Mediterraneo e asse transatlantico
Le analisi di Luigi Di Maio e Marco Minniti in occasione della presentazione di Decode39, la nuova testata di geopolitica in arabo e inglese di Formiche
Gli amici se ne vanno. Chi (non) resta con Taiwan
In una nota ufficiale, il ministero degli Esteri del Nicaragua ha annunciato che interromperà le relazioni diplomatiche con Taiwan. Restano Guatemala e Città del Vaticano, ed è ormai un caso internazionale il sostegno lituano nei confronti di Taipei. Il nonno dell’attuale ministro degli Esteri si schierò per il Tibet…
Il Mediterraneo visto dal Medio Oriente secondo Ahmad Masadeh
Un obiettivo geostrategico, così i Paesi del Medio Oriente vedono il Mediterraneo, dove l’Italia è percepita come alleato affidabile e comprensivo. Conversazione con l’ex ministro giordano, già segretario dell’Unione del Mediterraneo
Hong Kong, la repressione non finisce mai. Nuova condanna per Lai
Jimmy Lai, Gwyneth Ho e a Chow Hang sono stati condannati per avere organizzato la manifestazione in ricordo delle vittime di Piazza Tienanmen. Per Amnesty International si tratta di un attacco atroce con cui il governo cinese deride il diritto internazionale
Ucraina, gas e Cina. Parla Karaganov, il consigliere di Putin
Intervista al presidente del Valdai Club, già membro della Trilaterale, tra i più fidati consiglieri di Putin. La Guerra Fredda non è ancora finita, Mosca vuole un’Ucraina lontana dalla Nato. Gas? Il Nord Stream 2 fondamentale per Mosca. Cina? Se Biden continua il pressing, non escludo un’alleanza militare
Difesa, patto di stabilità e Schengen. Ecco il semestre Ue di Macron
“Rilancio, potenza e appartenenza” è lo slogan scelto dall’Eliseo per la presidenza del Consiglio dell’Unione europea. Dal dialogo con la Russia al servizio civile, le iniziative annunciate
Lo Stato di salute delle democrazie secondo Kathleen Doherty
Mentre è in corso il Summit delle democrazie, è giusto farsi alcune domande: i leader politici possono dimostrare che si stanno impegnando effettivamente per i cittadini? Si può contrastare la disinformazione? I cittadini possono sentirsi più impegnati e rispettati dal governo e dai partiti? L’analisi di Kathleen Doherty, già ambasciatrice degli Stati Uniti a Cipro e chief strategy and retreats officer della Annenberg Foundation trust at Sunnylands
La democrazia nel XXI secolo. Il summit visto da Mayer
La convocazione del Summit per la democrazia è una scelta lungimirante e potrebbe assumere un rilievo storico cercando di invertire una tendenza iniziata nei primi anni Duemila