Skip to main content

La (pericolosa) gara della diplomazia per la diga sul Nilo

La gara della diplomazia attorno alla grande diga sul Nilo coinvolge Etiopia, Egitto e Sudan, Qatar e Emirati Arabi, ma anche Lega Araba e Unione africana. Chiamati in causa anche l’Onu, e potenze come Stati Uniti, Cina e Russia

Tra Usa e Russia ci sarebbe l’Ue ma… Parla Tafuro Ambrosetti (Ispi)

Dopo il vertice di Ginevra, Toria Nuland, numero quattro del dipartimento di Stato e falco antirusso, torna a Bruxelles per incontrare l’ambasciatore Sannino, capo della diplomazia europea. Eleonora Tafuro Ambrosetti (Ispi) spiega che l’Ue avrebbe interesse a rapporti distesi con Mosca ma le ultime mosse…

Traffico di organi in Cina? L’allarme delle Nazioni Unite

Un gruppo di esperti dell’Onu sostiene di essere “estremamente allarmato” per l’estrazione forzata di organi agli uiguri, tibetani, musulmani e cristiani arrestati dalle autorità cinesi

Da star internazionale a “pensionato” in buon ritiro. La triste parabola di Jack Ma

Più conosciuto di Xi Jinping. Il fondatore di Alibaba era Jeff Bezos, Elon Musk e Bill Gates, tutto in uno. Il leader della nuova Cina. Ma da quando ha osato criticare esplicitamente Pechino – e il suo sistema di regole – è stato condannato a ritirarsi dalla scena pubblica per dedicarsi al riposo e coltivare i suoi hobby. Ecco cosa c’è dietro il buon ritiro di Jack Ma

Joe aiutaci. L'appello di Tikhanovskaya e Law al Brussels Forum

Svetlana Tikhanovskaya e Nathan Law, ospiti del Brussels Forum organizzato dal German Marshall Fund, lodano le parole di Biden dal G7 e chiedono compattezza tra le democrazie, in nome di chi la libertà non ce l’ha

500 agenti per arrestare 5 giornalisti. Al macero la libertà di stampa di Hong Kong

Sono stati arrestati durante una perquisizione diversi giornalisti della testata Apple Daily, di proprietà dell’imprenditore pro-democrazia Jimmy Lai. L’accusa: hanno pubblicato articoli che minacciano la sicurezza nazionale

Linee russe. Kortunov svela cosa vuole Putin da Biden

Intervista ad Andrey Kortunov, direttore del Russian International Affairs Council (Riac), tra i massimi esperti russi di politica estera. Cyber e nucleare i due successi del vertice fra Usa e Russia a Ginevra, per i rapporti diplomatici ci vuole tempo. Putin non sopporta lezioni sui diritti umani. Ma preferisce Biden a Trump, è più affidabile

Saleh a Roma. L’Italia continua il dialogo costante con la Libia

Di Massimiliamo Boccolini e Emanuele Rossi

Visita del capo della Camera dei Rappresentanti (HoR) a Roma. Incontri con Fico e Di Maio. L’Italia continua il dialogo costante con la Libia

Com'è andato il primo faccia a faccia tra Biden e Putin

Biden parla dopo Putin e sottolinea le distanza tra Usa e Russia. Una nuova guerra fredda non è nell’interesse di nessun, dice l’americano, ma restano grandi distanze su temi come i diritti

Palla al centro. Cosa (non) ha risolto il summit Biden-Putin

Più di tutto voleva una cosa: il riconoscimento. A Ginevra Vladimir Putin passeggia come pari a pari di Joe Biden, riapre al dialogo, bacchetta e provoca. Biden torna al tavolo, ma traccia chiare linee rosse. Oltre quelle la Russia non può e non deve andare. Il commento di Giovanni Savino (Accademia presidenziale russa, Mosca)

×

Iscriviti alla newsletter