Skip to main content

Elezioni in Venezuela, ecco perché la missione Ue barcolla

L’Alto rappresentante dell’Unione europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza avrebbe ignorato un report del suo staff sul rischio di legittimare il regime venezuelano. Mentre da Caracas, invece, si attendono le scuse di Bruxelles e minacciano di non rilasciare l’autorizzazione per la missione di osservatori europei

 

L’Iran si avvicina ai tavoli nucleari di Vienna e Lapid vola negli Usa

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

La Repubblica islamica sembra pronta a tornare al tavolo dei negoziati per il Jcpoa. Il ministro degli Esteri israeliano vola negli Usa. Ecco la situazione diplomatica e la scommessa dell’amministrazione Biden su quello che dovrebbe essere il prossimo premier di Gerusalemme

Tornano i Non Allineati. E la loro conferenza ci riguarda

Delegazioni di centocinque Paesi si sono riunite per la Conferenza dei Non Allineati a Belgrado. Nella Serbia di Vucic è andato in scena un evento che va ben oltre la commemorazione storica. E l’Occidente sbaglia a sottovalutarlo. L’analisi del prof. Igor Pellicciari (Università di Urbino)

Le insidie nascoste della ribellione costituzionale polacca

La posizione della Corte costituzionale polacca sulla prevalenza del diritto interno su quello comunitario rende palesi le conseguenze del rifiuto di dotare l’Unione europea di una costituzione sovrana, che con tutte le sue difficoltà non è più rinviabile. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law, Università di Chieti-Pescara

Export e investimenti (anche nella Difesa). Il nuovo Dialogo Italia-Uk

A margine del G20 Commercio i ministri Trevelyan e Di Maio hanno annunciato un nuovo forum di dialogo. Intanto, le diplomazie sono al lavoro per l’accordo bilaterale che dovrebbe essere firmato a fine anno per celebrare il cosiddetto “anno delle presidenze”

Così Russia e Cina criticano il G20 italiano sull’Afghanistan

La stampa di Mosca sottolinea l’assenza di una dichiarazione finale congiunta, quella di Pechino critica l’approccio occidentale e strattona Putin dalla parte di Xi

G20, vi spiego il doppio strike di Draghi. Parla Lesser (Gmf)

Intervista a Ian Lesser, presidente per l’Europa del think tank German Marshall Fund. Quello sull’Afghanistan è il G20 delle scomode verità, ora tutti vogliono parlare con i talebani. Arriva una catastrofe umanitaria, Cina e Russia non si possono escludere. Draghi? La presidenza italiana può fare strike, a patto che…

Elezioni senza democrazia. Così Hong Kong si prepara al voto

La nuova legge elettorale dell’ex colonia britannica ha la prima vittima: il Partito Democratico di Hong Kong, che non sarà presente nella scheda del voto previsto il 19 dicembre. Ecco perché

Draghi, con il G20 sull’Afghanistan torna il multilateralismo

Successo del multilateralismo, capacità con cui la Comunità internazionale deve affrontare le crisi: così Mario Draghi ha commentato i risultati del G20 Afghanistan

AstraZeneca e Sputnik V, gemelli diversi? Lo scontro tra Mosca e Londra

Una talpa russa avrebbe sottratto di persona dati sensibili per lo sviluppo del farmaco britannico usati poi per produrre il vaccino russo. Non si sa ancora se documenti di laboratorio o della fabbrica. La reazione del Cremlino e il silenzio di Downing Street

×

Iscriviti alla newsletter