Angelo D’Alessandro, a metà degli anni ’60, entrò nella scuola di Barbiana. Conobbe don Milani, che lo accompagno in quel micro-cosmo che divenne poi meta di pellegrinaggi e che fu il centro delle attività del sacerdote. Barbiana ’65 è l’unico documento in cui il protagonista è lo stesso Milani, che parla per circa quaranta minuti. Il documentario ha una lunga storia, ecco qualche retroscena raccontato da chi ha deciso di produrlo
intervista
Vi spiego cosa prevede la riforma Cartabia. Parla il prof. Spangher
La riforma mira ad apportare delle profonde trasformazioni nella giustizia penale e nei suoi processi. Uno degli obiettivo è quello di ridurre le tempistiche processuali penali per garantire l’equità del processo per tutti gli interessati. Conversazione con Giorgio Spangher, direttore della Scuola di Alta Formazione in Intelligence, Security, Investigation, UnitelmaSapienza
Così Mitsotakis ha convinto i greci. Parla Koutsoumbas
“Il nostro governo può garantire stabilità economica e politica, riduce la burocrazia ed è un partner europeo che non si limita a monitorare gli sviluppi ma li co-plasma. Lavoreremo per la creazione di un polo geostrategico di investimenti nel Mediterraneo orientale”. Conversazione con il deputato greco conservatore, Andreas Koutsoumbas (Nea Dimokratia)
Tutti gli errori europei sulla crisi tra Serbia e Kosovo (con Mosca alla finestra)
Conversazione con Matteo Bonomi, analista dello Iai: “Senza dubbio si è verificato, soprattutto nella volontà di forzare questi insediamenti dei sindaci, un eccesso da parte di Pristina che però chiaramente si inserisce all’interno di una situazione tesa e irrisolta nel nord del Kosovo. I Balcani? Al centro delle lotte e delle diverse narrazioni”
Kissinger e il film (mai realizzato) con Alberto Sordi. I retroscena raccontati da Martera
Si sarebbe dovuta intitolare “Il mio amico Henry”, ma molto probabilmente per motivi politici la pellicola nella quale Alberto Sordi avrebbe dovuto interpretare – nel 1975 – la figura del segretario di Stato Usa non fu mai realizzata, benché la sceneggiatura fosse già stata scritta. I retroscena di un’epoca raccontati da Luca Martera, documentarista e storico dei mass media
Cinque volte Erdogan. È l'ora per una pax del gas? L'auspicio di Politi
Conversazione con il direttore della Nato Defense College Foundation: “Erdogan? Un capo politico formidabile, ma lui stesso sa che non è eterno. Tutti sappiamo quale è il peso della storia, ma al contempo esiste la necessità di vivere e sopravvivere in un’epoca che è estremamente difficile. Siamo alla fine di un ordine mondiale dove emerge una nuova costellazione di ordini”
Il progetto sui detenuti dell'Asi Caserta sbarca all'Onu. Parla Pignetti
Da Caserta alle Nazioni Unite. Il progetto di integrazione lavorativa della popolazione detenuta diventa una “best practice”. Le visite delle delegazioni Onu e il riconoscimento del ministero della Giustizia. Conversazione con Raffaela Pignetti, presidente del consorzio Asi
L’Italia, la Via della Seta e il G7 contro il bullismo di Xi. Parla Ghiretti (Merics)
“Sul tema della coercizione economica è stato fatto un passo in avanti con l’annuncio della creazione di una piattaforma per la coordinazione sulla coercizione economica”, spiega l’analista. Per Roma è un ulteriore canale di comunicazione con i partner in vista della decisione sul memorandum
Tanti auguri, caro Henry. La testimonianza dell'amb. Sessa
“Fu pragmatico e di grande visione. Risolutore in Vietnam, oggi avrebbe una risposta anche sull’Ucraina “. Il ricordo del presidente Sioi
Batistuta, l’ultimo centravanti raccontato da Andrea Romano
“La sua storia ci spiega quanto in verità abbiamo sempre frainteso il concetto di talento”, spiega l’autore del libro. “Non è necessariamente un dono naturale, può essere costruito, spesso mediate un’autodisciplina spietata. Per lui è stato così”