Skip to main content

F-35, genocidio armeno e Nato. Tutti i dossier aperti fra Usa e Turchia

Tensione alle stelle, ma c’è spazio per negoziare. Joe Biden ha avviato su nuovi binari le relazioni fra Stati Uniti e Turchia. È un alleato Nato, ma deve guadagnarsi la fiducia. Dagli F-35 al genocidio degli armeni, ecco tutti i bastoni fra le ruote

Uiguri, se il silenzio è il vero genocidio. Scrive Harth

Di fronte alle storie strazianti di migliaia di uiguri, piccoli, grandi, anziani, rinchiusi nei campi di “rieducazione”, censurati, torturati, una sola cosa non si può fare: restare in silenzio. Londra ha avuto il coraggio di alzare la voce. Roma risponderà? Il commento di Laura Harth

Il gas russo non passerà (forse). Così la Germania ripensa il Nord Stream 2

Dopo il pressing Usa, il Bundestag pensa a un piano B per il Nord Stream 2. Cdu per la moratoria, Spd per un funzionamento subordinato alla situazione politica in Russia

Navalny come l'Isis? Così Mosca cala il sipario

La procura di Mosca chiede se ci sono le condizioni per dichiarare l’Fbk, il fondo anti corruzione di Alexei Navalny, un’organizzazione estremista, alla stregua dei neonazisti o dell’Isis. Così il Cremlino stringe la cinghia intorno all’oppositore, mentre le proteste di piazza proseguono. L’analisi di Giovanni Savino, senior lecturer presso l’Istituto di scienze sociali dell’Accademia presidenziale russa dell’economia pubblica e del servizio pubblico a Mosca

Dossier Iran, così proseguono i colloqui tra Usa e Israele

Tensione tra Usa e Israele sul dossier Iran. Tel Aviv sa che Washington ha intenzione di arrivare a una quadra sul nucleare con Teheran, e affronta la situazione con pragmatismo difendendo il proprio interesse nazionale

Ue e India preparano la loro Via della Seta anti Pechino. E l’Italia…

Di Gabriele Carrer e Otto Lanzavecchia

Ue e India stanno per annunciare un progetto di infrastrutture e investimenti per far fronte alla Via della Seta cinese. Per l’Italia è un bivio? L’esempio del cavo sottomarino Blue Raman che collegherà Mumbai e Genova

Per il primo viaggio in Ue Tripoli sceglie Roma. Ecco perché

Incontro alla Farnesina tra il ministro Di Maio e l’omologa libica el Mangoush, che passa anche da incontri con la Difesa e altre istituzioni italiane. L’Italia è la prima tappa in Europa della nuova ministra del Governo di unità nazionale di Tripoli

Perché l’Onu vuole forze armate unificate in Libia

Dall’Onu continua l’assistenza al nuovo governo libico. Lavorio per espellere i gruppi armati stranieri e sciogliere le milizie creando Forze armate unificate, e massima attenzione su elezioni e costituzione, bilancio e assistenza ai cittadini

Sistema Patria, sorveglianza in salsa cinese in Venezuela

La piattaforma digitale, con tecnologia cinese, controlla stipendi, pensioni, acquisto di benzina e tweet. Sarà usata per la campagna di vaccinazione e per esercitare un meccanismo di controllo sociale da parte del regime

Oltre le linee rosse. Cosa (non) ha detto Putin a Mosca. La versione di Baggiani

Di Gregorio Baggiani

Una captatio benevolentiae per la popolazione russa, stremata da virus e crisi economica, e un messaggio a Europa e Usa: non superate la linea rossa. Ma sull’Ucraina e il Nord Stream il silenzio. Il discorso di Putin a Mosca letto da Gregorio Baggiani, analista della Nato Defence College Foundation

×

Iscriviti alla newsletter