I due hanno un rapporto consolidato, anche di fiducia personale, che va indietro nel tempo e sono stati cruciali in prima persona nel contenere militarmente gli scontri in Ucraina dal degenerare in una guerra frontale tra Stati Uniti e Russia. La telefonata Biden-Putin e l’ipotesi di un summit probabilmente nascono dal loro “fortuito” incontro in India. L’analisi di Igor Pellicciari, Università di Urbino, Luiss G. Carli
Esteri
Un patto tech Usa-Ue è possibile. Ma prima...
Secondo un sondaggio condotto durante la Munich Security Conference, per negoziare un programma di rilancio digitale transatlantico bisogna prima affrontare l’alto livello di sfiducia digitale in Europa nei confronti di Usa e Cina
Cyber e non solo. Biden picchia duro su Putin (ma non Merkel)
Funzionari espulsi, aziende colpite, finanza in ginocchio. La rappresaglia a suon di sanzioni degli Usa di Biden contro la Russia di Putin è durissima. Massima allerta degli 007 per gli attacchi cyber delle spie di Mosca dopo il caso Solar Winds. Tafuro Ambrosetti (Ispi): manca il North Stream II, Biden cerca un compromesso con Merkel
La missione (impossibile?) di Kamala Harris in Messico e Guatemala
La vicepresidente degli Stati Uniti ha annunciato che presto si recherà in America centrale per cercare insieme ai governi una soluzione alla crisi migratoria, che a marzo ha raggiunto un record storico
Libia, la partita della stabilizzazione vista dall’Italia
Il ruolo dell’Italia in Libia è solido. Ci sono diverse partite aperte, aspetti politici e tecnici legati anche al business, da trattare. Ecco come Roma assiste il governo Dabaiba nel traghettare il Paese verso una stabilità da consolidare con le elezioni di dicembre (secondo piano Onu)
Colombia e Venezuela ai ferri corti. La denuncia all'Onu
Il governo colombiano inviò una lettera al segretario dell’Organizzazione delle Nazioni Unite e al presidente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sostenendo che il regime di Maduro è uno “Stato fallito”, appoggiato da organizzazioni di narcoterroristi che stanno aumentando le tensioni al confine dei due Paesi
Nessuno tocchi il diritto di voto. La Corporate America si schiera così
Un documento siglato da centinaia tra le compagnie americane più grandi e gli amministratori più influenti condanna gli sforzi (repubblicani) per limitare l’accesso alle urne. Ecco perchè così tante corporazioni stanno entrando nell’arena politica statunitense
Così la Russia si riaffaccia in Africa. L'analisi di Valori
Le relazioni tra Russia e Africa hanno una lunga storia e si sono sempre contraddistinte per la loro versatilità. Dagli aiuti umanitari dello zar Nicola II all’Impero d’Etiopia in lotta contro l’Italia (fine XIX secolo) sino ai sostegni per la liberazione di Angola, Mozambico, Guinea-Bissau, Capo Verde e São Tomé e Príncipe dal Portogallo (scorsi anni Sessanta-Settanta)
Cosa chiede Biden al Giappone. Lo spiega il prof. Tsuruoka
A differenza di Trump, Biden chiama a raccolta gli alleati per contrastare l’assertività cinese. Per questo, non sempre è facile essere amici degli Usa. Conversazione con Michito Tsuruoka, professore dell’Università Keio di Tokyo, alla vigilia della visita del premier Suga a Washington
Sputnik inefficace contro la variante sudafricana?
Uno studio preliminare evidenzia l’inefficacia del vaccino russo contro la cosiddetta variante sudafricana. Se confermato, si tratterebbe di un ulteriore motivo per non affidarsi ad esso nella lotta alle varianti che ci si prospetta