La riforma della legislazione farmaceutica europea potrebbe trovarsi di fronte a una svolta. Il nodo principale resta la durata della protezione dei dati regolatori. Intanto, l’industria avverte Bruxelles: serve più tutela per restare competitivi in uno scenario globale sempre più aggressivo
Healthcare Policy
Healthcare policy è un progetto editoriale dedicato alle politiche per la salute e alle sue industrie con l’ambizione di riflettere e far riflettere sulle governance del settore
La strategia biotech americana per rispondere alla Cina (con l’aiuto degli alleati)
La biotecnologia si afferma come settore strategico al centro della competizione globale. Una Commissione del Congresso Usa lancia un piano articolato su sei pilastri per difendere la leadership nel settore. Fondamentale un’azione coordinata con gli alleati per mantenere la leadership e competere con la Cina
Pharma, se gli Usa riscrivono le regole del gioco. Quali conseguenze per l’Europa
Alla Casa Bianca, con un ordine esecutivo Trump introduce la politica della “most favoured nation”: prezzi ribassati fino al 90% e addio agli intermediari. Robert F. Kennedy Jr., segretario alla Salute e ai servizi umani (Hhs): “L’Europa deve pagare la sua parte”
Una riforma coerente e un nuovo testo unico. La via italiana per il Pharma
Oggi alla Camera il confronto sulla riforma della legislazione farmaceutica Ue. Cattani (Farmindustria): l’Europa gioca col fuoco. Per rilanciare il quadro normativo italiano Gemmato (MinSal) annuncia l’avvio di un testo unico nazionale sulla legislazione farmaceutica
Innovazione, ricerca e produzione. Il valore della farmaceutica secondo Meloni
Ecco l’intervento della presidente del Consiglio Giorgia Meloni, letto durante il convegno “La nuova legislazione farmaceutica Ue e la governance italiana”, tenutosi oggi presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei deputati. Un discorso sul valore strategico del settore farmaceutico, tra innovazione, accesso alle cure e attrattività del sistema Italia
Dispositivi medici e payback, dalla sconfitta al rilancio
La sentenza chiude una battaglia legale dal finale quasi scontato. Un esito che, forse, si sarebbe potuto evitare cogliendo per tempo la prima apertura offerta dal governo per risolvere la questione
Obesità, l’Oms apre ai farmaci? Le ultime indiscrezioni
Le linee guida attese per fine estate potrebbero includere i Glp-1 come pilastro del trattamento dell’obesità. Si tratterebbe di una svolta per oltre un miliardo di persone nel mondo, ma l’Oms ricorda: “Da sola la terapia farmacologica non basta”
Pharma, tra investimenti e dazi. Cosa succede fra le due sponde dell’Atlantico
Mentre gli Stati Uniti accelerano sulla produzione domestica, l’Europa riflette sul futuro della propria industria. Tra dazi, investimenti record e crescente competizione globale, l’arena pharma non è mai stata così centrale
Trattato pandemico Oms. Un’intesa storica, ma non definitiva
Nasce la bozza del primo trattato pandemico globale, dopo tre anni di negoziati. Il testo sarà discusso a maggio, ma resta aperto il nodo sull’accesso a patogeni e condivisione dei benefici. Il trattato fissa principi di equità e coordinamento, ma pesa l’assenza Usa
Dazi, export e competizione. Il futuro del pharma italiano secondo Fausta Bergamotto (Mimit)
In occasione della seconda edizione degli Healthcare Awards, la sottosegretaria al ministero delle Imprese e del made in Italy Fausta Bergamotto sottolinea il ruolo cruciale dell’industria farmaceutica per il Paese