Nella comunità di esperti e decisori politici che si occupa di politica estera e sicurezza nel Mediterraneo si discute ancora troppo poco di quella che molto probabilmente diventerà la minaccia numero alla stabilità dell’area: il cambiamento climatico. L’analisi di Luca Bergamaschi, ricercatore associato nel programma Iai Energia, clima e risorse
Europa Atlantica
Che cosa destabilizza (ancora) Siria e Medio Oriente. La visione di Belfer (Egic)
Mitchell Belfer, Presidente dell’Euro-Gulf Information Centre (Egic), analizza i focolai di tensione presenti nel Mediterraneo e gli effetti che possono produrre anche rispetto all’area mediorientale
Vi spiego le mosse di Arabia Saudita, Iran e Turchia in Siria e Iraq. Parla Manciulli
In una conversazione con Formiche.net, Andrea Manciulli – presidente di Europa Atlantica e senior fellow dell’Ispi, esperto e studioso di terrorismo – analizza la crisi mediorientale dopo le ultime offensive, gli interessi e gli attori in gioco. E avverte: “Disinteressarsi di ciò che accade o tirarsi indietro potrebbe portare a una nuova fase di jihadismo globale 3.0”
Vi spiego perché la guerra dei dazi tra Usa e Cina non è una sventura per l'Ue
L’Ue si trova oggi in una situazione paradossale: pur criticando i dazi commerciali americani e le altre misure protezionistiche, essa al momento sembra trarre vantaggio dallo scontro tra gli Stati Uniti e la Cina in virtù di un aumento delle sue esportazioni verso questi mercati
5G e non solo. Il ruolo dell'Europa nel conflitto tecnologico tra Usa e Cina
L’Europa si trova nel mezzo della competizione tra le due superpotenze Stati Uniti e Cina, che parte dal deficit commerciale e dalla guerra dei dazi per proiettarsi fino a un conflitto per il predominio tecnologico
Che cosa pensano i cittadini europei di sicurezza e difesa comune. Report Ecfr
Se migrazione ed emigrazione, economia, disoccupazione e cambiamento climatico hanno costituito i principali argomenti di scontro e di dibattito elettorale in Europa, il recente rapporto Ecfr “How to govern a fragmented EU: What Europeans said at the ballot box” evidenzia che lo stesso non si può dire di un tema come quello della sicurezza e della difesa comune
L'Europa può essere l'ago della bilancia nello scontro tra Usa e Cina. Ecco perché
L’Europa può giocare un ruolo decisivo nel tempo del confronto strategico tra Cina e Stati Uniti. La nuova Via della Seta, l’Italia e le incertezze dell’Occidente
Oltre la retorica dello sviluppo. Europa e Africa di fronte a un bivio storico
Il rapporto tra Europa e Africa sarà sempre più strategico per il futuro. Ma nelle relazioni tra i due macro-attori dovrebbe essere posta maggiore attenzione sugli aspetti reciprocamente vantaggiosi da un punto di vista sistemico
Lo sbarco sulla Luna e il sogno dell'umanità di esplorare lo Spazio
Che impatto ebbe cinquanta anni fa l’approdo sul suolo lunare e che cosa resta oggi di quell’impresa? Mentre si prepara una nuova corsa allo Spazio con nuovi protagonisti, altre conquiste spaziali potrebbero attendere l’umanità nel prossimo futuro
Cina e Russia crescono nei Balcani. E in Ue si torna a parlare di allargamento
La minaccia di una considerevole e crescente presenza russa e cinese nei Balcani potrebbe costituire una preoccupazione sufficiente per spingere l’Unione Europea a riprendere il filo della propria politica estera nella regione e imprimere una accelerazione decisiva al processo di allargamento