Skip to main content

Bielorussia, l’effetto delle nuove sanzioni contro Lukashenko

La tensione sarebbe già rallentata dopo l’annuncio delle nuove misure e diverse telefonate tra i leader. È allo studio una proposta per sanzionare le linee aeree che contribuiscono al traffico illegale di persone. Le misure degli Stati Uniti contro il regime bielorusso e il sostegno di Mosca

 

Al confine di una guerra. Trenin (Carnegie) spiega i piani di Putin

Il direttore di Carnegie Russia: i centomila soldati russi al confine ucraino servono da deterrenza. Dalla crisi dei migranti con Lukashenko al gas, vi spiego i piani di Putin. Alto rischio di incidenti: un drone di troppo e si torna al 2014

Che cos’è l’hub italiano che Di Maio inaugurerà nella Silicon Valley

Il ministro degli Esteri sarà a dicembre a San Francisco per inaugurare il primo centro di cultura e innovazione italiano nato sotto gli auspici del presidente Mattarella durante la sua visita in California del 2019

Cina-Usa, gara di testate (nucleari). Tutti i missili di Xi

Dietro il dialogo, la tensione. La videoconferenza tra Biden e Xi non scioglie il nodo nucleare: i due lanci di missili supersonici cinesi in estate hanno suonato un campanello d’allarme. Ma quanto è competitivo (davvero) l’arsenale di Pechino? L’analisi del generale Carlo Jean

Taiwan, cos’ha detto Biden a Xi (e cos’ha capito la propaganda cinese)

Primo incontro (virtuale) tra i due leader. I giornali del Partito comunista sottolineano che il presidente Usa ha sostenuto il principio “una sola Cina” ma omettono la seconda parte che suona come un avvertimento dopo le incursioni aeree delle forze cinesi

La Russia di Putin e la guerra alla memoria. Il commento di Savino

Con la stretta per la pandemia in Russia il governo restringe anche le libertà, dalla stampa all’arte. L’ultima finita nel mirino è la memoria: ora l’associazione che ricorda le vittime di Stalin&Co rischia di chiudere. Il Cremlino ha l’ultima parola su tutto, anche il passato. Il commento del professor Giovanni Savino (Accademia presidenziale russa, Mosca)

Etiopia, il piano di Biden. L'analisi di Cristiani (Gmf)

Di Dario Cristiani

Dal ritorno del terrorismo jihadista alla destabilizzazione del Sahel fino alle mire cinesi. Ci sono mille e più motivi per cui la guerra civile in Etiopia può trasformarsi in un enorme problema per gli Stati Uniti. E infatti Joe Biden ha mosso le sue pedine. L’analisi di Dario Cristiani (German Marshall Fund)

Haftar e Gheddafi junior, i primi candidati per le presidenziali in Libia

Prima il figlio del rais, poi colui che fino a poco più di un anno fa voleva diventare il nuovo rais. Le prime due candidature per le presidenziali in Libia scontentano parte dell’elettorato

Sì al clima, no a immigrazione e Cina. Il sondaggio sull'Italia di Draghi

Un sondaggio dell’Istituto affari internazionali e del Laps (Università di Siena) svela i voti degli italiani alla politica estera di Draghi. Clima e immigrazione le prime urgenze, allarme influenza cinese. E due elettori leghisti su tre vogliono l’Italexit

Quirinale, ItalyGate e riforma della giustizia. Cartabia negli Usa

Dopo le nuove indiscrezioni sulle indagini dell’amministrazione Trump in Italia (epoca governo Conte) sul presunto complotto internazionale per rovesciare l’esito delle presidenziali, la ministra della Giustizia è in visita a Washington e New York. Incontrerà l’Attorney general Garland (sul tavolo anche il caso Chico Forti) e il presidente della Corte suprema. Nei giorni scorsi Amato ha confidato al Corriere di avere un nome per il post Mattarella, ed è donna…

×

Iscriviti alla newsletter