La sentenza della Corte di Giustizia ha ribadito che ci sono dei principi “binding”, cioè vincolanti, che non possono essere valicati. Ciò che va rimarcato è che, anche i governi più “identitari”, si devono rassegnare a prendere atto che i principi della liberaldemocrazia sono il cuore dell’identità europea
intervista
La Germania è un partner strategico (anche) nei rapporti con l’Africa. Parla l’amb. Valensise
Una risposta europea al tema dei flussi migratori, i temi strategici per entrambi i Paesi, il Piano d’azione, il sostegno all’Ucraina e l’approvvigionamento energetico. L’ex ambasciatore italiano in Germania, attuale presidente di Villa Vigoni, commenta il bilaterale Meloni-Scholz
Il ruolo (diplomatico) dell'arte nei rapporti Italia-Francia. Sgarbi sulla mostra al Louvre
L’inaugurazione della mostra con le opere del museo di Capodimonte a Parigi è stata anche un’occasione per rinsaldare i rapporti tra i due Paesi. Perché, dice il sottosegretario, “ci si può dividere sulla gestione dei migranti, ma l’arte unisce. Ed è un formidabile strumento diplomatico per l’Italia”
Cosa c'è dietro la crescita italiana secondo Quadrio Curzio
Intervista all’economista e presidente emerito dell’Accademia dei Lincei. Il Paese si è dimostrato molto più resiliente di molti altri, a cominciare dalla Germania, vittima della sua stessa sopravvalutazione. Sul Pnrr non perderei troppo tempo a chiedere modifiche importanti, specialmente se non abbiamo ancora ratificato il Mes
Da Tunisi all'Ucraina, le mosse estere dell'Italia viste da Saccone
Conversazione con l’esponente centrista dell’Udc: “Mattarella, Meloni e Tajani sono assoluta garanzia per la centralità italiana nello scacchiere internazionale”. Il dialogo Ppe-Ecr? “Lo predisse Cesa a Weber in tempi non sospetti”
Cosa farà Cdp per i comuni alluvionati. Parla Calvano
Una boccata d’ossigeno per gli enti locali emiliano-romagnoli colpiti dall’alluvione. Cassa depositi e prestiti ha infatti deciso di sospendere le rate dei mutui per comuni e province per tutto il 2023
Asap e le convergenze (possibili) in Ue sulla difesa. Parla Pirozzi (Iai)
Al Pd, sul tema della difesa e del sostegno militare a Kyiv, converrebbe mantenere una linea coerente per riscuotere credibilità agli occhi dell’elettorato e per rafforzare la sua posizione all’interno della famiglia europea. Sulla difesa comune si misureranno le sensibilità dei partiti
Meloni-Scholz, il piano d'azione e i legami (da rafforzare). Parla Nava
Una cooperazione più strutturata in termini industriali e istituzionali. Al lavoro sul piano d’azione tra i Paesi, evitando le polemiche. L’editorialista del Corriere anticipa i temi al centro del colloquio tra il premier italiano e il cancelliere tedesco in programma giovedì
I giovani imprenditori e l'importanza dei corpi intermedi. Parla Musacci (Confcommercio)
La centralità dei corpi intermedi, l’esigenza di dare risposte anche a chi percorre le nuove strade del mercato del lavoro e la necessità di costruire una classe dirigente in grado di portare avanti le istanze del mondo imprenditoriale. Intervista a Matteo Musacci, nuovo presidente nazionale dei giovani imprenditori di Confcommercio, già vicepresidente dei giovani commercianti, vicepresidente nazionale anche di Fipe
Il Covid è un brutto ricordo. Ma per i giovani ci sono altre insidie. Parla Vaia
In prospettiva, potremmo continuare ad avere nuove infezioni o anche reinfezioni. Ma, nel suo adattamento, il virus abbassa la patogenicità anche per effetto del parallelo consolidarsi dell’immunità ibrida: a nuove infezioni corrisponde un rafforzamento dell’immunità, sia naturale, sia stimolata dalle vaccinazioni