L’ex premier italiano fotografato sullo yacht di al Thani racconta quanto il Qatar tanto gli altri Paesi del Golfo in questo momento vogliono giocare le proprie carte a livello internazionale, anche creando connessioni con i leader politici occidentali
Esteri
Cosa fare davanti alle minacce di Cina e talebani. L'agenda Blinken in India
Il segretario di Stato americano è a Nuova Delhi in missione per definire la nuova geopolitica dell’Indo-Pacifico della presidenza Biden. Con un occhio a Cina e Afghanistan
Se la neutralità attiva è l’unica strada per il Libano
Se la sua neutralità dovesse venir meno, il Libano rischia di essere stravolto e dilaniato negli scontri tra i blocchi geopolitici. L’analisi di Gabriele Checchia, già ambasciatore d’Italia a Beirut, in tre articoli. Ecco il secondo
Indo-Pacifico? L'Europa si concentri sul Mediterraneo Allargato. Il monito di Lloyd Austin
Il capo del Pentagono ha spiegato cosa gli Stati Uniti vorrebbero dagli alleati europei: disponibilità per sortite sull’Indo Pacifico, ma orientamento strategico nelle aree geografiche di competenza, come Africa, Medio Oriente e Golfo, anche per riempire gli spazi lasciati “scoperti” dal disimpegno americano
Tre casi in cui l'acqua sta scatenando crisi in Medio Oriente
L’interruzione dell’approvvigionamento idrico è stata a lungo un potenziale catalizzatore di conflitti o instabilità in Medio Oriente, una regione tendenzialmente arida, ma mai come ora le tensioni sono concrete, i rischi palpabili, dall’Iran a Israele
Così la Comunità internazionale può intervenire in Tunisia. Colloquio con Fassino
Di fronte a crisi così complesse manca uno strumento multilaterale di governance del Mediterraneo. L’Italia è impegnata a mettere in campo tutto ciò che può aiutare un processo di stabilizzazione e di ritorno alla normalità costituzionale. Le proposte del presidente della Commissione Esteri della Camera
Le sfide di Mikati, nuovo premier libanese, secondo l’amb. Checchia
Dopo la rinuncia di Hariri a causa delle tensioni con il presidente Aoun, tocca all’uomo d’affari Mikati provare a formare un nuovo governo in Libano. L’analisi di Gabriele Checchia, già ambasciatore d’Italia a Beirut, nel primo di tre articoli per Formiche.net
Gli accordi di Abramo passano dall'accoglienza degli israeliani in Marocco
Inaugurato volo Tel Aviv-Marrakech, a Rabat si attende agli inizi di agosto l’arrivo di Lapid per inaugurare la nuova sede diplomatica
Serbia nell'Ue? Se lo stallo avvicina Belgrado a Mosca e Pechino
Al momento l’ingresso di Belgrado in Europa appare ancora di là da venire, proprio a causa dello stallo dei negoziati serbo kosovari. Intanto però continua il dialogo (e non solo) sia con la Russia che con la Cina. L’analisi di Giancarlo Elia Valori
Nuova spinta americana alla stabilizzazione in Libia. E su Tunisia e Algeria...
Incontri a Tripoli, Algeri e Rabat. Gli Stati Uniti cercano di spingere l’assistenza alla stabilizzazione in Libia, orientata a un quadro regionale più ampio, in cui Washington pensa al mantenimento degli equilibri per orientare sforzi e interessi altrove