Il sottosegretario all’Agricoltura e già ministro nel governo gialloverde: sul green pass dà la linea Salvini, io sono d’accordo ma lo miglioreremo in aula. Al Quirinale vedo bene Berlusconi, Draghi serve al cantiere Italia. Roma e Milano? Ci mettiamo la faccia, una candidatura di Salvini aiuterebbe
intervista
Quanto durerà la “droga” del deficit da Pnrr in Italia? Risponde Quagliariello
Il senatore a Formiche.net: “Quota cento e il reddito di cittadinanza, a cui personalmente aggiungerei il 110 per cento, sono provvedimenti che potrebbero provocare delle distorsioni, con precise conseguenze tanto economiche quanto sociali”
Il governo dà l'ok al decreto sulla Direttiva Copyright. Cosa non funziona secondo Scialdone (UER)
Il Consiglio dei ministri ha approvato lo schema di decreto che recepirà la Direttiva Copyright. Un testo scritto per favorire i grandi editori e colpire gli Over The Top, che si discosta molto da quanto previsto a Bruxelles e dagli altri Stati Membri. Per l’avvocato Marco Scialdone, professore all’Università Europea di Roma, è stato ignorato anche il parere del comitato sul diritto d’autore
L’innovazione che allunga la vita. La spiegazione di Baruchello
La fotografia che emerge dall’indagine Iqvia, focalizzata sull’impatto pandemico nel Pharma e nelle persone, è preoccupante nell’ambito oncologico dove la prevenzione, lo screening e la diagnosi precoce in molti casi sono la conditio sine qua non per individuare la giusta terapia, salvaguardando la vita delle persone con un minor carico sul Sistema Sanitario Nazionale. Conversazione con Giacomo Baruchello, vice presidente e general manager Italia e Iberia di Blueprint Medicines
Hacker, Copasir e Mps. L'estate di Draghi vista da Borghi (Pd)
Intervista a Enrico Borghi, deputato, responsabile Sicurezza nella segreteria Pd e componente del Copasir. Contro il Lazio un attacco hacker con connessioni globali, non scendiamo a patti con i criminali, l’Agenzia cyber una svolta cruciale. Pd e Cinque Stelle? Patti chiari, alleanza lunga. Ma su Mps preferiamo i fatti alle bandierine
Conte ha vinto sullo Statuto? D'Uva (M5S) sul futuro del Movimento
Il deputato 5Stelle a margine dello spoglio che ha promosso il nuovo statuto elaborato da Giuseppe Conte. “Più limpidezza nelle funzioni che il Movimento dovrà avere all’interno e all’esterno delle istituzioni”. Dal vaffa alla cura delle parole. Crisi d’identità? “No, ci adeguiamo ai tempi senza rinnegare il passato”
Proroga del superbonus 110%, ecco cosa succederà. Parla Fraccaro (M5S)
Intervista a Riccardo Fraccaro, deputato del Movimento 5 Stelle, già ministro per i Rapporti con il Parlamento e sottosegretario alla presidenza del Consiglio nei due governi guidati da Giuseppe Conte. “Il Superbonus rilancia un settore storicamente trainante per l’economia del nostro Paese come l’edilizia”. E il dibattito politico sul prossimo Capo dello Stato? “Non è opportuno tirare per la giacchetta il presidente Mattarella”
Mps, immigrazione e Colle. Le spine politiche d'agosto viste da Senaldi
Il condirettore di Libero: “Se ci fosse un terzo polo bancario come proposto da Salvini, allora Mps si trasformerebbe in un specie di Alitalia da sovvenzionare allegramente. Centrodestra immaturo per governare? Di sicuro più maturo di quanto lo fosse Conte. E sul bis di Mattarella non mi sorprenderebbe se…”
L'Italia stravolge la Direttiva Copyright. Secondo il prof. Colangelo, sarà un grosso problema
Lo schema di decreto legislativo introduce obbligo di negoziazione, potere “arbitrale” dell’AgCom, equo compenso per gli editori. Elementi assenti nel testo della direttiva e negli altri Paesi, che danneggiano la stampa online, l’editoria di settore e in generale la concorrenza. Il professor Giuseppe Colangelo (Luiss) lancia l’allarme: una legge simile sarà impugnata subito
L’Italia dà buca a Raisi. I tre motivi della scelta secondo Alcaro (Iai)
Nessun politico alla cerimonia d’insediamento del nuovo presidente iraniano: l’Italia, come gli altri Paesi europei, invierà solo l’ambasciatore. Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche dello Iai, individua tre ragioni dietro questa scelta. Ecco quali