Skip to main content

Chi è Heather A. Conley, nuova presidente del German Marshall Fund

Il think tank americano focalizzato sulle relazioni transatlantiche ha una nuova guida dopo che Karen Donfried è stata chiamata da Biden nella sua amministrazione. Cristiani (Iai/Gmf): “Una delle più fini conoscitrici sull’Europa a Washington”

Biden, Macron e l'autonomia (im)possibile. Parla Gressani (Lgc)

Dopo il ritiro in Afghanistan e il caso Aukus, al G20 di Roma “si è chiusa una sequenza”. Intervista a Gilles Gressani, fondatore e direttore del Grand Continent. Draghi ha indossato la veste del leader politico, Macron si è preso una rivincita. Al multilateralismo la Cina risponde con il clientelismo, e rischia di vincere. A meno che…

Usa in volo sul Mar Cinese. In ballo il dominio underwater

Di Stefano Pioppi e Emanuele Rossi

Gli Stati Uniti hanno inviato nel Mar Cinese un aereo per controllare la presenza di scorie nucleari. L’attenzione di Washington in un teatro delicato che dopo l’accordo Aukus sui sottomarini, ha una grossa sovrapposizione di presenze militari ed è a elevatissimo rischio di incidenti

Da Roma a Glasgow, i successi di Draghi. Scrive l'amb. Marsilli

Di Marco Marsilli

Valutare molto favorevolmente quanto raggiunto nel corso della prima edizione in assoluto del G20 a guida italiana appare del tutto giustificato e corretto. Ecco perché, nell’analisi dell’ambasciatore Marco Marsilli, consigliere scientifico della Fondazione Icsa, già rappresentante permanente presso il Consiglio d’Europa e direttore centrale alla Farnesina per le questioni globali e i processi G8/G20

Cosa c’entrano i droni turchi nel Donbas col gas russo all’Ue

Droni turchi nel Donbas, gas russo in Europa. Due dossier collegati per Mosca, che teme di non poter rispondere a un’escalation nell’Est ucraino per evitare sanzioni dall’Ue

Tra Londra e Parigi c’è molto di più che uno scontro sulla pesca

Francia e Regno Unito ai ferri corti. La pesca sulla Manica nasconde divisioni e competizioni su dossier strategici. Parigi vede Londra come un competitor più che un alleato. Mentre Londra considera Parigi un ostacolo per la costruzione di un rapporto con l’Ue dopo Brexit e…

Tutto il mondo è una famiglia. L’approccio indiano al G20

Di Vas Shenoy

Focus sulla partecipazione dell’India, che entra nella troika del G20 nel dicembre 2022 e avrà la presidenza nel 2023, a firma di Vas Shenoy

Perché la Cina cerca basi in Asia Centrale

Pechino vuole evitare problemi dall’Afghanistan. Il timore è che le dinamiche jihadiste possano toccare lo Xinjiang, ma allo stesso tempo questa è anche una scusa per rafforzare la propria presenza strategica nell’Asia Centrale

Il clima e quel filo rosso di Biden che lega la politica estera a quella interna

La fragilità del sistema politico americano rappresenta una sfida decisiva per l’amministrazione e l’America. Il commento post G20 di Brian Katulis, senior fellow del Center for American Progress

Salviamo il dialogo con Varsavia, whatever it takes

Secondo l’establishment europeo la Polonia merita una punizione esemplare, ma al contempo risulta impossibile tagliare i ponti con Varsavia. Far saltare in aria il rapporto con l’alleato polacco, equivale a rinunciare ad un satellite strategico nel confronto con le potenze dell’est, e ad indebolire il fronte atlantico

×

Iscriviti alla newsletter