A trenta anni di distanza dalla caduta del Muro, cosa resta del ricordo di quel simbolo nei territori della ex Germania dell’Est? Il racconto di Nazzareno Tirino
Europa Atlantica
Cosa c'è dietro le tensioni che agitano i Balcani
Come tra gli eventi successivi alla caduta del muro di Berlino e negli anni della disgregazione dei sistemi comunisti esplose la crisi della Repubblica Yugoslava. Un’agonia lunga un decennio e conculsa con l’intervento della Nato nel 1999
Perché Cina, Russia e Stati Uniti si contendono l'Asia Centrale
La fine della Guerra Fredda e la crisi dell’Unione Sovietica determinarono un riassetto dei Paesi dell’Asia Centrale. Dopo ventotto anni dall’indipendenza gli interessi strategici che connotano la rivalità geopolitica tra Russia, Cina e Stati Uniti hanno ancora oggi una valenza prioritaria
Dalla Luna a Marte. La nuova corsa allo Spazio di Cina e India
A cinquant’anni dallo sbarco sulla Luna, in piena Guerra fredda, oggi vecchie e nuove potenze si confrontano nella nuova corsa verso lo Spazio. Prossimi obiettivi Marte e il ritorno sulla Luna? L’analisi di Marco Tesei
Russia, Cina, Usa. La Guerra calda del 2020 vista dal prof. Nuti
Si può ancora parlare di Guerra Fredda fra Russia e Usa? La Cina prenderà il posto dell’ex Urss? Conversazione con il professor Leopoldo Nuti, ordinario di Storia delle Relazioni internazionali all’Università Roma Tre e studioso della deterrenza atomica
Dal Muro di Berlino alla Muraglia cinese. Uno sguardo al 2020 con Massimo Teodori
Il professore di Storia americana e saggista: la Guerra Fredda è uno scontro che ha cambiato la politica occidentale, ma aveva delle regole. Trump ha rotto l’ordine internazionale, oggi manca una bussola
La postura nucleare cinese. Tre elementi importanti nel confronto con gli Usa
Un’opinione largamente condivisa dagli esperti descrive il deterrente nucleare cinese come “minimo”, “di auto-sufficienza”, “ridotto ma efficace”, “esistenziale”. Nonostante queste definizioni trovino una conferma empirica in gran parte della storia militare della Cina non costituiscono automaticamente una garanzia di stabilità strategica tra Stati Uniti e Repubblica Popolare Cinese. Alcune dinamiche, infatti, oggi potrebbero complicare la relazione nucleare tra i due Paesi oltre che spingere Pechino ad una modifica della propria postura
La Germania sospesa tra la fine della storia e la sfida europea
Al di là delle celebrazioni ufficiali per la rimozione del muro di Berlino (evento che con il passare del tempo richiederà di essere storicizzato in maniera adeguata, al di là delle dispute ideologiche), è sull’evoluzione del rapporto tedesco con l’Europa che tali ricorrenze dovrebbero invitarci a riflettere, alla luce delle trasformazioni in corso. Cosa è cambiato e come a trent’anni dalla caduta del muro di Berlino e dopo la riunificazione del Paese
La Cina è un pericolo e Trump l'ha capito. Parla Dottori
L’ascesa della Cina non è più così benigna come si era creduto fino a qualche tempo fa. Trump teme anche la saldatura tra Repubblica Popolare ed Europa. In questo, è più avanti di buona parte della sua amministrazione e del Congresso. Conversazione con Germano Dottori, docente Luiss e consigliere scientifico di Limes
Vi racconto le sfide dell’intelligence nel terzo millennio. L'analisi di Alberto Pagani
Quanto è cambiato, anche in Italia, il sistema di intelligence dal 1989 a oggi e quali sfide lo attendono. L’analisi di Alberto Pagani, membro della Commissione difesa della Camera