Il governo americano si ritrova impantanato nella gestione della pandemia. Colpa di un deficit strutturale che affonda le radici nella Costituzione: Washington non ha i poteri necessari per intervenire. Mentre in Italia… L’analisi di Joseph La Palombara, professore emerito di Yale
Esteri
Invasione dalla Bielorussia, mediazione turca. Evoluzioni sul dossier Ucraina
Tutto pronto per l’invasione dell’Ucraina? L’amministrazione Biden teme il peggio e pensa a un’ipotesi di attacco di Mosca dalla Bielorussia. Intanto la Turchia vuole un suo ruolo nella crisi, ma…
Riflettori sulla situazione Russia-Ucraina. L'analisi di Valori
Sebbene Biden e Putin abbiano giocato le loro carte e concordato che avrebbero continuato a negoziare in futuro, i colloqui non hanno raffreddato l’attuale situazione al confine ucraino e, dopo che le due parti hanno lanciato moniti vicendevoli civili e militari, il futuro sviluppo sul confine ucraino è ancora molto incerto. L’analisi di Giancarlo Elia Valori
Israele, Emirati Arabi e gli Accordi di Abramo. Una nuova storia su cui investire
Sarà necessario avviare nuove forme di dialogo e cooperazione tra le società civili arabo-israeliane riscoprendo insieme il patrimonio storico di relazioni umane e convivenza interreligiosa che il Mediterraneo ha saputo regalarci in passato. L’intervento di Khalid Chaouki, direttore Indiplomacy.it
La guerra in Yemen pesa sui rapporti tra Emirati e Iran. Parla Ardemagni
“Gli Houthi colpiscono ora gli Emirati Arabi Uniti perché gli emiratini sono tornati decisivi in Yemen”. Conversazione con Eleonora Ardemagni (Ispi/Cattolica), sulle ragioni delle recrudescenze del conflitto nella zona del Golfo
Dopo la Lituania, anche la Slovenia in trattative con Taiwan. Cina avvisata
Non accettiamo “lezioni di democrazia e pace nel mondo” da un sistema monopartitico, dice il primo ministro Janez Janša. Negoziati in corso per l’apertura degli uffici commerciali
Navalny, un anno in carcere. L’appello dell’Ue
“Non mi pento nemmeno un secondo”. Dopo un anno in carcere, l’oppositore al Cremlino invita a non avere paura, nonostante l’ondata storica di repressione in Russia. L’Alto rappresentante dell’Ue accusa le motivazioni politiche contro Navalny e chiede il rilascio immediato e senza condizioni
Zero-Covid e Capodanno cinese, il regime alla prova
Incentivi economici per non andare a casa a festeggiare, voli bloccati, nuovi turni al lavoro e i soliti lockdown. Le autorità di Pechino cercano di contenere la diffusione del virus con regole più rigide rispetto al primo anno della pandemia. L’esperienza servirà?
Canada e Uk inviano aiuti militari a Kiev. L’Europa aspetta
La Nato sull’Ucraina procede con un passo differente a seconda che si parli di Usa e Regno Unito, blocco dell’Europa orientale e Paesi del centro-sud europeo (con la particolarità tedesca). E intanto dal Canada arrivano forze speciali per aiutare Kiev davanti all’aggressività russa
Ucraina in bilico. Tra Usa e Russia, ci sarà un giudice a Berlino?
Continuano gli sforzi diplomatici per la de-escalation. Baerbock a Kiev e Mosca, Stoltenberg in Germania, Blinken in Europa (vedrà Lavrov a Ginevra). L’Occidente, però, sembra aver escluso l’ipotesi dell’esclusione dallo Swift in caso di aggressione
















