Per lo storico ed economista, il voto tedesco conferma la posizione incerta della Germania in Ue, fra deflazione e crisi dei corpi intermedi. Scholz? Deve firmare un nuovo patto sociale con i sindacati, ma l’austerity è dietro l’angolo. Draghi può fare asse con Macron, ma non con quel trattato
intervista
L'elogio del negativo. Contraddizioni e sovvertimenti nel linguaggio ai tempi del Covid
È approdato in libreria il volume scritto da Aurelio Tommasetti e da Lorenzo Calò per Rubbettino. “L’epidemia ha imposto una nuova categoria dell’essere, il ‘negativo’, che è diventato sinonimo di ‘non malato’, dunque incolume rispetto all’aggressione del male. Un rovesciamento linguistico e logico che ha anche profondamente modificato le prospettive in campo politico, economico, sociale, culturale”
In Germania il banco ha vinto tutto. Politi sul dopo-Merkel
Il direttore della Nato Defense College Foundation: dovevano essere le elezioni contro l’establishment, ma l’establishment è il vero vincitore. La Cdu non ne esce malissimo, nonostante i danni di Laschet
Semaforo Verde, così andiamo al governo con Scholz. Parla Geese
Intervista all’eurodeputata tedesca dei Verdi. La spunterà la coalizione Semaforo, il Paese chiede uguaglianza e lotta al cambiamento climatico. Tratteremo con liberali e Spd, ma l’Italia non deve temere: non torneremo alla vecchia austerity. Occhio all’ultradestra: c’è ed è in buona salute
Salvini, il Ppe e i guai tedeschi. Parla l'ex premier slovacco Dzurinda
Colloquio con Mikulas Dzurinda, ex premier della Slovacchia e presidente del Martens Centre, prima fila del Ppe. Popolari in crisi di identità, Salvini può entrare a patto che risponda a tre domande. Putin? Non tutti i russi sono come lui. Ho incontrato Prodi e sul Quirinale…
Capacità manageriali e programma. I punti di forza di Calenda secondo De Gregorio
Conversazione con la coordinatrice romana di Azione e candidata all’Assemblea Capitolina, Flavia De Gregorio: “Calenda è l’unico capace di riuscire a realizzare ciò che ha promesso”. Eventuale sostegno a Gualtieri al ballottaggio? “Nessun apparentamento, ma non ce ne sarà bisogno: al secondo turno andremo noi”
Usa-Ue, parte il Consiglio tech. L'agenda vista da Brookie (Atlantic Council)
Salvo rinvii dovuti alle tensioni per la vicenda Aukus, la prossima settimana iniziano i lavori del Consiglio per il commercio e la tecnologia fra Ue e Usa (Tcc). Graham Brookie, direttore del Digital forensic research Lab (Atlantic Council): siamo a un punto di svolta, per fermare l’autoritarismo digitale cinese. 5G, chip e big tech, ecco la road map
La trattativa che non c'era e la riforma della magistratura. Parla Caiazza (Camere Penali)
Secondo il presidente dell’Unione Camere Penali, il pronunciamento della Corte d’Assise d’appello è la prova di “un sistema mediatico-giudiziario che ha frantumato le vite degli imputati, e deve essere il punto di partenza per la vera riforma della giustizia”
L'Unione fa la forza. Il piano Zanni (Lega) per il supergruppo a Bruxelles
Intervista a Marco Zanni, europarlamentare della Lega e presidente del Gruppo Id. Un gruppo unico di popolari e conservatori? Si può, vi spiego come. Lega no-vax? Macché, siamo per libertà e vaccini
Cina? No, Russia. Il piano Macron per vendicare Aukus
La guerra di parole tra Francia e Stati Uniti dopo il terremoto Aukus è apparente, la tregua pure. Macron tenterà un nuovo blitz per riavvicinare Putin a Bruxelles, avvisa Ben Schreer, direttore del programma Europa dell’Iiss (International institute for security studies). Ma è un azzardo rischioso