Skip to main content

L'Italia può spingere una politica estera Ue sul Golfo. Intervista a Borea (Royal Uni. Bahrein)

Emirati e Italia, e soprattutto Italia e Golfo. La situazione nella regione che nel prossimo biennio sarà centro di dinamiche globali, il ruolo di Roma anche come leva per portare l’Ue a una politica estera compatta e decisa nell’area. Conversazione con Pasquale Borea, dean del College of Law alla Royal University del Barhein

Tensione alle stelle a Cipro, tra progetti di Erdogan e contromosse americane

Un’imbarcazione della guardia costiera turca ha aperto il fuoco su una nave  della Guardia costiera della Repubblica di Cipro. Intanto Biden ha nominato come nuovo ambasciatore in Turchia Jeff Flake, un ex senatore repubblicano anti-Trump

BoJo va in autoisolamento ma rilancia sulle aperture. Domani “liberi tutti”

Dietrofront del premier britannico: dopo un contatto con un positivo al Covid-19, prima dice no, poi sì all’autoisolamento. Domani è il Freedom day e lui non arretra. Ecco perché 

Cos'hanno in comune l'Iran e la Norvegia? Il controllo dei social

La mappa dei Paesi che regolano i contenuti postati in rete. Per motivazioni politiche, ma non solo… Dal Vietnam all’Arabia Saudita, ecco tutti i dettagli

Mosca usa l’accordo militare con l’Etiopia per essere centrale in Africa

La Russia si inserisce alle spalle dell’Etiopia in un momento delicato per il Paese e per la regione. Mosca vuole sfruttare le crisi dell’area per proprio interesse

Il braccio di ferro tra Europa e Polonia arriva al gong finale

Il governo polacco si trova dinanzi a un bivio: serrare i ranghi e lanciare il guanto di sfida alle istituzioni europee (mettendo in conto il rischio di dover rinunciare ai fondi europei) oppure abbassare la guardia e sventolare bandiera bianca per ottenere un compromesso “produttivo”

La Difesa del Marocco punta sulla sicurezza informatica. Grazie a Turchia e Israele

Nuovi accordi per dotarsi di moderni mezzi di comunicazione militari, radar, armi elettroniche, dispositivi di controllo e comando, oltre al sistema di navigazione e altre armi. Il tutto mentre sale la tensione con la vicina Algeria, dove tutte le prime pagine dei giornali hanno attaccato con forza il re del Marocco Mohammed VI, e il governo

Caos afgano. Rapita la figlia dell’ambasciatore in Pakistan

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Rapita la figlia dell’ambasciatore afgano in Pakistan. È soltanto l’ultimo episodio di una tensione tra Kabul e Islamabad che rischia di sfociare di una nuova guerra civile

Gli Usa "deviano" la Via della Seta investendo nei porti greci. Mentre in Italia...

Per contrastare la crescente influenza economica globale della Cina, Washington ha capito che deve investire lì dove la Via della Seta prova a conquistare infrastrutture strategiche. I cantieri navali di Elefsina stanno per tornare a nuova vita, grazie al governo degli Stati Uniti che punta a riammodernarlo come “controcanto” al Pireo, in mano a Cosco China

Perché Putin si traveste da storico e (ri)scrive il rapporto tra russi e ucraini?

Il presidente (con i suoi ghostwriter) pubblica un testo che ricostruisce la storia delle popolazioni russe e ucraine. Forse vuole mettere in discussione i confini attuali? O intende riaprire il confronto con Kiev, con cui, oltre alla Crimea e alla situazione nel Donbass, è aperta ancora la partita del transito del gas e del debito ucraino verso Mosca? Le riflessioni di Giovanni Savino (Accademia presidenziale russa, Mosca)

×

Iscriviti alla newsletter