Mercoledì 5 aprile alle 14.30 al Teatro Filodrammatici di Milano andrà in scena Permacrisi? No, permacambiamento! Silver economy, Generazione Z, Welfare digitale, Africa terra di startup. Ne parliamo con il presidente di PensieroSolido, Antonio Palmieri
intervista
L’indipendenza tecnologica Ue nello scenario globale. Intervista a Pasca di Magliano
La crescita della Cina nei settori delle tecnologie digitali e delle energie rinnovabili. Conversazione con il direttore di Sfide (UnitelmaSapienza). “Usa e Ue non hanno colmato ancora questo evidente gap con la Cina, impegnandosi poco nel disegno di efficaci politiche industriali orientate al sostegno della ricerca, delle produzioni ad alto contenuto tecnologico e al contenimento di consumi dipendenti dalle importazioni da Paesi a regimi autocratici”
Vi spiego perché il Garante ha bloccato OpenAi. Parla Gambino
“OpenAi è cresciuta molto in poco tempo, ciò potrebbe essere stata la causa di una incapacità, o scarsa preparazione rispetto agli adempimenti in materia di corretto trattamento del dato personale”. Le parole di Alberto Gambino, avvocato e prorettore dell’Università europea di Roma
Israele, gli Usa e la punta dell’icerberg. Parla il generale Kuperwasser
Tra i due Paesi c’è un legame “profondo e indissolubile” che alcune divergenze politiche (come sulla riforma della giustizia) non possono scalfire, spiega il militare, oggi direttore della ricerca dell’Israel Defense And Security Forum
Ecco il ruolo (strategico) dell'Italia nell'asse Usa-Ue. Il punto di Torlizzi
Il consulente strategico e fondatore di T-Commodity: “L’Europa non deve pensare che il processo di derisking si sostanzi solo nella riduzione dei rapporti commerciali con la Cina. Dobbiamo infatti dare rassicurazioni al nostro alleato strategico: gli Stati Uniti”
Su ChatGpt prestiamo attenzione, ma senza allarmismi. Parla Cristianini
“Questo è un caso in cui le leggi e le tecnologie non sono ancora allineate. Forse c’è qualcosa di utile nella lettera scritta giorni fa da imprenditori e ricercatori preoccupati che chiedono una moratoria di sei mesi nel dispiegamento dell’IA. La loro idea è di dare tempo alle istituzioni di reagire”. Conversazione con Nello Cristianini, professore di Intelligenza artificiale all’Università di Bath, in libreria con il volume “La scorciatoia” (il Mulino)
ll Codice degli appalti, il Pnrr e l'autonomia. Il punto del prof. Zito
“L’avere introdotto il principio del risultato nel nuovo Codice degli appalti è manifestazione della volontà di favorire un cambiamento nella cultura delle pubbliche amministrazioni”, dice Alberto Zito, ordinario di Diritto amministrativo a Tor Vergata. Sulla rimodulazione delle tempistiche del Pnrr: “Non credo che chiedere una rimodulazione sia un segno di debolezza del Paese ma invece un segno di realismo. E mi auguro che l’Europa risponda positivamente”
Viaggio alla frontiera della rivoluzione digitale con Giusy Di Foggia (Nokia)
Dalla prima implementazione di Intelligenza Artificiale e di Machine Learning in una interfaccia radio, fondamentale per arrivare al 6G, al motivo per cui la sua azienda ha deciso di cambiare il disegno del marchio dopo 60 anni. Con l’amministratore delegato di Nokia Italia abbiamo parlato di gemelli digitali, Metaverso, sicurezza del 5G, e di quali effetti può avere la tecnologia in settori chiave per il nostro Paese: salute, agricoltura, trasporti, energia, manifatturiero
Politica e burocrazia, Albanese svela i segreti dei Palazzi romani
“L’Italia funziona soprattutto grazie alla cosiddetta macchina burocratica, gli apparati amministrativi che, a differenza dei governi, non cambiano”. Lo dice a Formiche.net Chiara Albanese, giornalista di Bloomberg News e Il Post, a proposito del suo nuovo libro “That’s Politica!”
Come finirà per TikTok? Gli scenari possibili secondo Reinsch (Csis)
“In Cina la legge impone alle aziende di fornire i dati al governo se questo lo richiede. Quindi penso che il Congresso non debba credere a Tiktok quando dice che non fornisce i dati degli utenti”, così William Reinsch, esperto del Csis, già sottosegretario al Commercio Usa in una conversazione con Formiche.net. Il difficile ban totale, l’opzione della cessione delle quote, i precedenti giuridici e possibili scenari sulla questione della piattaforma cinese