Colloquio con l’ex ministro del Lavoro e già presidente dell’omonima commissione al Senato. Dall’Europa solo un invito, nessun obbligo né morale né tanto meno formale. Il vero nemico da combattere è il lavoro povero nei servizi e nell’agricoltura, dove occorre investire per aumentare efficienza e produttività. E comunque l’attuale contrattazione già tutela a dovere il lavoro dipendente. Confindustria? Ha ragione…
intervista
Pd, Forza Italia e le alleanze delle Politiche 2023. Le previsioni di Marattin (Iv)
Il presidente della commissione Finanze: “Dopo il 2023 un Draghi bis? Mi limito a sperare che ci sia un governo in grado di portare avanti (e a termine) con successo il Pnrr”. E sul “nodo” Pd…
I talk show sono come Putin. Distruggono (i fatti). Parla Petruccioli
Addio ai fatti: in Italia si impone la dittatura delle opinioni. Claudio Petruccioli, già presidente della Rai e parlamentare di lungo corso, sui media italiani e la guerra di Putin: i talk show sono solo show, la par condicio come unico parametro, anche per le fake news. Draghi? L’esatto opposto, ma la sua sarà una parentesi
Referendum contro il giustizialismo. Bonino su Salvini, Letta e il vuoto mediatico
L’inaccettabile eclissi del referendum da parte dei media, la fuga di Salvini, l’errore di Enrico Letta e l’alleanza nociva con i 5S, Tangentopoli e i pm star mediatiche, la forza del garantismo e cinque buone ragioni per votare Sì. Parla la senatrice Emma Bonino, storica leader dei Radicali
Spread, salario minimo e quello scudo della Bce (sopravvalutato). Parla Cottarelli
Intervista all’economista e direttore dell’Osservatorio sui conti pubblici dell’Università Cattolica. I rendimenti saliranno ancora, anche perché la Bce smetterà presto di acquistare titoli. Lo scudo anti-spread? Un parolone, semmai Francoforte interverrà in casi di vera emergenza. L’Europa ha ragione, certa spesa corrente ora non è giustificata, è tempo di investire
Nigeria, per padre Albanese è il cambiamento climatico la possibile causa del terrorismo
Domenica un attacco alla Chiesa di San Francesco a Owo, nello stato di Ondo in Nigeria, ha provocato moltissime vittime tra i fedeli. Una terribile strage non rivendicata ancora. Riccardo Cristiano ne ha parlato con padre Giulio Albanese, missionario comboniano dal lunghissimo servizio in Africa
Separare le carriere dei magistrati, nel nome di Falcone e Tortora. Parla Scopelliti
La compagna del giornalista vittima di uno dei più clamorosi errori giudiziari italiani: “Occorre votare sì ai referendum. È una battaglia per la libertà, e per svincolare la politica e l’informazione dal potere di influenza della magistratura”
Il Mediterraneo e le sfide (positive) per l’Italia. L'analisi di Melcangi
Il Mediterraneo allargato è pieno di instabilità e sensibilità, ma è anche un bacino vitale ricco di sfide positive in cui l’Italia può avere un ruolo più che centrale. Un quadro sul bacino in una conversazione con Alessia Melcangi, docente di Storia contemporanea del Nord Africa e del Medio Oriente alla Sapienza di Roma e non-resident fellow dell’Atlantic Council
Il Pd mitiga la risoluzione M5S. La versione di Alfieri sulle armi all'Ucraina
Partito democratico e Movimento 5 Stelle sembrano viaggiare su strade diverse rispetto all’invio di armi all’Ucraina. Il senatore del Pd: “Credo che alla fine riusciremo a mitigare il documento presentato da Conte”. E su Salvini? “Per qualche voto in più, non si può mettere a repentaglio la credibilità internazionale dell’intero Paese”
Russia, Orban e Ppe. Zanni spiega la roadmap leghista
Intervista al leghista e leader del gruppo Ue Identità e democrazia. Salvini? Giusto tentare di mediare, partiamo dall’aggressore e sulla guerra nessuna ambiguità. Orban? Usa le sanzioni come una leva ma anche la Commissione ha i suoi errori. Ppe? Dialogo aperto