Ciò che riconduce su un piano di analisi unitario le tensioni crescenti in Europa dell’Est e nell’Indo-Pacifico, è una tendenza alla ridefinizione di quello che Carl Schmitt definì l’equilibrio tra la terra e il mare, ossia tra potenze marittime e potenze terrestri. Oggi, questo equilibrio vede contrapporsi sistemi democratici a forme di Stato e di governo strutturate su principi differenti. L’analisi di Emilio Minniti, docente a contratto Università degli Studi Internazionali di Roma (Unint)
Esteri
Di Maio a Kiev e a Mosca. Ecco la linea italiana sull’Ucraina
Domani il ministro degli Esteri partirà per una missione nelle due capitali. Deterrenza, minaccia di sanzioni ma speranza nel dialogo: la strategia di Roma presentata dal premier Draghi
Putin si è spinto troppo oltre. La via d'uscita secondo il prof. Bozzo
Al leader russo, messo con le spalle al muro, deve esser offerta una qualche onorevole via d’uscita per evitare la guerra. In assenza di ciò… L’analisi del professor Luciano Bozzo (Università di Firenze)
In Ucraina è già iniziata una guerra ibrida. Tutti gli aggiornamenti
Pressione economica, attacchi informatici e falsi allarmi bomba. Fonti di Kiev spiegando al Wsj che Mosca sta già iniziando a tentare di seminare panico e malcontento per giustificare un intervento
Le foibe fuori dallo scontro politico, per favore
Non c’è nulla di più irriguardoso e frustrante nei confronti di chi ha sofferto per via delle foibe e dell’esilio che, a tanti anni di distanza, vedersi ancora inscatolare in obsolete cornici ideologiche che si disinteressano delle vittime. Il commento di Igor Pellicciari, ordinario di Relazioni Internazionali all’Università di Urbino
Il ruolo del mare (e della Siria) nella tensione tra Russia e Occidente
Nessuna nave da guerra degli Stati Uniti o altri mezzi navali della Nato (se si escludono le nazioni costiere) sta attualmente operando nel Mar Nero. Nel frattempo ci sono arrivate sei navi da sbarco russe delle flotte del Baltico e del Nord, dopo essersi fermate alla base russa di Tartus in Siria
Per invadere l'Ucraina Mosca ha bisogno di Pechino
Il Dragone guarda sornione la situazione in Est Europa. Per il momento la riluttanza a sostenere la Russia rende improbabile un attacco. L’analisi del generale Carlo Jean
Tra ricorsi al Wto e blocchi all’import, Ue e Cina parlano di Lituania
Ancora scontro tra Vilnius e Pechino per la questione Taiwan. Bruxelles cercherà di trovare una soluzione durante il meeting con Xi previsto ad aprile ma intanto lo Stato baltico raccoglie sostegni importanti
Come finirà la crisi ucraina? I quattro scenari
Il prof. Giovanni Savino (Accademia presidenziale russa, Mosca) delinea i possibili scenari: l’escalation per il compromesso, la guerra, il conflitto localizzato alle regioni orientali dell’Ucraina, un nuovo formato di dialogo con la mediazione di Erdogan
Schermaglie Usa-Russia alle isole Curili, tra un sottomarino e una nave
Non solo Ucraina, tra Russia e Stati Uniti emerge anche un incidente militare nel Pacifico, attorno alle isole Curili contese tra Mosca e Tokyo