Mercoledì gli Stati membri hanno trovato l’accordo sul mandato negoziale per il pharma package, avviando ufficialmente i triloghi con Parlamento e Commissione. L’obiettivo è ambizioso: accesso più equo e tempestivo ai farmaci, sostenibilità dei sistemi sanitari e rilancio della competitività industriale. Ma il compromesso raggiunto non convince tutti. L’industria innovativa alza la voce contro la riduzione delle protezioni brevettuali
Healthcare Policy
Healthcare policy è un progetto editoriale dedicato alle politiche per la salute e alle sue industrie con l’ambizione di riflettere e far riflettere sulle governance del settore
Il tempo stringe per l’Europa (e l’Italia). Ecco come rilanciare la competitività del pharma
L’industria farmaceutica, a differenza di altri settori, si scontra con la mancanza di politiche industriali specifiche e adeguate a sostenere l’attrattività degli investimenti, non solo con un obiettivo di rafforzamento della crescita economica, ma soprattutto per garantire ai cittadini adeguato accesso alla salute e all’innovazione. Valentino Confalone, amministratore delegato di Novartis Italia, sottolinea la necessità di una strategia di rilancio delle scienze della vita per assicurare autonomia strategica e competitività internazionale
Biomedicina, ecco come lo spazio accelera la R&S farmaceutica
Lo spazio sta diventando un laboratorio privilegiato per l’innovazione farmaceutica, dove la microgravità accelera la ricerca e apre nuove frontiere nella medicina. Davide Marotta, programme director, in-space biomanufactoring, presso l’International space station national laboratory, spiega come trasformare il potenziale in realtà con regole, investimenti e una nuova generazione di scienziati
Diplomazia parlamentare, nuova frontiera della cooperazione sanitaria. La riflessione di Onori (Azione)
Mentre le crisi sanitarie ridisegnano le priorità globali, le assemblee legislative diventano snodi cruciali per azione, cooperazione e innovazione. La riflessione di Federica Onori, deputata, membro commissione Affari esteri
Il valore dell’inclusione. Come la tecnologia può costruire ponti nel mondo del lavoro
Solo il 31,4% delle persone con disabilità lavora, e appena il 12% dei contratti collettivi prevede misure dedicate. Ma il digitale, se usato con una visione umana e sociale, può colmare questo divario. A Roma un confronto promosso da SuperJob ha messo al centro il valore della diversità, il potenziale inespresso e il ruolo della tecnologia per trasformare l’innovazione in inclusione e giustizia sociale
Kennedy Jr. chiude i rubinetti alla ricerca. L’Europa resta a guardare?
Tra tagli al Nih e stop ai vaccini, Washington fa un passo indietro su ricerca e innovazione. Bruxelles può guidare – o inseguire. Nel frattempo la Cina supera gli Usa nei trial clinici per i medicinali
L’Oms punta sulla medicina tradizionale. Un assist a Pechino?
L’Oms approva la nuova strategia globale sulla medicina tradizionale, tema caro alla Cina. L’Ue avverte: no a pratiche senza evidenze scientifiche. Nel vuoto lasciato dagli Usa, Pechino rilancia i finanziamenti con 500 milioni aggiuntivi
Il valore strategico della farmaceutica italiana: numeri, ostacoli, potenzialità
“Il valore della farmaceutica è economico, di salute e di orgoglio nazionale”. Esordisce così il sottosegretario alla Salute Gemmato all’appuntamento “Il valore strategico dell’industria farmaceutica”. Fra i presenti anche la sottosegretaria al Mimit Bergamotto secondo la quale l'”industria pharma è un comparto cruciale per la sicurezza nazionale”
L’Oms vara il trattato pandemico. Un’intesa che non mette tutti d’accordo
Dopo tre anni di negoziati, l’Assemblea mondiale della sanità ha adottato l’accordo pandemico dell’Oms: un’intesa che ambisce a rilanciare il multilateralismo sanitario, ma che nasce in un contesto geopolitico diviso e con un sostegno politico tutt’altro che compatto. Secondo Vella (Università Cattolica di Roma), “ci sono ancora molte questioni irrisolte”, mentre Pavone (Cnr) spiega: “tre i pilastri: prevenzione, preparazione e risposta alle pandemie”
Ricerca, l’Europa tenta il sorpasso. Ma la Cina è già in testa
Mentre la nuova amministrazione americana rivede il ruolo pubblico nella ricerca, l’Europa prova a trasformare l’incertezza in occasione. Iniziative per attrarre cervelli e investimenti si moltiplicano, ma la concorrenza globale non aspetta