L’Antartide può essere definito un laboratorio scientifico mondiale: ci sono circa 77 stazioni nel continente, che hanno fornito i loro scienziati da 29 Paesi. Esplorano il continente stesso, i modelli dei cambiamenti climatici sulla Terra, lo spazio medesimo. Però come sono andate le cose perché i territori del sesto continente diventassero l’obiettivo degli scienziati di tutto il mondo? L’analisi di Giancarlo Elia Valori
Esteri
Esplosioni e diplomazia, cosa succede in Iran prima del voto
Il Paese si avvia verso le presidenziali in un clima di grande agitazione. Gli interessi di Israele, le priorità americane, le mosse saudite e lo scontro interno tra conservatori e pragmatico-riformisti, in un dossier che scalda il Medio Oriente
Gli Usa sono tornati in campo (e Putin lo sa). L'opinione di Cicchitto
Putin aveva puntato su un’America debole, e invece adesso si trova di fronte Biden e con lui gli Usa che sono tornati in campo. Tutto questo sta dando un grande fastidio al cultore della grande Russia, al nostalgico di Pietro il Grande, Ivan il Terribile e di Josef Stalin. L’analisi di Fabrizio Cicchitto
L'alleanza Italia-Usa nella partita libica. La versione di Bellodi
Gli Usa possono usare tutta la loro credibilità internazionale per convincere gli attori stranieri presenti in Libia a fermare le guerre per proxy che dilaniano il Paese. Possono continuare ad usare strumenti militari per contrastare il terrorismo. E l’Italia può agire su tre fronti. L’analisi di Leonardo Bellodi
Passati i primi, ecco le sfide di Biden per i prossimi 100 giorni
Cambiamento climatico, terrorismo interno, strategia tecnologica e rapporti con le potenze straniere sono alcuni dei dossier che i prossimi mesi il presidente americano dovrà affrontare. L’analisi degli esperti del Center for a New American Security (Cnas)
Se l’Europa si abitua alle banalità del male. Scrive Laura Harth
Xinjiang, Tibet, Hong Kong. L’Ue ruggisce a parole contro gli abusi cinesi ma si rassegna all’impotenza di fronte ai singoli veti. Ma non ci si può abituare a questa banalità del male. Il commento di Laura Harth
Sahel, che farà Biden? Quattro scenari
La Francia contrasterà l’espansione della militanza jihadista “dalla Libia all’Atlantico”, ovvero potrà risolvere un problema diretto per gli stessi Stati Uniti in Nord Africa e nel Sahel. Come si muoverà Joe Biden? Quattro scenari
Libia, dubbi e speranze della Draghi strategy
Migrazioni, energia, terrorismo, cooperazione economica. La cura Draghi sulla strategia italiana per la Libia si sostanzia in una sana quanto provvidenziale doccia di realpolitik. Basterà per tornare protagonisti? L’analisi dell’ambasciatore Armando Sanguini, Senior Advisor Ispi, già ambasciatore italiano in Tunisia e Arabia Saudita
Sassoli e carezze. Savino spiega le mosse di Mosca
Le sanzioni di Mosca contro David Sassoli, Vera Jourova e altri alti funzionari dell’Ue hanno avuto clamore in Europa ma sono passate sotto traccia sulla stampa russa. Rientrano in un tatticismo del Cremlino che colpisce Bruxelles ma ha (volutamente) risparmiato Roma. L’analisi di Giovanni Savino (Accademia presidenziale russa, Mosca)
Cosa c’entra la Libia con gli asset nei media francesi?
Il fondo sovrano libico, Lia, ha un tesoro tra media e comunicazioni in Francia – un settore in forte evoluzione, dove si muovono i grandi gruppi della finanza parigina