Un peschereccio italiano finisce sotto il fuoco della Guardia costiera libica, ferito il comandante, interviene la Nave Libeccio. Incidente o agguato? Ecco i dettagli
Esteri
L’idrogeno è l’energia rinnovabile del futuro? Il report Ispi sulla partita geopolitica
Come si svilupperà il mercato dell’idrogeno e quali sono le prospettive geopolitiche dietro a quello che viene definito “l’anello mancante” della decarbonizzazione globale
Jersey, cosa c'è dietro la guerra sulla pesca tra Londra e Parigi
Per la Francia, il Regno Unito sta violando gli accordi della Brexit con la pretesa di decidere cosa e come si pesca nelle acque della dipendenza britannica. La posizione di Bruxelles
Ue, sveglia! La Cina punta ai cavi sottomarini nel Mediterraneo
I cavi Internet sottomarini sono sempre più cruciali, come dimostrano le tensioni Usa-Cina. E l’Unione europea dove si colloca? Per ora indietro, ma ha modo di recuperare terreno. Report Ecfr
Dai Rafale all'Eni, serve un nuovo asse Roma-Parigi. Firmato Jean
La vendita di 30 Rafale francesi all’Egitto è un avvertimento che Roma non deve ignorare. La bandiera italiana sventola ancora alta al Cairo grazie ad Eni. Ma nel Mediterraneo serve un patto di coesistenza con Parigi. L’analisi del generale Carlo Jean
Caro Draghi, ecco cosa insegna il caso Rafale-Egitto. Parla Sapelli
La vendita di 30 Rafale francesi all’Egitto è una sveglia per l’Italia di Mario Draghi. Dal Cairo a Pechino, da Mosca a Istanbul serve un bagno di realpolitik (che difende meglio i diritti umani)
Lo scontro Filippine-Cina (con parolacce) che piace agli Usa
Pechino e Manila sono in rotta per le rivendicazioni marittime. La Cina spinge una politica aggressiva e assertiva che porta le Filippine fuori dall’orbita della Repubblica popolare e avvicina l’arcipelago a Washington
Colombia, cosa sta succedendo e perché è un allarme per la regione
Stati Uniti, Nazioni Unite e Unione europea. Gli occhi della comunità internazionale guardano con preoccupazione alle proteste nel Paese sudamericano. Qual è stata la scintilla e perché si rischia l’escalation
Attento Erdogan, senza Usa la Russia ti schiaccia. L'avvertimento di De Giorgi
Intervista all’ammiraglio, già capo di Stato maggiore della Marina Militare dal 2013 al 2016: “La posizione strategica della Turchia rende inevitabile per gli Usa agire per mantenerla nel proprio campo. Nei Balcani non c’è più l’influenza italiana”
A Madrid ha vinto la stanchezza (da Covid-19). E su Iglesias... Gli scenari di Román Marugán
I popolari hanno vinto nella capitale spagnola, schiacciando i socialisti e aprendo a nuovi equilibri politici. Il fattore (psicologico) del Covid nel voto e il futuro (incerto) di Iglesias e Unidas Podemos. Conversazione con la politologa spagnola Paloma Román Marugán, professoressa dell’Università Complutense di Madrid