La Polonia in Ue tra passato e futuro. Tre domande per Varsavia

Di Teresa Coratella

Se la Polonia del 1989 incontrasse quella del 2019, cosa le chiederebbe? Tre gli argomenti principali: economia, partner strategici ed allargamento. L’analisi di Teresa Coratella del think tank European Council on Foreign Relations (Ecfr)

Come aumenteranno le capacità subacquee della Marina Militare

Di Matteo Bressan

Tra i programmi relativi alle capacità subacquee della Marina Militare assume particolare rilevanza lo sviluppo e l’acquisizione dei primi due sommergibili U212 NFS, già inseriti nel Documento programmatico pluriennale 2018-2020. Il commento di Matteo Bressan

Perché il Mediterraneo è il pivot geopolitico dell'Italia

Di Alessia Melcangi

Per avere una possibilità di successo nella comprensione e nella gestione delle dinamiche geopolitiche, economiche e socio-culturali in atto in tutto il bacino è fondamentale per l’Italia attivarsi nelle sedi internazionali e sovranazionali di cui fa parte (Ue e Nato in particolare). L’analisi di Alessia Melcangi (Università La Sapienza)

La Nato e la nuova centralità strategica del Mediterraneo

Di Matteo Gerlini

Dalla crisi dell’Unione Sovietica il Mediterraneo è stato oggetto di una ricollocazione strategica della Nato, nei fatti prima che nella dottrina, che ha portato l’aspetto della sicurezza a prevalere su quello della difesa classicamente inteso, e a fronteggiare minacce ibride

Tutti gli ostacoli (e le incognite) per la pacificazione della Libia

Di Lorenzo Marinone

Il prolungamento indefinito dell’offensiva di Haftar non soltanto ha rinvigorito e accelerato il processo di frammentazione sociale in atto da tempo, ma continua anche a produrre nuovi motivi di odio legati ai danneggiamenti materiali e alle perdite umane

Non solo immigrazione. Tutte le sfide per lo sviluppo dell'area mediterranea

Di Claudio Bertolotti

L’attività di ricerca nell’ambito di un team internazionale si è focalizzata sulle tematiche che maggiormente impegnano i governi dell’area mediterranea, e su cui sono concentrate le opinioni pubbliche dei rispettivi Paesi. Ecco quali e perché

Che cosa può fare l'Ue per la sicurezza marittima nel Mediterraneo

Di Beniamino Franceschini

La strategicità del Mediterraneo procede di pari passo con l’instabilità di alcune sue zone, cosicché la difesa della sicurezza marittima ha assunto negli ultimi trent’anni nuove accezioni non sempre colte velocemente

Quali sono (e a che cosa mirano) le potenze che si muovono nel Mediterraneo

Di Manuel Minuto Moreno

Le potenze globali Usa, Russia, e più recentemente Cina, sono tutte presenti nel Mediterraneo, dove perseguono agende ed interessi piuttosto diversificati. In questo contesto così variegato per interessi ed ambizioni, l’Italia deve giocare in Mediterraneo una partita fondamentale per il proprio benessere e sviluppo

Come cambia il ruolo della Nato nel Mediterraneo. Parla Politi (Ndcf)

Di Enrico Casini

La nuova centralità strategica del Mediterraneo, gli interessi russi e cinesi nell’area, le crisi presenti e la fragilità dei governi della Sponda sud, sono tutti elementi che dovrebbero spingere l’Alleanza ad aumentare sempre di più la sua attenzione al Mediterraneo. Conversazione con Alessandro Politi, direttore della Nato Defense College Foundation