Skip to main content

Mare Nostrum? La (vera) strategia cinese per il Mediterraneo

Accordi commerciali, partnership diplomatiche, tensioni militari. L’avanzata della Cina nel Mediterraneo allargato impone un ripensamento strategico da parte di Ue e Usa. Dove si può cooperare? Una road map nel primo panel della conferenza “A Strategic Nexus” di Formiche e ChinaMed con Romano Prodi, Barry Pavel, Jia Qingguo, Itamar Rabinovich, Emanuela Del Re, Enrico Fardella e l’ambasciatore Luca Ferrari

Israele, addio Netanyahu? Se Bennet è a un passo dal governo

Dopo quattro elezioni in due anni e 13 anni di potere, Netanyahu potrebbe perdere il posto di premier in Israele. Pronto il governo del cambiamento per escluderlo. Ecco gli scenari che si aprono

Transizione energetica. Così Roma può aiutare Tripoli

Di Uberto Andreatta e Emanuele Rossi

Per la Libia si sta aprendo una sfida importante: il Paese deve organizzare il proprio futuro e può farlo passando anche dall’Italia

Dabaiba da Draghi. Business e geopolitica libici passano da Roma

Il premier libico è atteso questa sera a Roma. Durante la visita è previsto un Business Forum per presentare “La nuova Libia” agli investitori italiani

Italia-Usa, così Biden rilancia (con Hartley?). La nota dell'amb. Castellaneta

Mediterraneo, Libia, servizi digitali e rapporti commerciali, ma anche ripresa europea. L’agenda dei rapporti fra Italia e Stati Uniti è fitta e piena di sfide. La nomina di Jane Dorothy Hartley come ambasciatrice a Roma, se confermata, può dare uno slancio inedito all’amicizia fra i due Paesi. Il commento di Giovanni Castellaneta, già ambasciatore dell’Italia a Washington DC

Zitti e buoni. Pizzino cinese per la politica italiana

Un duro comunicato dell’ambasciata cinese a Roma tuona contro una risoluzione della Commissione Esteri della Camera che condanna la persecuzione degli uiguri in Xinjiang, “ingerenza negli affari interni cinesi”. E tradisce il nervosismo per un atto politico che può scrivere una nuova pagina dei rapporti bilaterali

Lukashenko, una mina vagante (anche per Putin)

Sarebbe un errore ridurre la figura di Alexander Lukashenko a quella di un semplice “burattino” di Mosca. In verità il dirottaggio dell’aereo Ryanair ha messo sull’attenti il Cremlino, che è preoccupato non poco della scaltrezza politica del dittatore bielorusso. L’analisi di Giovanni Savino (Accademia presidenziale russa, Mosca)

Covid-19, il ritorno della versione del "virus cinese". Scrive Polillo

Se il sospetto circa una défaillance del laboratorio di Wuhan dovesse essere confermato le conseguenze, anche giuridiche, sarebbero rilevanti. Spetta ai dirigenti cinesi decidere dove collocarsi. Possono rendere un servigio all’umanità o cedere di fronte alla ragion di Stato. Ma, in entrambi i casi, non potranno cavarsela, come se niente fosse stato

Così l’Egitto si rafforza lungo il corso del Nilo

Sisi sta rendendo l’Egitto una potenza regionale. Ecco le partnership con cui accerchiare l’Etiopia e far valere le sue rivendicazioni sul Nilo

Libia, Haftar mostra i muscoli a Bengasi e mette in imbarazzo il governo

La parata militare di oggi, con tanto di invito disatteso alle massime cariche dello Stato, è servita a ribadire che il generale non intende farsi da parte e lasciare la scena libica

×

Iscriviti alla newsletter