Skip to main content

Usa e Cina destinate alla guerra? No, ma… Il libro di Dian (UniBo)

Di Matteo Dian

Per gentile concessione dell’editore Il Mulino, pubblichiamo un estratto del volume “La Cina, gli Stati Uniti e il futuro dell’ordine internazionale” di Matteo Dian (Università di Bologna)

Putin tra Ucraina e pandemia. Tornano i falchi a Mosca?

Di Vincenzo Ligorio

Il discorso di Vladimir Putin all’Assemblea federale russa segna un ritorno della politica nelle mani del presidente e il rilancio del suo partito in vista delle elezioni. Svolta anche sugli esteri: in Ucraina e non solo, il rischio di una overreaction russa è altissimo. L’analisi di Vincenzo Ligorio, professore di Relazioni Internazionali all’Accademia presidenziale per la funzione pubblica di Mosca (Ranepa)

Patriot greci a Riad. Perché conta per il Mediterraneo allargato

Di Stefano Pioppi e Emanuele Rossi

Atene spedirà Patriot in Arabia Saudita. La Grecia difenderà le infrastrutture energetiche del Regno dagli attacchi aerei, e sale uno scalino nel sistema di sicurezza multilaterale dell’area del Mediterraneo allargato

Gas, isole covid free e Recovery. Parla il ministro greco Varvitsiotis

Intervista esclusiva al ministro greco degli Affari Ue Miltiadis Varvitsiotis: “Espandiamo i nostri orizzonti e cerchiamo nuove alleanze forti. Ma la Turchia non sembra pronta a seguire una agenda positiva con l’Unione europea. L’Italia strategica per il gasdotto Eastmed”

Russia (poco) Unita. Così Putin vuole risalire la china

Sanità, Sputnik, ripresa economica. Nel discorso del presidente russo Vladimir Putin all’Assemblea federale c’è tutta la fatica di un Paese che ancora non vede la luce in fondo al tunnel del virus. Ma anche un monito a Nato e Ue e un occhio alle elezioni di settembre. L’analisi di Giovanni Savino (Accademia presidenziale a Mosca)

Perché il parlamento libico chiede il controllo del confine col Ciad

Unificare le forze armate per difendere il confine meridionale, oggetto adesso delle turbolenze che riguardano il Ciad. Il parlamento libico sfrutta anche i fatti recenti per pressare governo e milizie per ricompattarsi (passo cruciale per la stabilizzazione)

Cosa succede al confine fra Russia e Ucraina. L'analisi di Valori

La situazione è molto tesa. Il presidente Usa Biden ha parlato con l’omologo russo Putin il 13 aprile e Biden ha ribadito il sostegno degli Usa all’Ucraina e ha proposto di tenere un vertice in un Paese terzo nei prossimi mesi per discutere in modo esauriente le attuali questioni che devono affrontare i due Paesi. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Tra Putin e l'Ucraina c'è il Nord Stream. Il gas fermerà l’escalation militare?

Un report di Standard&Poor’s definisce improbabile una imminente invasione militare russa in Ucraina. Tra Putin e Kiev c’è il gas: gli scambi al confine continueranno per tutto aprile e anche a maggio. E le sanzioni Usa sul gasdotto Nord Stream II potrebbero far cambiare idea al Cremlino

Dieci accordi tra Egitto e Libia. Il Cairo appoggia Dabaiba

Il primo ministro egiziano a Tripoli firma dieci accordi con il governo Dabaiba e conferma che Il Cairo è in modalità diplomatica, dando sostegno al piano Onu per la Libia

Gli Usa si riprendono la scena sul clima. Il discorso di Blinken

Anticipando il summit internazionale voluto da Biden, il Segretario di stato delinea la strategia americana per guidare il mondo sul clima. Washington vuole destreggiarsi tra le minacce geostrategiche e competitive con uno sforzo davvero olistico, ponendo il clima al centro della propria azione e galvanizzando gli sforzi globali con carote e bastoni per raggiungere gli obiettivi climatici

×

Iscriviti alla newsletter