Skip to main content

Usa, cosa (non) cambia con il nuovo documento della Difesa

Il Pentagono presenta la nuova (vecchia) postura statunitense. Conferme su Medio Oriente, Africa, Europa, nonostante si parli da tanto di un alleggerimento di ruolo e presenze. Attenzione all’Indo Pacifico come secondo le attese, perché prima linea di contenimento cinese

Niente sanzioni sul Nord Stream 2. Richieste e promesse tedesche agli Usa

In una lettera confidenziale al Congresso, Berlino promette di impegnarsi contro Mosca nel caso in cui usasse il gasdotto come arma geopolitica. Ma secondo alcuni già lo fa…

In Etiopia il Nobel per la pace va in guerra, e il Paese rischia di esplodere

La guerra in Etiopia non si ferma, il premier Abiy Ahmed è convinto di poter vincere e schiacciare i nemici tigrini, mentre le divisioni etniche si esasperano e il rischio è che la federazione deflagri

Marocco Israele

Accesa a Roma la luce di Hanukkah per rilanciare gli accordi di Abramo

Gli ambasciatori di Israele e Marocco si sono incontrati ad un anno dalla normalizzazione dei rapporti diplomatici tra i loro due Paesi alla Fondazione De Gasperi

La Cina è più vicina all’Honduras (a dispetto di Taiwan)

La candidata di sinistra Xiomara Castro è prima nei risultati parziali delle presidenziali di domenica. Ecco come cambierà la politica estera del Paese centroamericano se l’ex first lady si confermerà presidente

taiwan

Sulla nuova redazione paneuropea c’è l’ombra di Pechino. Ecco perché

La Commissione ha stanziato 1,76 milioni di euro per la nascita di un consorzio guidato dalla tedesca Dpa. Ma metà delle agenzie coinvolte ha rapporti di collaborazione con la cinese Xinhua, a partire dall’italiana Ansa

Cosi la Nato può aiutare l’Africa. Conversazione con Sambe (Timbuktu Institute)

Lo sviluppo e le crisi regionali, dal terrorismo in Sahel all’erosione dei percorsi verso la democrazia. L’Africa è un continente in crescita, ancora incompreso e pieno di complessità. Un’analisi approfondita di Bakary Sambe (Timbuktu Institute)

Russia-Ucraina, una nuova dottrina del Cremlino? Lukyanov letto dal prof. Savino

A proposito del conflitto russo-ucraino negli ultimi giorni si è acceso un faro su un editoriale firmato dal politologo Fyodor Lukyanov, curatore del Valdai club. I timori sono che il suo scritto possa indicare una giustificazione di un futuro intervento armato di Mosca in Ucraina. In realtà… Il commento del professor Giovanni Savino (Accademia presidenziale russa, Mosca)

Cosa dobbiamo aspettarci dai nuovi incontri sul Jcpoa iraniano

Pessimismo sul breve periodo, ottimismo sul lungo. La ricomposizione del Jcpoa è un interesse per tutti gli attori in campo, per primo per l’Iran, ma ognuno deve tenere le proprie posture in questa fase

Ora un patto per Libia e Sahel. Gli scenari di Sanguini

Di Armando Sanguini

Il Trattato del Quirinale tra Francia e Italia può e deve esplicitare i suoi effetti anche sulla fruibilità dell’intero mar Mediterraneo, dalla Libia al Sahel fino alle tensioni israelo-palestinesi. L’analisi dell’ambasciatore Armando Sanguini, Senior Advisor Ispi

×

Iscriviti alla newsletter