Secondo l’esperta dell’Ispi, molto dipenderà da come procedono gli affari interni a Mosca, dove è in corso un’ulteriore stretta contro ogni forma di dissenso. Intanto la guerra di attrito si sta trascinando verso l’inverno, quando Putin spera di avere più carte da giocare
intervista
Il commiato di Draghi dalla politica e l’esortazione ai giovani. Parla il prof. Felice
“Ai giovani il premier ha affidato due bellissimi messaggi: vivere la politica come partecipazione e come scommessa per plasmare il loro futuro e quello del Paese”. Conversazione con Flavio Felice, docente di storia delle dottrine politiche all’Università del Molise
Sanzioni e caro bollette, Villa sgombra il campo dagli equivoci
L’analista dell’Ispi: “Ricordiamoci che sette mesi prima dell’invasione il calo delle forniture era già in atto ed era chiara la strategia a monte: metterci con le spalle al muro. Quindi, certamente c’è una responsabilità di Mosca che poi è stata amplificata”
Non si rinnegano gli accordi ma col Pd l'amore è finito. Parla Turco (M5S)
Intervista a Mario Turco, vicepresidente del Movimento, già sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega alla programmazione economica e fedelissimo dell’ex premier. “Il Pd ha scelto l’agenda Draghi, rinnegando tutto il lavoro realizzato, in direzione progressista, durante il Conte II”. Al Sud? “Il M5S ha ancora una base forte e numerosa sulla quale contare, ne abbiamo avuto dimostrazione nelle recenti consultazioni e nel corso dell’assemblea regionale in Puglia”
Siamo pronti (di nuovo) a governare. Le certezze moderate di Mulè (FI)
“In Italia la sinistra cambia alleanze e baricentro a giorni alterni. Un giorno si sveglia pseudo liberale con Calenda e il giorno dopo va a dormire radicale con la Bonino. Il giorno successivo è di estrema sinistra, anti atlantista e antieuropeista”. Conversazione con il sottosegretario alla difesa Giorgio Mulè
Salario minimo, cuneo fiscale e Pil. L'Italia verso il voto secondo Cipolletta
Intervista all’economista, già presidente di Assonime: l’industria italiana sta recuperando terreno ma dire che corriamo più di Francia e Germania può essere fuorviante, conta il dato pre-pandemia. Le aziende riescono ancora a scaricare i costi delle materie prime sui consumatori e questo anche grazie ai bonus che ne sostengono il potere di acquisto. La fidejussione della Meloni? Una proposta campata per aria
Cosa racconta la morte di Dugina. Conversazione con Carolina de Stefano
Secondo la docente della Luiss l’elemento dell’autobomba è già un fattore di interesse in sé, perché ricorda i regolamenti di conti tra bande degli anni Novanta. A Mosca potrebbe essere in corso una lotta interna per le risorse e le forti tensioni sociali possono dare origini a violenze o comunque essere molto più visibili
Pd, partito parafulmine stretto nella tenaglia M5S-Renzi. Parla Ignazi
Il politologo: “Il Pd, essendo il partito di sistema per eccellenza, attira verso di sé i ‘fulmini’. In questo modo, le ‘saette’ degli altri partiti non si notano”. Sulla destra? “Assuefazione dell’opinione pubblica al malcostume”. E il Movimento 5 Stelle “prenderà più voti del previsto, grazie alla svolta laburista di Conte”
Mosca vi attacca perché ci sostenete. Parla il deputato ucraino Merezhko
“Non è soltanto una guerra convenzionale contro l’Ucraina, ma una guerra ibrida vera e propria contro l’Occidente e i suoi valori, a partire dall’Europa”, dice il presidente della commissione Esteri del Verkhovna Rada
Fisco, Pnrr e tetto al gas. Marattin e il programma del terzo polo
“Il terzo polo rappresenta l’embrione di quel partito liberal-democratico e riformista capace di interpretare le migliori energie dell’Italia”, ha detto Marattin dopo la presentazione odierna del programma di Azione e Italia Viva. Tutti i dettagli
















