I Paesi europei affrontano una minaccia terroristica estremamente concreta a causa dell’alto numero di foreign terrorist fighter, della presenza di reti jihadiste sviluppate e della vicinanza geografica alle zone di guerra
Europa Atlantica
La sicurezza delle infrastrutture critiche tra nuove regole e strategie europee
Quando si parla di infrastrutture critiche bisogna guardare non solo alla protezione, in termini di prevenzione e contrasto delle minacce, ma anche di capacità di ripristino della capacità operativa e più in generale della capacità service continuity in un’ottica di resilienza integrata
Così i Big Data stanno cambiando il mondo
Un nuovo libro di Marco Delmastro e Antonio Nicita analizza come la tecnologia sta cambiando la nostra vita e propone stimoli per rendere compatibile la rivoluzione digitale con le nostre società
L’Ue alla prova della sicurezza energetica e climatica
Sicurezza energetica e climatica restano temi fondamentali per il futuro dell’Europa. Ma saranno decisivi anche nel confronto esterno all’Unione con i principali player globali
Ecco le sfide strategiche per il futuro dell'Unione europea
Il nuovo corso europeo è iniziato con l’elezione della nuova presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen con all’orizzonte alcune sfide strategiche per il futuro dell’Unione. Una delle più importanti è il rilancio dei rapporti transatlantici
Vi spiego perché Ue e Nato sono destinate a cooperare. Parla Gilli
Senza la Nato, a inizio anni Cinquanta difficilmente sarebbe stato possibile lanciare il processo di integrazione europea
L’Ue, l’arma nucleare e la pratica della deterrenza. Realtà o illusione?
La politica di sicurezza dell’Unione europea e il tema della deterrenza nucleare. Prospettive, incognite e problematiche
L’Italia, la Nato e le sfide da Sud raccontate dall’ambasciatore Talò
Mediterraneo, Afghanistan e problemi di budget nell’intervista al rappresentante permanente d’Italia presso la Nato, a margine della XIII Conferenza delle ambasciatrici e degli ambasciatori organizzata dalla Farnesina. Il trattato sui missili tra Usa e Russia? “Ora in ballo c’è anche la Cina”
La crisi in Kosovo e l'intervento Nato, venti anni dopo
A venti anni dall’intervento Nato in Kosovo, una breve storia delle tappe essenziali, le cause scatenanti e le immediate conseguenze di un conflitto che ha chiuso le guerre balcaniche degli anni novanta del Novecento e che ha caratterizzato anche il processo evolutivo dell’Alleanza Atlantica
Che cosa può fare l'Italia per far crescere l'Hub Nato di Napoli
Roma può favorire la creazione di un forum privilegiato di dialogo strategico tra tutti i Paesi del cosiddetto Mediterraneo Allargato, favorendo processi virtuosi e supportando l’attività dell’Hub South